Pagina 1 di 1

Aiuto trascrizione

Inviato: venerdì 11 maggio 2018, 9:32
da folgore76
Un ringraziamento a coloro che vorranno aiutarmi!
Immagine

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 7:08
da bigtortolo
Die 17 Junii
De Mario Sartor Joannes Baptista viventis Odorici, et de Mario Sartor Ursula, obtenta a Santa Sede licentia a 3° gradu consanguineitatis, peractis tribus conciliaribus denuntiationibus inter missarum solemnia nulloque alio detecto impedimento hodie per verba de praesenti coram me et duobus testibus Innocente et Aloysio Bergagnin (...) contraxere matrimonio, et ipsam inter missarum solemnia benedicta fuit nuptiali ratione

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 12:25
da folgore76
Grazie mille bigtortolo.. che tu sappia "obtenta a Santa Sede licentia a 3° gradu consanguineitatis" è una frase di formalità sempre usata?
Grazie

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 14:58
da bigtortolo
folgore76 ha scritto: "obtenta a Santa Sede licentia a 3° gradu consanguineitatis" è una frase di formalità sempre usata?
Grazie
No.

Inviato: sabato 12 maggio 2018, 15:46
da sonia67
"obtenta a Santa Sede licentia a 3° gradu consanguineitatis"

Certo che non è una frase formale. E' uno dei casi di impedimenti al matrimonio.
Vuole dire che erano parenti tra di loro.

La legge canonica può "sciogliere" questo impedimento solo tramite il permesso del Vescovo, che alla sua volta deve elevare la causa alla Santa Sede (al Papa) tramite l'apertura di una "Causa" vera e propria, dalla quale esisterà (se conservata) pure i documenti del processo.
Una volta "ottenuta" la approvazione della Santa Sede, chiamate "Dispensa" cioè "viene autorizzato a realizzare il matrimonio"

In teoria il terzo grado di consanguineità sono Zio-nipote,
pero in questo caso sarei propensa a considerare che sono cugini terzi, cioè sono figli di cugini.

Inviato: domenica 13 maggio 2018, 11:34
da folgore76
Grazie mille ancora..