Pagina 1 di 1

Parata!

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 14:46
da Luca.p
Secondo voi cosa sono le due "parata" in questione?

Item iure legati reliquit nobile filie quondam d. Galeazzi Turrisciani florentini scuta quinquaginta monetae (...) amore Dei et pro anima ipsius d. testatoris imposuit et mandavit quod infrascriptis heredes teneantur post eius mortem facere due parata valoris scutorum decem pro quolibet et unum detur ecclesiae Beatae Mariae Gratiarum de Narnia et alterum ecclesiae Beatae Mariae Monticelli de Ameria

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 14:55
da bigtortolo
Scegli tra le seguenti opzioni:
a) il testatore vuole che il portiere della sua squadra di calcio pari almeno 2 tiri diretti nello specchio della porta.
b) vesti liturgiche.
c) se mi viene in mente qualcos'altro non mancherò di fartelo sapere.

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 14:58
da bigtortolo
ne ho trovata un'altra, dai registri dei copialettere:
"Il 15 Agosto 1813 si celebrarono con grande pompa le feste di San Napoleone e quella del ristabilimento della religione cattolica in Francia; il parroco tenne un discorso adatto alla circostanza, seguito da processione all’interno della parrocchiale ed infine solennne canto del Te Deum, presenti le autorità locali. Al termine delle funzioni religiose, corsa nel sacco sulla pubblica piazza con premi in danaro per i primi tre classificati, parata della Guardia Nazionale e scariche di fucileria.



aspetta, ne trovo altre.

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 15:02
da bigtortolo
18 Novembre 1945: imponente giornata di ringraziamento a Dio per l’avvenuta pace, per l’incolumità di Asigliano e delle famiglie durante i cinque lunghi anni di guerra, per il ritorno dei molti giovani dal servizio militare. Dinnanzi all’urna di San Vittore, solennemente esposta nella parrocchiale parata a festa, si svolse una grandiosa, frequentatissima novena. L’ultimo triduo fu predicato dal prof. Don Marino Vallaro. Una processione veramente eccezionale accompagnò, al suono della musica, il trono del Santo Patrono per le vie di tutto il paese fino al Cantone.

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 17:17
da Luca.p
La guardia nazionale di quanti elementi è composta?
Quanti fucili e quanti colpi a salve per ognuno di essi?
C'è garanzia che le scariche siano soltanto di fucile a salve e non intestinali?
Occorre essere precisi.

P.S.
Dici che era semplice la risposta?
E a me non è venuta in mente, che posso farci?

Inviato: martedì 21 agosto 2018, 18:05
da Luca.p
Allora, visto che hai tempo libero, dammi una mano anche su questo:

Item voluit
et mandavit quod omnia bona recepta per d. Iohan-
nem piccolinum a fundaco de Roncallis in Alma
Urbe tam ex ordine ipsius Illustrissimi d. quae sine usque in presentem
diem asserendo omnia esse de eius ordine praetium
illarum solvantur per infrascriptos heredes et dictum d. Iohan-
nem non molestetur


Che non debbano molestare il siur Giovanni per le cose che ha raccattato nel fondaco mi sta bene, ma cosa dovrebbero solvantur illarum?

Inviato: mercoledì 22 agosto 2018, 8:06
da bigtortolo
Semper paratus sum.

Secondo me il trascrittore maldestro ha confuso “quae” con “quam”.

Item voluit et mandavit quod omnia bona recepta per d. Iohan-
nem piccolinum a fundaco de Roncallis in Alma
Urbe tam ex ordine ipsius Illustrissimi d. quam sine usque in presentem
diem asserendo omnia esse de eius ordine praetium
illarum solvantur per infrascriptos heredes et dictum d. Iohan-
nem non molestetur

Inoltre volle e ordinò che tutti i beni ricevuti fino ad oggi dal signor Giovanni Piccolino dal fondaco dei Roncalli in Roma, tanto per ordine dell’illustrissomo signore stesso quanto senza (ordine), affermando che tutto fosse per suo ordine, il valore di quei (beni) sia pagato dagli eredi sottoscritti, e non si molesti detto sig. Giovanni.

Inviato: mercoledì 22 agosto 2018, 21:52
da Luca.p
Ok, ma se si tiene i beni poi dovrebbero anche pagarglieli?
Forte questa cosa.

P.S.
Sì, il trascrittore non è un granché, ma questo passa il convento