Pagina 1 di 1

Trascrizione Atto notarile in latino - anno 1731

Inviato: lunedì 3 settembre 2018, 16:40
da Cooper
Buongiorno a Tutti,

potreste essere così gentili da aiutarmi nella trascrizione del seguente atto notarile che penso sia scritto in latino? Per la traduzione, vorrei poi cimentarmi io sulla base delle reminiscenze del liceo, e per imparare a familiarizzare con la scrittura di quel tempo e col gergo ed abbreviazioni utilizzati in questi documenti.

Grazie mille in anticipo per la vostra super preziosa disponibilità.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: lunedì 3 settembre 2018, 19:20
da Junker
Area di rogazione?

Inviato: lunedì 3 settembre 2018, 20:22
da Cooper
Buonasera Junker

L'area è Cavriana in provincia di Mantova.

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 9:10
da bigtortolo
Cooper, non mi rivolgo solo a te, ma troppo spesso accade che si chieda aiuto pubblicando però immagini scadenti (fotocopie/ telefonini), non si comunichino i nomi dei personaggi e luoghi anche se noti, talvolta si chieda aiuto equivocando il contenuto del documento.
Oltretutto le carte spesso contengono preziose informazioni storiche, sistematicamente ignorate.
Vabbè che si cercano antenati, ma qualche corredo storico non guasterebbe.
Comincio davvero a stancarmi, ho già le mie carte, meglio che mi dedichi solo a quelle.

Scusa lo sfogo, eccoti il primo foglio, con qualche lacuna:

Renovatio investiture Joannis Crema, ex Reverendo domino, et admodum reverendo patre
domino (...) de (...)(...) Olivetano, et dignissimo Vicario curato
parochialis Guid.. (...) venerabili monasterij sancte Lucie Graduarij Mantue

In Christi nomine amen, anno ab eiusdem nativitate millesimo septigentesimo trigesimo
primo Inditione nona (...)(...) domino Carolo (...)(...)(...)
(...) Rege Imperatore electi, et semper augusto die vero sabbati 28
mensis Aprilis, et domi solitis habitationis infrascriptis admodum reberendis patris vicarij
generalis (...)(...)(...) domino domino Vincentio (...)(...) domini
Oratij de Amadorijs, qui tacto sibi pectore more sacerdotali
solemniter iuravit de (...) partium (...), et (...)(...) domino
Josepho filio (...) domini Petri de Patirolij et Petro Patiroli
filio dicti Josephi, omnibus (...) et (...)(...) predicti
testibus notis et idoneis ad infrascripta omnia, et singula vocatis, rogatis,
et specialiter adhibitis
Ibi perillustris, et admodum reverendus pater dominus (...) de Sera..
(...) olivetanus et dignissimus vicarius curatus parochiaklis dicti
loci Guid.. agens infrascripta omnia, et singula tanquam procurator
interveniens vice monasterij sancte Lucie? Graduarii Mantue
spetialiter constitutus ad infrascipta peragenda per reverendum patrem
dominum Michaelem Archangelum (...) abbatem (...)
dcti venerabili monasterii, ut patet ex mandato sive epistola
sub die 20 currentis Aprilis 1731, ad quam quis opus sit
condigna habeatis relatio (...) in quam pater vicarius iure
proprio dicti venerabili monasterii, et (...) in eo, cum cartam
quam in suam tenebat dextera, recepto prius uno pari
caponum pro honorantia presentis renovationis investiture, titulo
renovate (...) et investiture in emphiteosim perpetuam, et
ad renovandi presentem investituram de novenio un novenium,
et quolibet finito novenio investivit, et investit
Joannem filium Francisci Crema mantuanum, et habitatorem Guid.. (...) presente
et acceptantem pro se et heredibus suis

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 11:43
da Cooper
Buongiorno Bigtortolo

innanzitutto grazie per la tua disponibilità. Capisco il tuo sfogo e per questo non te ne devi scusare. Lo prendo come insegnamento per eventuali prossime mie richieste. L'unica cosa che posso dire da parte mia è che mie mancanze o azioni che ti hanno creato fastidio sono state da me commesse esclusivamente per inesperienza, ma questo sicuramente non mi manleva dal fatto di averti fatto perdere più tempo per una mia richiesta.

Sono consapevole del fatto che tuti voi mettete a disposizione del forum il vostro tempo, che sicuramente non è meno prezioso del nostro, ma soprattutto le vostre capacità, esperienze, risorse e conoscenze in maniera gratuita. Visto che io non posso, purtroppo, ricambiare con la stessa "moneta", sicuramente nelle prossime richieste migliorerò qualità delle immagini e corredo di dettagli utili per l'interpretazione/trascrizione, ma nel frattempo avrò piacere di fare una donazione al forum come segno di riconoscenza del prezioso supporto che ci date.

Con profonda e sincera gratitudine a tutti voi,

Cooper

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 14:07
da bigtortolo
Bene.
Ecco il resto.
Luoghi e nomi a parte, il testo è di agevole traduzione, nonostante qualche vuoto.
Se ti serve aiuto per tradurre qualche periodo, fatti vivo.

