atto di matrimonio in latino
Inviato: mercoledì 16 maggio 2018, 14:45
Buon giorno a tutti e grazie in anticipo per qualsiasi aiuto possiate darmi.
Ho trovato l'atto di matrimonio dei bisnonni a Ferrara tramite la diocesi e mi trovo in difficoltà, non tanto con la traduzione, quanto con la mera comprensione del testo originale.
Vi allego l'immagine, con la mia trascrizione parziale e la traduzione corrispondente.
Il senso c'è, credo, manca qualche parola qua e là

TRIBUS PREMISSIS …….. PROCLAMATIONIBUS DIEBUS CONTINUIS ET FESTIVIS 20 – 27 OCTOBRIS ET 1 NOVEMBRIS IN HAC ECCLESIA ET S. BENEDICTI, NULLOQUE CAN(ONICO) IMPEDIMENTO DETECTO, …. FACTA MIHI FACULTATE AB ILL(USTRISSI)MO ET R(EVERENDISS)IMO … … ….. (INFRA VIRI LIBERTATE ?????) QUO VIS MILITAREM VITA ……, EGO INFRASCRIPTUS ……… SS SACRAMENTI INTERROGAVI GIORGIUM
poi il resto mi sembra scorrere fino alle ultime righe dove non capisco i riferimenti ai testimoni.
Ecco la mia traduzione:
Dopo tre giorni festivi continui di Pubblicazioni, nei giorni 20 e 27 ottobre e 1 novembre in questa chiesa ed in S. Benedetto, non avendo trovato alcun impedimento canonico, in virtù della mia facoltà … …… ……. …… ….. ……. …….. ……. Io sottoscritto ……. SS Sacramento, ho interrogato Giorgio Apollinari, fu Pio, nato in questa città e Clelia Balboni, del vivente Saturno, nata in Renazzo nella Diocesi di Bologna, ed avuto il loro mutuo consenso tramite le parole di presenza, li ho uniti in matrimonio secondo i riti congiunti di Santa Madre Chiesa e del Concilio di Trento, ed ho benedetto la loro unione nella messa solenne.
Testimoni. Primo ………..
Secondo …………
…………………………………………………………
………………………………………………………………………
Vi ringrazio di nuovo in anticipo, un saluto
Ho trovato l'atto di matrimonio dei bisnonni a Ferrara tramite la diocesi e mi trovo in difficoltà, non tanto con la traduzione, quanto con la mera comprensione del testo originale.
Vi allego l'immagine, con la mia trascrizione parziale e la traduzione corrispondente.
Il senso c'è, credo, manca qualche parola qua e là


TRIBUS PREMISSIS …….. PROCLAMATIONIBUS DIEBUS CONTINUIS ET FESTIVIS 20 – 27 OCTOBRIS ET 1 NOVEMBRIS IN HAC ECCLESIA ET S. BENEDICTI, NULLOQUE CAN(ONICO) IMPEDIMENTO DETECTO, …. FACTA MIHI FACULTATE AB ILL(USTRISSI)MO ET R(EVERENDISS)IMO … … ….. (INFRA VIRI LIBERTATE ?????) QUO VIS MILITAREM VITA ……, EGO INFRASCRIPTUS ……… SS SACRAMENTI INTERROGAVI GIORGIUM
poi il resto mi sembra scorrere fino alle ultime righe dove non capisco i riferimenti ai testimoni.
Ecco la mia traduzione:
Dopo tre giorni festivi continui di Pubblicazioni, nei giorni 20 e 27 ottobre e 1 novembre in questa chiesa ed in S. Benedetto, non avendo trovato alcun impedimento canonico, in virtù della mia facoltà … …… ……. …… ….. ……. …….. ……. Io sottoscritto ……. SS Sacramento, ho interrogato Giorgio Apollinari, fu Pio, nato in questa città e Clelia Balboni, del vivente Saturno, nata in Renazzo nella Diocesi di Bologna, ed avuto il loro mutuo consenso tramite le parole di presenza, li ho uniti in matrimonio secondo i riti congiunti di Santa Madre Chiesa e del Concilio di Trento, ed ho benedetto la loro unione nella messa solenne.
Testimoni. Primo ………..
Secondo …………
…………………………………………………………
………………………………………………………………………
Vi ringrazio di nuovo in anticipo, un saluto