Pagina 1 di 1
interpretazione
Inviato: martedì 30 gennaio 2018, 18:20
da Fabrizio86
ciao ragazzi,
sono riuscito a tradurre sperando che ho azzeccato fino a "80 anni Circa" ma dopo cosa c'è scritto?
se ho azzeccato c'è scritto: Margherita vedova di Giacomo Russo, figlia del fù Giuseppe e Antonina Scichili trapassata all'età di 80 anni circa...
https://postimg.org/image/6td5yg995/
Inviato: martedì 30 gennaio 2018, 21:56
da gianantonio_pisati
Il padre è Giovanni. Dopo c'è scritto che ha ricevuto la confessione, comunione ed estrema unzione dal cappellano don Antonio Schifano, ha dato l'anima a Dio in comunione con la Santa Madre Chiesa ed è stata sepolta nella chiesa dei confratelli di Santa Maria ??.
Le ultime due righe sono soldi relativi al funerale, che costituivano importanti entrate per le parrocchie, (ora come allora), soprattutto perché c'erano tanti mortini, ecc.
Inviato: martedì 30 gennaio 2018, 22:04
da Kaharot
La sepoltura è nella chiesa del venerabile convento di S. Maria di Gesù.
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 0:50
da gianantonio_pisati
La seconda esse di Iesus mi sembra troppo bassa, in confronto alle altre esse interne di parola presenti nel testo. Non mi convince tanto, ma potrebbe essere. Fabrizio hai individuato la chiesa? Che paese è?
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 1:02
da Kaharot
Il paese è Trapani, c'è scritto in riferimento alla coppia "olim jug: Drep:" e la chiesa è questa qui:
http://www.trapanistruzioniperluso.com/ ... -del-gesu/
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 10:22
da Fabrizio86
grazie a tutti, si la chiesa è esattamente quella che ha detto Kaharot a Trapani purtroppo aperta una volta l'anno per il periodo di pasqua.
quindi come dicevi tu gianantonio_pisati le ultime 2 righe sono per le spese: Funerale e assoluzione (17 grani) e sepoltura (26 grani).
ma secondo voi ci sarà una targa oppure che è molto più probabile sarà in fossa comune?
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 10:46
da Kaharot
Le spese in basso non sono per l'assoluzione, mica si pagava. C'è scritto:
Per diritto di funerale ha versato (solvit) onze 1.7
La seconda invece credo che sia: pro confrariis (per le confraternite che partecipavano al funerale) onze -26- cioè 26 tarì.
Per quanto riguarda la lapide, dall'atto non mi sembra una persona particolarmente in vista, come poteva essere una persona defunta in concetto di santità o un nobile, per cui non credo esiste una lapide in sua memoria. Anche perché le lapidi erano riservate veramente a pochissime persone, gli stessi nobili hanno, spesso, lapidi di famiglia e non individuali. Inoltre i defunti non venivano seppelliti dentro la chiesa ma nella cripta.
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 11:36
da gianantonio_pisati
Dubito anch'io che ci sia una lapide personalizzata, se non c'è una tomba di famiglia, potrebbe essere finita in una tomba comune al centro della chiesa o come ti dice Kaharot. Tutto dipende dagli usi locali. Quanto a confrariis non sono tanto sicuro, ma è l'unica possibile perché campariis/canpariis significa contadini.
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 16:35
da Fabrizio86
Grazie a tutti ragazzi.