Buon divertimento.


quam petiam terre ut supra concessa dictus reverendus pater Vicariuis agens
ut supra nomine, et vice dicti Crema investiti tenere, et possidere
constituit, donec illius tenutam , et corporalem acceperit posses-
sionem, quam accipiendi propria autoritate, et in se dextero retinendi
eidem licentiam (...) contulit, et dedit, etsi quam habet,
vel habebat, illam eidem ut supra acceptante plene confirmavit
et confirmat, sub (...) annui livelli prestatione ac pacto (...)
videlicet
Quod si dictus investitus, vel eius heredes cessaverint a predicta
annui livelli prestatione per bienium continuum, (...) cadant
ac cecidisse inteligant a omne iure, et (...) presenti
investiture, ita et taliter quod utile dominium cum directo
consolidatum reveniat, si ita dicto reverendo domino abbate , vel
illius successoris videbit et placuerit, et quod tali in casu
dictus reverendus abbas, et successores respective possint adire
tenutam dicte proprietatis ut supra (...), sine brachio
alicuius judicis
De qua petia terre ut supra concessa, et quavis illius parte dictus
reverendus pater vicarius agens semper nomine, et (...)
ut supra promisit, et promittit dicto Crema investito
presenti, et ut supra acceptanti de (...), et legitima manutentione
in ampla valida solemni, et authentica iuris forma
omni (...) iuris, vel facti penitus reiecta, et sub infrascipta
bonorum obligatione
Ad (...), et registrum presentis instrumenti partes dixerunt (...)(...)
(...) speciali previlegio (...) loci predicto, ad (...)
autem (...)(...) debitam dictus Crema se obbli-
gavit per pactum expressum
(...)(...) omnia et singula suprascipta, et in presenti istrumento contenta et apposita
dicte (...) ut supra agentes, per se , et heredes suos , ac nomine


(...) una proprietate petie terre arrative, vineate stubalarum
trium circiter ut asseruunt (.............)
(...) Guid.. ut supra (............)
(............) Castilioni, a meridie Georgium (...)
a sero Joannem Bicelli, et a monte viam comunem, salvis &, de qua
aliism fuit (...) investitus dictus Franciscus pter dicti Joannis Crema suo
annuo livello librarum decem octo monete Mantue, prout as-
sertum fuit constare ex instrumento investiture recepto? per (...)
(...) sub die .... ad quod sem-
per in opportunis condignam habeat relatio

Ad habendum tenendum, et possidendum, meliorandum semper, et no peiorandum
Et (...), et (...) omni et singulo anno de livello, et
livelli nomine libras decem octo monete predicte, prout ita
dictus Joannes Crema investitus per se, et heredes suos promisit, et
promittit dicto (...) admodum reverendo patre vicario presenti, et acceptanti
pro dicto venerabili monasterio et successoribus in eo, dare, solvere
(...), et relevare prefato Reverendissimo patre abbate Chiv..
et eius successoribus respective dictas libras 18 presente durante inves-
tituram, omni, et singulo anno, et in fine cuiuslibet
anni incipiendi in die 29 septembris anni proximi futuri 1730
in tot denariis, et non in alia re, omni
(...) iuris, vel facti, penitus remotam, et sub infrascripta eius
bona obligatione

(..........) voluit, et (...) vult posse cogi
et (...) in formam (...)(...) non obstante termine
viginti dies (...)(...) Mantue debitoribus (...)(...) renuntians
ad (...) effectum omnibus, et pluribus (...) privilegiis tam impetratis
quam impetrandis, quibus non uti promisit (...)(...)
(...)(...) infrascripte clausole (...), omni (...) iuris, vel
facti penitus (...), et sub obligatione bonorum infrascipta


et (...), et per (...) ut supra, sibi ipsis ad invicem
et (...) presentibus stipulantibus, et acceptantibus ut supra respective
promiserunt, et promittunt (...), et omni tempore &
sub pena & qua pena nihilminus (...)(...)(...)
interesse, et (...)(...), et omni (...)(...)
vel facti penitus remota, et sub obligatione o0mnium et singulorum
suorum bonorum res qui dicti investiti, pro vero ad (...)
Reverendus Abbas investiente, dicti venerabili monasterii reditum
et introitum presentium et futurum
(.,,,,..) que (...) certificat, ita ut supra

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 14:24
da Cooper
Perfetto grazie mille ancora.

Allora, il luogo citato nell'atto, e che nello stesso è scritto in forma abbreviato, dovrebbe essere quasi sicuramente Guidizzolo. Ne ho sufficiente certezza perché gli avi in oggetto (Crema Giovanni e Francesco) sono di quel paese, e perché nel periodo in questione la parrocchia di Guidizzolo era stata assegnata ai monaci olivetani della chiesa di Santa Maria del Gradaro di Mantova.

