Pagina 1 di 3

Interpretazione composizione famigliare

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 23:25
da Enzo1960
Salve a tutti: sono un nuovo iscritto. Sto ricostruendo l'albero genealogico delle mie 4 famiglie di origine (2 di parte paterna e 2 di parte materna). Oggi in un archivio parrocchiale della prov. di CR ho riprodotto una pagina dello "stato d'anime" laddove si riporta la famiglia di mio interesse: FELICIETTI. Purtroppo in questo caso la composizione famigliare mi è di difficile comprensione.
Il capofamiglia parrebbe Joannes Maria figlio di Joannes, di Anni 58; la di lui moglie parrebbe tale Maria Maddalena Lazzari di anni 34 (?) o 39 (?)
Nella sottostante riga si riporta FELICIETTI Joannes Antonius e poi una abbreviazione che non capisco, figlio del sopracitato FELICIETTI Joannes Maria, di anni 33. Sotto la di lui moglie (uxor) Angela Chiara (e il cognome?) di anni 34. Seguono 2 loro figli (Teresa di anni 12 e Maria Maddalena di anni 18), "eore filii". E' corretta la mia interpretazione? Mi sembra troppo alta la differenza di età fra Joannes Maria F. (58) e Lazzari Maria Magdalena (34)!!
Grazie

Immagine

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 23:58
da ciao457
Mia interpretazione:
•Joannes Maria Felicietti (anni 58) figlio di Joannes era il capofamiglia.
•Maria Magdalena Lazzari (anni 39) figlia di Joannes era la sua coniuge di seconde nozze.
•Joannes Antonius (anni 33) era suo figlio di prime nozze.
•Angela Chiara (anni 35) era la moglie del figlio di primo nozze.
•Theresia (anni 12) e Maria Magdalena (mesi 18) erano entrambe le figlie di Joannes ed Angela.

Inviato: domenica 1 aprile 2018, 0:05
da luciano
nella casa del Nobile Marchese Don Silva
Giovanni Maria Felicietti fu Giovanni anni 58
Maria Maddalena Lazzari fu Giovanni anni 34 moglie
Giovanni Antonio unico figlio Giovanni Maria anni 33
Angela Chiara fu Giovanni Battista anni 35
Teresa anni 12
Maria Maddalena mesi 18 i loro figli (eorus filii)
Poi ci sono due servitori (famulus)

La parola che non capisci dovrebbe essere filius solius (figlio da solo??? Unico figlio?)
Non credo che la Lazzari fosse la madre di Giovanni Antonio ma la seconda moglie di suo padre

Re: Interpretazione composizione famigliare

Inviato: domenica 1 aprile 2018, 22:07
da ciao457
Enzo1960 ha scritto:Sotto la di lui moglie (uxor) Angela Chiara (e il cognome?) di anni 34.
Angela potrebbe essere il nome e Chiara il cognome.

Inviato: lunedì 2 aprile 2018, 18:50
da sonia67
Enzo1960 ha scritto:E' corretta la mia interpretazione? Mi sembra troppo alta la differenza di età fra Joannes Maria F. (58) e Lazzari Maria Magdalena (34)!!
E' normalissimo per quel periodo, in più se sono seconde nozze.

Inviato: lunedì 2 aprile 2018, 23:24
da Enzo1960
ciao457 ha scritto:Mia interpretazione:
•Joannes Maria Felicietti (anni 58) figlio di Joannes era il capofamiglia.
•Maria Magdalena Lazzari (anni 39) figlia di Joannes era la sua coniuge di seconde nozze.
•Joannes Antonius (anni 33) era suo figlio di prime nozze.
•Angela Chiara (anni 35) era la moglie del figlio di primo nozze.
•Theresia (anni 12) e Maria Magdalena (mesi 18) erano entrambe le figlie di Joannes ed Angela.
Grazie x le info: un chiarimento: che Maria Magdalena Lazzari fosse la sua seconda moglie è una tua deduzione (era stata la stessa mia) oppure nel documento compare una dicitura che lo dice esplicitamente? Mi servirebbe saperlo qualora in futuro mi imbatta in casi analoghi . Idem che Joannes Antonius fosse figlio suo ma di prime nozze: anch'io lo avevo supposto ma anche in questo caso ti chiedo se risulta una dicitura particolare nel documento che lo attesta: grazie

