Pagina 1 di 1

Aiuto interpretazione atto notarile 1711

Inviato: martedì 15 maggio 2018, 15:01
da giacomo85
Ciao a tutti,
potreste gentilmente aiutarmi con l'interpretazione di quest'atto?

L'atto e' del 1711, e viene stipulato con Giacomo Ricca, pretore di Castellaro, e MRD Gio Batta Ricca, suo figlio, se non sbaglio.

In particolare mi interesserebbe sapere l'argomento generale, e se ci sono notizie relative all'eta' delle persone.
Vedo che si parla di anni, subito all'inizio, ma non capisco di quanti anni stia parlando e a che cosa si riferiscano.

Ecco il link: https://drive.google.com/file/d/1X9fGAw ... sp=sharing

Grazie 1000! :D
Giacomo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 11:19
da Luca.p
Siccome c'è ab direi che quel 24 anni si riferisca al tempo dal quale Giacomo Ricca è pretore di Castellaro

Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 12:07
da giacomo85
Grazie mille!

Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 17:22
da Strategico8
Da una prima traduzione al volo sempre che il figlio Giovanni Battista (che credo sia prete) venga riconosciuto come adulto ed autonomo in quanto agisce senza l'autorità paterna, avendo più di 30 anni... ma è una grafia un po' ostica, vado avanti un po' alla volta

Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 17:24
da Strategico8
Infatti è un'emancipazione: si legge "emancipat, et emancipat"
[continua]...

Inviato: domenica 20 maggio 2018, 16:00
da bigtortolo
Emacipatio
20 Aprilis 1711
In nomine Domini amen
Comparverunt magnificus dominus Jacobus Ricca Praetor Castellarii ab annis viginti quatuor circa et incola dicti loci ac multus reverendus dominus Joannes Baptista Ricca eius filius coram magnificis consulibus Castellarii in loco infrascripto in quo curia teneri solet, (...) (...) et dictus multus reverendus dominus Joannes Baptista Ricca exposuit se datum annorum triginta excessisse habilemque esse ad tuendum personam, et bona sua, et ad sua negotia gerendam et in iudicio comparere sine consilio, et consensu et intervento paterno, et praeterea petet eo quo decet reverentia a dicto magnifico domino Jacobo eius patre emancipare, qui prefatus magnificus dominus conoscens expositi esse cura dictumque suum infrascriptum eius filium esse bonis moribus, et prudentia ornatus decrevit eius requisitione tam quam honesta (...), et successive eundem multus reverendus dominus Joannes Baptista eius filium presentem ut supra et requirentem tenore huis publici instrumenti emancipavit, et emancipat, et ad sacris (...) potestatis vinculis liberavit, et liberat ita ut in posterum valeat sibi ipsi m.r.d. Joannes Baptista (...) et ad se ipso sin (...) parvis testari, codicillari, (...) distraere, in iudicio comparare distractis, contractis et obligationes facere, (...), et bona sua obligare, et alia peragere (...) quilibet emancipatis, et sui iuris facere potest. In eius emancipationis signum et (...) dictus m. d. Jacobus donavit, et donat dicti m.r.d. Joanne Baptista presenti et acceptanti pro se suosque heredibus et successoribus omni et quod (...) peculium qui ipso terraque aquisitis et de cetero aquirendos tam pro (...), ad (...) quam (...), seu quasi (...) (...) Quique quidem m.d. pater, et m.r.d. filius, et quilibet eorum pro observatione statuti Genuae sub rubrica de filiorum emancipatione promiserunt et promittunt mihi notario stipulanti et iurare ad sancta dei evangelia (...) dictus m. d. Jacobus tactis scripturis, et m.r.d. Joannes Baptista Ricca tacto pectore more religiosorum prae suam emancipationem non fieri in damnum, et preiudicium de (...) rei publice genuensis, nec alius (...) (...), et dictus m.r. d. Joannes Baptista promittit mihi notario ut supra stipulante de subveniendis oneribus serenissime reispublice Genuae, et de non exercendo (...) sub (...) iuicium et pro eo intercedit et (...) dictus m. d. Jacobus eius pater preservare (...) sub (...) et iuri de principali, et exceptioni facti (...) promissi (...) me notario. Quae omnia (...) sub poena dupli (...) et ad refectione (...).
Ratis et pro inde (...)
Super quibus omnibus prefatis mm. Consules Castellari suam authoritatem qua in hac parte (...) interposuerunt et interponunt pariter et decretum laudantes, et decernentes in omnibus ut supra ea qua nullo modo infingi posse
De quibus omnibus
Bernardus Fossati notarius
Actum Castellarii domi heredes (...) spectabilis Joannis Baptistae Nuvoloni, et habitationis solite(?) dicti m.d. Jacobi in qua curia teneri solet anno a nativitate 1711 die lune 20 aprilis in (...) (...) Bartolomeo Cossa Joannis, et Joanne Nuvolono (...) testibus ad predicta vocati

Inviato: lunedì 21 maggio 2018, 14:41
da giacomo85
Grazie mille veramente! Mi avete dato un aiuto fondamentale!