Pagina 1 di 1

Atto battesimo latino

Inviato: venerdì 9 febbraio 2018, 13:04
da Maddii
https://s20.postimg.org/qtnbmzo7x/IMG_2 ... 104624.jpg

Salve, potete cortesemente leggere questo atto battesimale.
Soprattutto il nome del battezzato. Grazie.

Immagine

Inviato: venerdì 9 febbraio 2018, 14:24
da Strategico8
Ciao

Anno domini 1718 die 17 novembris
Ego Franciscus Bessi Prior baptizavi infantem natus heri hora 20 ex Patri JoanneFrancisci Maddii, et ex Francisca Silvestri del Lungo eiusdem coniuge, cui nomen impositus est Silvester. Patrinus Dominicus Silvestri del Lungo omnes de Populo (Parroecia) Sancti Laurentiis

Anno del Signore 1718, 17 novembre
Io Francesco Bessi Priore ho battezzato un bimbo nato ieri alle ore 20 da Giovanni di Francesco Maddii padre e da Francesca di Silvestro del Lungo sua coniuge, gli fu posto il nome di Silvestro. Padrino Domenico di Silvestro del Lungo, tutti del paese (o parrocchia) di San Lorenzo.

Inviato: venerdì 9 febbraio 2018, 16:30
da ziadani
Madii, perchè questi messaggi doppi? Sono vietati dal regolamento.
Se hai dubbi o ulteriori domande sullo stesso argomento prosegui nella prima discussione senza aprirne una nuova.

Inviato: venerdì 9 febbraio 2018, 22:24
da Maddii
Scusate il doppio messaggio ma non sono riuscito a cancellare quello nell'altro forum.

Inviato: venerdì 9 febbraio 2018, 22:28
da Maddii
Grazie strategico8...ci sono possibilità che il nome sia GASPERO anziché SILVESTRO?
Inoltre,
Il nome del padre potrebbe essere PIERO GIOVANNI di FRANCESCO?

Ti allego altro atto battesimale

Immagine

https://postimg.org/image/5ulx3nywp/

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 10:10
da Strategico8
Maddii ha scritto:Grazie strategico8...ci sono possibilità che il nome sia GASPERO anziché SILVESTRO?
Inoltre,
Il nome del padre potrebbe essere PIERO GIOVANNI di FRANCESCO?

Ti allego altro atto battesimale

Immagine

https://postimg.org/image/5ulx3nywp/
No no, il bimbo si chiamava Silvestro, come il nonno materno.
Interessante notare invece che questo secondo atto è scritto - dallo stesso priore - in italiano. Qui si battezza Maria Elisabetta e il padre è Piero di Francesco. Confermo allora il luogo, Popolo di S. Lorenzo. E' la famosa S. Lorenzo di Firenze? Il tutto si svolge in Toscana, giusto?

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 11:36
da gianantonio_pisati
Aggiungo solo che il padrino del primo bambino battezzato (Silvestro) potrebbe essere uno zio o il nonno materno.

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 11:42
da Strategico8
gianantonio_pisati ha scritto:Aggiungo solo che il padrino del primo bambino battezzato (Silvestro) potrebbe essere uno zio o il nonno materno.
zio materno. Domenico di Silvestro del Lungo. Ma credo che questo il nostro amico lo sapesse già

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 14:53
da Maddii
Grazie per le risposte.

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 14:56
da Maddii
In tutti e due gli atti possiamo dedurre che il padre sia PIETRO o PIERO?
Dato che il coniuge è sempre FRANCESCA DEL LUNGO.
Il popolo menzionato non è il San Lorenzo di Firenze ma di San Giovanni Valdarno, attualmente in provincia di Arezzo, ma fondato da Firenze.

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 15:30
da Strategico8
Bella San Giovanni Valdarno, patria d'origine del sublime pittore Giovanni Mannozzi.
Il nome del padre è Piero, variante tipicamente toscana di Pietro (era uno dei nomi della dinastia Medicea e uno dei nomi più diffusi in tutto il Granducato). Può darsi anche che Silvestro fosse in realtà Salvestro, variante toscana del nome, come Gaspero è la versione toscana di Gaspare.
Grazie a questi battesimi hai guadagnato una generazione, è sempre emozionante :)
E adesso sotto con Francesco Maddii!

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 15:39
da Strategico8
Nel primo atto, quello del 1718 mi correggo: il padre è Piero Giovanni di Francesco Madii. Nel secondo atto (1716, Maria Elisabetta) lo si chiama Piero. Può darsi che avesse due nomi.
Beh, ritieniti onorato: la chiesa in cui avvennero questi battesimi è pure su wikipedia!
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di ... _Valdarno)

Inviato: sabato 10 febbraio 2018, 22:16
da gianantonio_pisati
Strategico8 ha scritto:
gianantonio_pisati ha scritto:Aggiungo solo che il padrino del primo bambino battezzato (Silvestro) potrebbe essere uno zio o il nonno materno.
zio materno. Domenico di Silvestro del Lungo. Ma credo che questo il nostro amico lo sapesse già
Hai ragione! Mi ero perso che dopo il nome della madre del bambino c'è scritto Silvestri.

Inviato: martedì 13 febbraio 2018, 15:47
da Maddii
Grazie ancora strategico.
San Giovanni Valdarno è una bella cittadina, non è la mia città ma a quanto pare lo era per i miei antenati :)

Inviato: martedì 13 febbraio 2018, 15:54
da Strategico8
Di nulla. La chiesa di San Lorenzo è molto suggestiva, l'ho visitata.
Oltre ad avere dei bellissimi affreschi del '300 e un altare ligneo dello Scheggia (fratello di Masaccio, la famiglia era di lì) ha una mummia molto misteriosa deposta in uno dei pilastri. Normalmente è celata da una porta ma - su richiesta - si può vedere. Risale al XV secolo e qualcuno sostiene sia addirittura Masaccio stesso (morto nel 1428). Pensa, proprio lì sono stati battezzati i tuoi antenati, trovo la cosa molto emozionante!