Inviato: lunedì 2 aprile 2018, 23:58
da luciano
Gli Stati delle Anime erano le visite che i parroci facevano nelle case della propria Parrocchia e segnavano i presenti, il tipo di legame (a volte), il tipo di professione (a volte) e i sacramenti ricevuti.
Quelle C affianco alle persone sono i sacramenti dell’individuo, quindi CCC dovrebbe essere: battezzato, cresimato, sposato.
Per il resto tutto quello scritto sopra sono semplici intuizioni, non c’è niente di scritto che possa confermare, ma appare evidente che se il figlio ha 33 anni e la moglie 34 di sicuro non può essere la madre.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:01
da Enzo1960
Di nuovo grazie a tutti gli intervenuti che mi hanno fornito risposte: ecco la composizione della stessa famiglia nel 1763 (la precedente composizione era del 1759).
Abbiamo ancora il capofamiglia Joannes Maria Felicietti ora ha 62 anni, ma risulta “vid.” (vedovo?)
Infatti a rafforzare tale mia tesi, non compare più la moglie Maria Magdalena Lazzari. In compenso risultano presenti 3 nuovi figli (eius filii) suppongo suoi e della moglie Maria Magdalena Lazzari: Anna Maria di anni 3, Maria Maddalena di anni 6 e Joseph di anni 0.
Corretti gli anni (58 nel 1759 ed ora nel 1763 sono 62) ma non si spiega l’assenza della figlia Maria Maddalena (che pure ha 6 anni) nel 1759. Direi proprio che qualcosa non va.
Un parere sulla mia interpretazione e magari qualche ipotesi sulla figlia che compare in famiglia quando ha già 6 anni sarebbe gradito Grazie in anticipo a tutti.

PS sembra si chiarisca anche la questione del cognome della moglie del figlio “grande” (di primo letto): sembrerebbe essere chiamarsi Angela CHIARI, ed ora il cognome è plausibile

Immagine

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:12
da Strategico8
luciano ha scritto:Gli Stati delle Anime erano le visite che i parroci facevano nelle case della propria Parrocchia e segnavano i presenti, il tipo di legame (a volte), il tipo di professione (a volte) e i sacramenti ricevuti.
Quelle C affianco alle persone sono i sacramenti dell’individuo, quindi CCC dovrebbe essere: battezzato, cresimato, sposato.
Per il resto tutto quello scritto sopra sono semplici intuizioni, non c’è niente di scritto che possa confermare, ma appare evidente che se il figlio ha 33 anni e la moglie 34 di sicuro non può essere la madre.
dando una rapida occhiata direi che le tre C stanno per comunione, confessione e cresima. la figlia 16enne non è sposata eppure ha le 3 C, da ciò traggo la mia deduzione.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:27
da ciao457
Enzo1960 ha scritto:un chiarimento: che Maria Magdalena Lazzari fosse la sua seconda moglie è una tua deduzione (era stata la stessa mia) oppure nel documento compare una dicitura che lo dice esplicitamente?
La mia é una deduzione, Maria Magdalena Lazzari aveva 39 anni ed era la coniuge di Joannes Maria, Joannes Antonius aveva 33 anni ed era figlio del sopraindicato Joannes Maria, non credo che Maria Magdalena a soli 6 anni abbia potuto avere un figlio.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:49
da ciao457
Enzo1960 ha scritto:ecco la composizione della stessa famiglia nel 1763 (la precedente composizione era del 1759).
In questo Stato delle Anime, Joannes Maria Felicietti (62) risulta vedovo, abitava con i figli Anna Maria (3), Maria Maddelena (6), Joseph (0) e Joannes Antonius (37), la nuora Angela Chiari (39) ed i nipoti Theresia (16), Catharina (2) e Joannes Bapta (0).

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:52
da ciao457
Enzo1960 ha scritto:Un parere sulla mia interpretazione e magari qualche ipotesi sulla figlia che compare in famiglia quando ha già 6 anni sarebbe gradito Grazie in anticipo a tutti.
Nel precedente Stato delle Anime, Maria Maddalena risultava figlia di Joannes Antonius Felicietti, cioè nipote di JM. Cito la riguardante parte della mia precedente deduzione:
ciao457 ha scritto:•Theresia e Maria Magdalena erano entrambe le figlie di Joannes ed Angela.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 0:59
da ciao457
Mia supposizione:
Maria Magdalena Lazzari potrebbe essere morta in seguito al parto del figlio Joseph.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 10:05
da luciano
Strategico8 ha scritto:
luciano ha scritto:Gli Stati delle Anime erano le visite che i parroci facevano nelle case della propria Parrocchia e segnavano i presenti, il tipo di legame (a volte), il tipo di professione (a volte) e i sacramenti ricevuti.
Quelle C affianco alle persone sono i sacramenti dell’individuo, quindi CCC dovrebbe essere: battezzato, cresimato, sposato.
Per il resto tutto quello scritto sopra sono semplici intuizioni, non c’è niente di scritto che possa confermare, ma appare evidente che se il figlio ha 33 anni e la moglie 34 di sicuro non può essere la madre.
dando una rapida occhiata direi che le tre C stanno per comunione, confessione e cresima. la figlia 16enne non è sposata eppure ha le 3 C, da ciò traggo la mia deduzione.
Hai ragione, questo sito lo spiega bene:
http://registriparrocchiali.weebly.com/ ... anime.html
le C contraddistinguono le persone ammesse al sacramento dell’Eucaristia ed indicavano i sacramenti ricevuti: Confessione, Comunione, Cresima.

Inviato: martedì 3 aprile 2018, 10:20
da luciano
Interessante anche la spiegazione data in questo libro:
"Vescovi, Clero e Cura Pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento" di Angelo Manfredi. Roma 1999
in merito sigle C.Chr o più spesso Com.Conf.Chr. e ancora semplicemente CCC