Buongiorno, in questo atto del 1771, l'ultimo, è scritto che il padre è Giovanni Rocco Bianchi.
Ha volte il secondo nome, in altri atti, stava ad indicare il nome del nonno del nascituro (in casi simili).
Secondo voi Rocco è il nome del nonno o completa il nome del padre?
Grazie
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Senza dubbio fa parte del nome del padre "Gianrocco" o "Giovanni Rocco" (meglio quest'ultimo).
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
In questo atto di nascita, l'ultimo, mi fu risposto che i secondi nomi erano degli avi, sia del padre sia della madre. O nei due testi ci sono delle differenze che io non capisco e che fanno propendere per una spiegazione in uno e in una altra nell'altro?
La vecchia conversazione è qui con il post di bigtortolo. https://www.tuttogenealogia.it/index.ph ... 49&start=0
Grazie.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Bisogna guardare il caso latino, sempre se uno conosce questa lingua antica. Nel caso di bigtortolo ha ragione lui perché i primi nomi sono in ablativo e i secondi in genitivo. Nel caso oggetto di questo post sono tutti e due in ablativo "ex Iohanne Rocco". Se fosse stato come nell'altro caso, sarebbe stato "ex Iohanne Rocci".
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Grazie della spiegazione.
Ai suoi tempi con il latino (un solo anno) me la cavavo non male (meglio l'orale che l'ho scritto).
Hai suoi tempi pero'...
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954