Angelini (Imola - Lugo) traduzione

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Angelini (Imola - Lugo) traduzione

Messaggio da paroni1569 »

L'altro ieri, con molta fortuna, ho trovato alcuni atti che cercavo da mesi e mesi.
Purtroppo l'accesso all'archivio parrocchiale di Lugo è consentito solo una mattina
al mese e non sai mai quale libro ti può capitare :)

Di seguito, gli atti in cui ho sottolineato qualche parola, o abbreviazione, che avrei
piacere di chiarire. Premetto che il parroco era figlio di Gregorio e Laura, nipote
di don Tommaso e fratello del cav. Gio. Tommaso.

FOTO 1: in questa pagina ci sono due atti di morte. Nel primo in alto, di Gregorio,
è possibile che sia "pater meus (da) Imola"?
Invece nell'atto di don Tommaso, fratello di Gregorio, mi sentirei sicuro solo con le
due abbreviazioni in basso "tanto" secolari "quanto" regolari.

Immagine



FOTO 2: matrimonio, il terzo, del cav Gio. Tommaso. Nei vari atti riguardanti la sua
persona, non è mai stato specificato l'ordine cavalleresco. Anche in questo caso penso
che non ci siano speranze, però mi perdo nelle ultime due righe "Gio. Battista Cricca,
nunzii (?) Benedettini furono ... ... ... Signori Cavalieri"

Immagine



FOTO 3: atto di morte di Laura Bolognini vedova Angelini. Fino a quasi tutto il '600,
non così di frequente, poteva capitare che il nome di battesimo della moglie venisse
affiancato solo dal cognome del marito.
La cosa mi ha sempre dato fastidio, non perché ci sia da andare più a fondo per eliminare
ogni dubbio, ma perché poi è sempre da spiegare, provare, ai parenti che non masticano
la materia. Qui abbiamo un atto scritto dal figlio e del cognome materno, Bolognini, non
c'è traccia.

Immagine



FOTO 4: questa "memoria" di matrimonio occupa un'intera pagina. Mi sfugge il cognome
del marito "Gio Batta ..." per via di quella maiuscola T (?). Tazzari esisterebbe, ma non
mi sembra che ci siano delle zeta.
Un mistero anche l'esclamazione alla fine e ciò che viene dopo "Angelinus".

Immagine

Grazie

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Foto 1
patruus meus carissimus (cioè zio)
A cornu
Tam... quam
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Foto 2
Nuptie benedicte non fuerunt propter viduitatem supradicti domini equitis
Foto 3
Fregatene di dover spiegare. È ovvio che è giusto come dici tu, se non capiscono si adeguano. Il cognome da nubile non c'è.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Foto 4
Tanari, Tanasi, Canasi, ecc.
In fondo: ita affirmo ego ? (Nome) Angelinus ...
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Messaggio da paroni1569 »

gianantonio, grazie!!

edit: quindi anche tu, nella foto 4, hai il dubbio che quella T possa essere una C. ... Cassani ce lo vedi?

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Può essere, ma aspettiamo pure altri pareri. Devi vedere poi i cognomi della tua zona se possono andare bene. L'ultima consonante, confrontata con altre sopra in penultima posizione, mi sembra però una esse.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Rispondi