Pagina 1 di 1

Interpretazione bolla papale

Inviato: sabato 5 maggio 2018, 19:43
da ilsedente
Ciao a tutti ragazzi.
Chi potrebbe aiutarmi con l'interpretazione della trascrizione di questa lapide? Si tratta di una bolla pontificia relativa a una cappella dedicata a san Michele.
Grazie a tutti!

Immagine

Inviato: sabato 5 maggio 2018, 22:23
da Kaharot
Non dice niente di particolarmente rilevante, è la formula solita degli altari privilegiati. In sostanza si dice che nella Chiesa Cattedrale era già presente un altare privilegiato (ossia con indulgenza plenaria). In quest'altro altare dedicato a San Michele il Papa concede l'indulgenza plenaria perpetua per qualunque defunto a cui viene applicata una messa celebrata sullo stesso altare.

Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 16:07
da ilsedente
Grazie kaharot. speravo che tra le numerose abbreviazioni ci fosse il nome della famiglia titolare del beneficio... :/

Inviato: lunedì 7 maggio 2018, 17:30
da Kaharot
No. La bolla dice chiaramente che il privilegio dell'indulgenza è applicabile a qualunque defunto, per la cui anima qualunque sacerdote celebrerà una messa in suffragio su quell'altare.

Inviato: martedì 15 maggio 2018, 9:14
da ilsedente
Potrebbe quindi trattarsi di una indulgenza legata al breve Omnium saluti del 20 luglio 1924 con cui Benedetto XIII concesse un Altare privilegiato quotidiano e perpetuo in tutte le Chiese Patriarcali, Metropolitane, e Cattedrali di tutto il mondo, dando ai Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dei Luoghi la facoltà di eleggere l'altare "preferito".

Inviato: martedì 15 maggio 2018, 11:49
da ilsedente
Nella stessa cappella ho trovato anche quest'altra iscrizione ma qualcosa non mi è chiara.
La cappella fu eretta da Jacobo de Buttinis e da Giuseppe Coppa e dedicata alla BV delle Grazie, giusto?

https://ibb.co/kS2Kvd

L'unica trascrizione che ho trovato in volumi dice questo ma mi pare ci sia qualche errore:

QUOD PRIUS LECTOR
EXTARAT SACELLUM
CUM JURE R.D. JACOBO DE BUTTINIS
HUMILI FORMA ERECTUM
NUNC SUMPTIBUS R.D. JOSEPHI COPPA
B.V. GRATIARUM MAGNIFICETUS UT COSPICIS DICATU
ERECTUM EST AB AD MDCCXXVIII

Grazie ancora. ;) ;)

Inviato: martedì 15 maggio 2018, 11:49
da ilsedente
Nella stessa cappella ho trovato anche quest'altra iscrizione ma qualcosa non mi è chiara.
La cappella fu eretta da Jacobo de Buttinis e da Giuseppe Coppa e dedicata alla BV delle Grazie, giusto?

Immagine

L'unica trascrizione che ho trovato in volumi dice questo ma mi pare ci sia qualche errore:

QUOD PRIUS LECTOR
EXTARAT SACELLUM
CUM JURE R.D. JACOBO DE BUTTINIS
HUMILI FORMA ERECTUM
NUNC SUMPTIBUS R.D. JOSEPHI COPPA
B.V. GRATIARUM MAGNIFICETUS UT COSPICIS DICATU
ERECTUM EST AB AD MDCCXXVIII

Grazie ancora. ;) ;)