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 16:02
da bigtortolo
Un'ultima annotazione: ho reso i dittonghi ae con e.
Grazie per la generosa donazione.
Ciao.

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 16:33
da Cooper
Di niente, grazie a voi.

Inviato: martedì 4 settembre 2018, 22:38
da Luca.p
Io ci provo, ma non garantisco il risultato
bigtortolo ha scritto: Renovatio investiture Joannis Crema, ex Reverendo domino(perillustrissimum?), et admodum reverendo patre
domino (...) de (...)(monaco) Olivetano, et dignissimo Vicario curato
parochialis Guid.. (...) venerabili monasterij sancte Lucie Graduarij Mantue

In Christi nomine amen, anno ab eiusdem nativitate millesimo septigentesimo trigesimo
primo Inditione nona (Imperatore/imperante)(...) domino Carolo (sexto)(austriaco???)(...)
(...) Rege Imperatore electi, et semper augusto die vero sabbati 28
mensis Aprilis, et domi solitis habitationis infrascriptis admodum reberendis patris vicarij
generalis (...)(...)(reverendo) domino domino Vincentio (...)(...) domini
Oratij de Amadorijs, qui tacto sibi pectore more sacerdotali
solemniter iuravit de (...) (infrascriptorum) partium (...), et (...)(testium?) domino
Josepho filio (...) domini Petri de Patirolij et Petro Patiroli
filio dicti Josephi, omnibus (mantuanis) et (civibus)(...) predicti
testibus notis et idoneis ad infrascripta omnia, et singula vocatis, rogatis,
et specialiter adhibitis
Ibi perillustris, et admodum reverendus pater dominus (...remundus) de Sera..
(monacus) olivetanus et dignissimus vicarius curatus parochiaklis dicti
loci Guid.. agens infrascripta omnia, et singula tanquam procurator
interveniens vice(venerabili?) monasterij sancte Lucie? Graduarii Mantue
spetialiter constitutus ad infrascipta peragenda per reverendum patrem
dominum Michaelem Archangelum (...) abbatem (...)
dcti venerabili monasterii, ut patet ex mandato sive epistola
sub die 20 currentis Aprilis 1731, ad quam quis opus sit
condigna habeatis relatio (...) in quam pater vicarius iure
proprio dicti venerabili monasterii, et (per successores) in eo, cum cartam
quam in suam tenebat dextera, recepto prius uno pari
caponum pro honorantia presentis renovationis investiture, titulo
renovate (...) et investiture in emphiteosim perpetuam, et
ad renovandi presentem investituram de novenio in novenium,
et quolibet finito novenio investivit, et investit
Joannem filium Francisci Crema mantuanum, et habitatorem Guid.. (...) presente
et acceptantem pro se et heredibus suis

Inviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:45
da Cooper
Buongiorno

anche io ieri mi sono cimentato nell'identificazione di nuove parole nell'atto, e mi son trovato in diverse parole identificate da Luca.p che ringrazio moltissimo. Continuerò a divertirmi con le altre tre pagine in queste serate.

Nel frattempo, e nell'attesa di cimentarmi nella traduzione, avrei alcuni chiarimenti da chiedervi:

- quest'atto è un rinnovo di un'investitura. Questo significa che ci dovrebbe essere un precedente atto che rappresenta l'iniziale investitura al Crema (Giovanni o Francesco)?
- Per quale motivo avviene questo rinnovo? Perché è scaduto il periodo di tempo (de novenio in novenium)?
- Leggo nell'atto "Joannem filium Francisci Crema mantuanum". Il termine "mantuanum" può essere inteso secondo voi come cittadino di Mantova, o in ogni caso proveniente dalla città di Mantova? Oppure è una indicazione generica di un'appartenenza ad un'area geografica (Guidizzolo è a 25 km circa da Mantova)?

Grazie mille a tutti.

Inviato: mercoledì 5 settembre 2018, 10:36
da bigtortolo
Giovanni, figlio di Francesco Crema, prima consegna per onoranza, un paio di capponi al padre vicario e viene reinvestito in livello , come già lo fu il padre, del terreno arativo e vignato.
Per solennità il vicario tiene nella destra il mandato (cartam sive epistula) dell’abate datato il 20 Aprile 1731.
Giovanni è detto mantovano e abitatore di Guidizzolo; si può quindi ritenere che padre e figlio provenissero dal mantovano, non necessariamente dalla città, e che si fossero stabiliti a Guidizzolo relativamente da poco.
Solo dopo 10 (indicativo) o più anni di residenza continua e pagamento in loco dei tributi si diventava Guidizzolesi a tutti gli effetti, e si godeva dei benefici connessi.

Se esiste ancora il cartario del monastero, potresti trovare il vero e proprio libro delle investiture, con le successioni cronologiche dei livellari.

Inviato: mercoledì 5 settembre 2018, 12:44
da Cooper
Buongiorno Bigtortolo,

tutto chiarissimo, grazie.

Se necessario approfitterò ancora della vostra disponibilità.