Pagina 1 di 1

Interpretazione nome di contraente abitante in Castrinovi

Inviato: lunedì 25 giugno 2018, 16:54
da psegato
Torno ad interrogare gli esperti per identificare il nome di battesimo di tale Della Sega abitante in villa Castrinovi in questo atto notarile del 1497.
Penso che questo documento tra tutti quelli trovati possa essere importante in quanto vi è citata la frazione di Castelnuovo di Teolo dove in seguito abitarono a lungo i miei antenati.
L'indice del tomo contenente il documento riporta il nome di Nicolò, ma non mi pare di vedere nulla che vi somigli.
Qualche idea?
Grazie

Immagine

Inviato: lunedì 25 giugno 2018, 21:03
da ciao457
Joannes (Giovanni)

Inviato: martedì 26 giugno 2018, 8:32
da psegato
Scusami, ma in che punto, secondo te, compare la parola Joannes? Io riconosco nel testo un elenco di contraenti identificati con nome, cognome, abitante in villa, e nome del paese. Sembra esserci prima il nome e poi il cognome, tranne in quello che mi sembra essere Della Sega, dove invece leggo prima il cognome e poi una parola che potrebbe essere il nome ma che non riesco a decifrare. Parliamo della stessa cosa? Grazie

Inviato: martedì 26 giugno 2018, 8:46
da bigtortolo
Joh(ann)es dove tu hai messo della Sega.

Inviato: martedì 26 giugno 2018, 9:50
da psegato
Questo significa che l'indice del volume contenete il documento è sbagliato, a meno che qualcuno di voi non riconosca il nome "della Sega/Siega/Singa" da qualche altra parte.

Inviato: martedì 26 giugno 2018, 11:25
da bigtortolo
In questo atto pubblico compaiono una ventina di nomi.
Nella rubrica che hai citato più volte, relativamente a questo caso, quanti ne appaiono?

Inviato: martedì 26 giugno 2018, 19:52
da psegato
Difficile da dirsi, l'elenco dei contraenti riporta il cognome e nome seguito dall'elenco delle pagine in cui quel nome compare. Per trovare la stessa pagina andrebbe scorso l'intero indice alla ricerca dei numeri corrispondenti. A me pare probabile che chi ha stilato l'indice abbia sbagliato a leggere quel nome, visto che assomiglia al cognome.

Comunque oggi sono riuscito a fare una nuova visita in archivio e ho consultato negli estimi del 1518, il libro delle inquisizioni del 1544, da cui penso di poter ricavare alcune conferme:
La prima è che il cognome Singa/Siega/Suga è solo una grafia diversa per Sega, come mi pare di poter capire dal seguente documento:

Immagine

La seconda invece è un indizio che Dalla Sega e Segato possano essere la stessa famiglia:

Immagine

Compare infatti sia Segatto che dalla Sega nella stessa inquisizione.
Quello che mi pare di capire è che il confinante si chiami Dalla Sega, ed è strano che due nomi così simili siano confinanti, a meno che non siano della stessa famiglia. Forse ancora poco per avere una certezza in tal senso.
Se qualcuno si accorge di altri indizi dalla lettura del testo, ben vengano.

Inviato: giovedì 28 giugno 2018, 9:03
da bigtortolo
Lunedì 14 ottobre 1497 in Teolo
Ser Bernardus de montona nomine comunis titulj, ser Minichus (...) mongola decanus comunis
villae penes titulus, ser Jacomus Monarius decanus villae Zovonj, ser Joh(ann)es
pigrare decanus villae Castrinovj, ser daniel sapinus decanus villae
taurillae, ser Bernardus Ber.. decanus rudis rubeij, ser (...) decanus villae
Safilongi, ser Minichus decanus endulae totii petij, ser petrus de safi
decanus enduli pontis, ser toninus quondam mateij decanus villae (...),
ser Johannes Jacomacij decanus villae (...), ser eu..
(...) decanus de muns (...)(...)(...), plebanus brolo decanus (...)
(...)(...), ser petrus de (...) decanus bucha buschi, ser blasius sonnatus de-
canus (...)(...), ser Johannes bochinus decanus adesiae, ser (...)
decanus (...), ser pasqualinus (...) decanus bancij, ser paulus
(...) decanus (...), ser minichus pasqualis decanus rubanij, ser
probus tabarinus decanus (...), ser jacobus savonara decanus
(...), ser Johannes (...) decanus cussilae, ser Jacobus omobonj decanus
silvae (...), ser (...) gulielmj decanus (...), ser pasqualinus
assotus decanus (...), ser laurencius barberius (...), ser petrus paulus
decanus domo salvatiae, ser (...)(...) decanus (...) et ser
petrus lagarij decanus Villae buschi

Omnes suprascriptos homines et de finis suprasciptis, audita, et (...)(...)
(...)(...)(...) dominj Sigismondi de capitibus (...) nomine (...) quondam dominj ludovici
de capitibus (...) dicente et exponente quod (...) Villae (...)(...)
sint gravata ab (........)
per (...) titulj, et quod vidantur (...)(...) dicti (...) debeant obligare
(...)(...)(...)(...)(...) ad (...) si sunt gravati (...)(...) et
si sint gravati quod dicti electi debeant et debeant modificare a dictis
gravamibus (...) sic dictis homines dicti comunis
elligerunt ser (...)(...) de Silva.., ser paulo minoho de
(...), ibi presentes et accettantes ser (...) francischus (...)
Vicarj absente, et quod (...)(...)(...) debeat videre, intelligere si sint gravati
quod (...) modificare (...) suam portionem sibi tangente ad presens
(...), et (...) venturo se (...)(...) quod possint
(...), et sic una (........)
observare sub obligatione omnes suorum bonorum presentes et futuros

In sintesi, nella prima parte sono elencati i decani seguiti dalle località che rappresentano; nella seconda parte, presente il dominus Sigismondo de Capitibus del fu Ludovico, viene rappresentata la disparità nella ripartizione dei carichi tra le varie comunità.
Gli astanti eleggono, al fine di modicare lo stato di cose, ser de Silva, ser Paolo ... e l’assente ser Francesco, presenti e accentanti l’incarico, al fine di capire la disparità di trattamento e modificare la porzione spettante alle comunità.

Inviato: giovedì 28 giugno 2018, 11:42
da psegato
Molto interessante come testimonianza del funzionamento delle comunità dell'epoca. Grazie