Interpretazione atto di battesimo in latino (1838)
Inviato: giovedì 4 gennaio 2018, 20:53
Ciao a tutti,
ho trovato questo atto di battesimo leggermente diverso dagli altri.
Da quanto sono riuscita a capire, l'atto è redatto nel 1838, ma si dice che il battesimo di Giuseppe Vittorio Bognolo è stato celebrato in casa nel 1826 a causa di un imminente pericolo di morte.
Avrei due problemi/domande:
-Ho già visto certificati di battesimo con diciture simili, ma mai redatti dopo un tempo così lungo (12 anni!). Mi ero fatta l'idea che in casi come questo, appena scongiurato il pericolo, il battesimo venisse subito registrato in parrocchia.
Anche se non è esplicitato da nessuna parte quanto tempo sia intercorso tra la nascita e il battesimo in casa, se non sbaglio, di solito il pericolo di morte a cui si allude è immediatamente successivo al parto. Visto che gli stessi genitori hanno avuto una figlia nata il 18 settembre 1826, è probabile che il 1826 riportato come data del battesimo in casa di questo altro figlio sia errata? Oppure si possono trovare altre spiegazioni per un caso come questo? Potrebbe essere stato battezzato per pericolo di morte imminente molto dopo la sua nascita o non avrebbe senso?
-Entrambi i genitori hanno il titolo di dominus/a. Mi sembra però che prima del nome della madre (Marianna Lindauer, tra l'altro scritto in modo scorretto), ci sia qualcos'altro. Si tratta di un'altra abbreviazione o è solo un segno privo di significato? Potrebbe indicare che nel frattempo la madre era morta?
https://drive.google.com/open?id=1L6bfh ... lfsxE4gJsh
Grazie mille per qualunque aiuto!
ho trovato questo atto di battesimo leggermente diverso dagli altri.
Da quanto sono riuscita a capire, l'atto è redatto nel 1838, ma si dice che il battesimo di Giuseppe Vittorio Bognolo è stato celebrato in casa nel 1826 a causa di un imminente pericolo di morte.
Avrei due problemi/domande:
-Ho già visto certificati di battesimo con diciture simili, ma mai redatti dopo un tempo così lungo (12 anni!). Mi ero fatta l'idea che in casi come questo, appena scongiurato il pericolo, il battesimo venisse subito registrato in parrocchia.
Anche se non è esplicitato da nessuna parte quanto tempo sia intercorso tra la nascita e il battesimo in casa, se non sbaglio, di solito il pericolo di morte a cui si allude è immediatamente successivo al parto. Visto che gli stessi genitori hanno avuto una figlia nata il 18 settembre 1826, è probabile che il 1826 riportato come data del battesimo in casa di questo altro figlio sia errata? Oppure si possono trovare altre spiegazioni per un caso come questo? Potrebbe essere stato battezzato per pericolo di morte imminente molto dopo la sua nascita o non avrebbe senso?
-Entrambi i genitori hanno il titolo di dominus/a. Mi sembra però che prima del nome della madre (Marianna Lindauer, tra l'altro scritto in modo scorretto), ci sia qualcos'altro. Si tratta di un'altra abbreviazione o è solo un segno privo di significato? Potrebbe indicare che nel frattempo la madre era morta?
https://drive.google.com/open?id=1L6bfh ... lfsxE4gJsh
Grazie mille per qualunque aiuto!