Pagina 1 di 1

atti a me indecifrabili

Inviato: giovedì 13 settembre 2018, 18:52
da simotone97
stavo effettuando delle ricerche quando mi sono imbattuto nei miei primissimi documenti in latino. Purtroppo ho difficoltà con la traduzione e lettura del testo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? È molto importante...

https://drive.google.com/file/d/1yGE2fH ... sp=sharing

https://drive.google.com/open?id=1W_SM0 ... 6xFct1r3w8

https://drive.google.com/open?id=1yTCrt ... YVn8x6ZSEd

grazie mille in anticipo :)

Inviato: venerdì 14 settembre 2018, 8:41
da bigtortolo
Nicolao vedovo, figlio di Sabatino Tonelli da Nereto, d’anni 62, rese l’anima a Dio in casa sua in comunione con S. M.Chiesa munito dei sacramenti e il suo corpo, svolte le esequie, è sepolto nella chiesa filiale di S. Antonio da Padova


Io sottoscritto sac. Vincenzo Salutanzi, con licenza del rev. prevosto don Emidio Eleuteri, dattezzai un infante nato il giorno come sopra, nato da Domenico Gasparra (figlio di Gaspare?) Tonelli e Carmina di Ippolito Montelli coniugi di questa parrocchia, al quale fu imposto il nome Nicolao. Fu madrina la stessa ostetrica Maria Felicione.

Domenico Tonelli del fu Nicolao e di Rosa de Francesco, e inoltre maritodi carmina del fu Ippolito Montelli, di anni 60, rese l’anima a Dio in casa sua e in comunione di SMC, il suo corpo, fatte le esequie, è sepolto nella chiesa filiale di S. Antonio.

Inviato: domenica 16 settembre 2018, 0:22
da simotone97
bigtortolo ha scritto:Nicolao vedovo, figlio di Sabatino Tonelli da Nereto, d’anni 62, rese l’anima a Dio in casa sua in comunione con S. M.Chiesa munito dei sacramenti e il suo corpo, svolte le esequie, è sepolto nella chiesa filiale di S. Antonio da Padova


Io sottoscritto sac. Vincenzo Salutanzi, con licenza del rev. prevosto don Emidio Eleuteri, dattezzai un infante nato il giorno come sopra, nato da Domenico Gasparra (figlio di Gaspare?) Tonelli e Carmina di Ippolito Montelli coniugi di questa parrocchia, al quale fu imposto il nome Nicolao. Fu madrina la stessa ostetrica Maria Felicione.

Domenico Tonelli del fu Nicolao e di Rosa de Francesco, e inoltre maritodi carmina del fu Ippolito Montelli, di anni 60, rese l’anima a Dio in casa sua e in comunione di SMC, il suo corpo, fatte le esequie, è sepolto nella chiesa filiale di S. Antonio.
Anzitutto vorrei ringraziarti per il tempo dedicatomi.
Per quanto riguarda la seconda traduzione penso proprio che sia Domenica figlio di Gasparrre Tonelli, in quanto tale Gasparrre Tonelli sarebbe il mio antenato più vecchio a cui sono risalito, il suo nome completo è Nicola Gasparra Tonelli, ed il fatto che Domenico abbia dato al figlio il nome di Nicola, ovvero quello del nonno, quasi d'obbligo per il primogenito, avvalora la mia tesi. Quindi il padre di Nicola Gasparra Tonelli era Sabatino. Ti ringrazio ancora, mi hai dato un aiuto grandissimo

Inviato: domenica 16 settembre 2018, 15:50
da simotone97
bigtortolo ha scritto:Nicolao vedovo, figlio di Sabatino Tonelli da Nereto
quel "da Nereto" indica che Sabatino Tonelli è nato a Nereto oppure che era residente in vita a Nereto?

Inviato: domenica 16 settembre 2018, 16:16
da bigtortolo
La parte in italiano dice che il parroco della chiesa di S. Martino vescovo di Nereto ispeziona il libro di morti di “questa parrocchia” (quindi di Nereto), e rinviene l’atto di morte di Nicolao risalente al 9 Ottobre 1785.

Inviato: domenica 16 settembre 2018, 17:52
da simotone97
bigtortolo ha scritto:La parte in italiano dice che il parroco della chiesa di S. Martino vescovo di Nereto ispeziona il libro di morti di “questa parrocchia” (quindi di Nereto), e rinviene l’atto di morte di Nicolao risalente al 9 Ottobre 1785.
Grazie, ma io mi riferivo all'indicazione del padre Sabatino Tonelli. che diceva essere "di Nereto". In genere significa che è nato in detto comune o che vi era residente in vita?

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 15:19
da bigtortolo
"a Nereto" è, riferito al defunto, non al padre Sabatino, che potrebbe anche essere dello stesso luogo , o magari no.

Inviato: lunedì 17 settembre 2018, 20:01
da simotone97
bigtortolo ha scritto:"a Nereto" è, riferito al defunto, non al padre Sabatino, che potrebbe anche essere dello stesso luogo , o magari no.
grazie mille