Pagina 1 di 2
Aiuto traduzione atto matrimonio da latino
Inviato: lunedì 12 novembre 2018, 16:13
da Jfk105
Ciao, ho recuperato quest'atto di matrimonio e sebbene qualcosa abbia interpretato, mi piacerebbe conoscerne per bene i contenuti.. purtroppo non ho studiato latino e interpreto qualche data e i nomi ma alcune frasi mi sono davvero oscure

Ecco il doc:

Grazie mille!
Ciao, J
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 15:37
da bigtortolo
Anno Domini millesimo octigentesimo die decima quinta mensis februarj premissis
tribus denunciationibus in hac ecclesia parochiali Massalenghi tribus diebus festivis
de precepto continuis, quarum prima fuit die vigesima sexta ianuarj, secunda die
secunda februarj, tertia die nona eiusdem, et impedimentum canonicum mihi cum
delatum fuisset, futuros conjuges admonui hac dicere, qui veritatem confessi suplices
Illustrissimum ac reverendissimum Laude episcopum exoraverunt, ut auctoritate sua
ordinaria de medio (...) impedimentum auferret, quique eorum votis an(n)uens ab tertio
consanguineitatis gradu, qui inter eosdem intererat, iidem die undecima februarj
dispensavit hoc ergo impedimento de medio sublato, alterum mihi cum non fuerit
delatum; ipse presbiter coadiutor Basanus(?) Bertoletti interrogavi Jopsephum Antonium
Luca filium quondam Joannis Baptiste nativum parecie Durgetti(?), modo vero de hac
parecia Massalenghi, et Mariam Joannam Jorini/Fiorini filiam quondam Joannis Petri
nativam parecie Dargani modo vero de hac parecia etate minores sed
legitime dispensatos, et agricola conditionis eorumque habito mutuo et libero
consensu per verba de presenti ante altare majus huius parochiali ecclesie
matrimonio coniunxi, presentibus Pietro de Lorenzi quondam Francisci, et Andreas
Bertoletti quondam Josephi testibus notis et idoneis atque ad id rogatis, et postea ac ritu
S. M. E. in missa ceebratione iisdem benedixi
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 16:30
da Jfk105
Grazie mille, mi interessava capire se i genitori fossero defunti e vedo che lo erano (quondam). I paesi sono Massalengo, Burgetti (Borghetto Lodigiano) e Bargani (Bargano - Villanova Sillaro) nel lodigiano.
Capisco bene o la sposa era minorenne (quindi sotto i 21 anni all'epoca, credo) ? Lui nacque nel 1776 per cui aveva 24 anni ma qui non capisco quel "etate minores" a chi è riferito...solo lei o è un errore?
Grazie mille davvero Bigtortolo!
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 16:38
da Strategico8
Jfk105 ha scritto:Grazie mille, mi interessava capire se i genitori fossero defunti e vedo che lo erano (quondam). I paesi sono Massalengo, Burgetti (Borghetto Lodigiano) e Bargani (Bargano - Villanova Sillaro) nel lodigiano.
Capisco bene o la sposa era minorenne (quindi sotto i 21 anni all'epoca, credo) ? Lui nacque nel 1776 per cui aveva 24 anni ma qui non capisco quel "etate minores" a chi è riferito...solo lei o è un errore?
Grazie mille davvero Bigtortolo!
In certi antichi stati italiani la maggiore età si raggiungeva addirittura a 25 anni. Nella Patria del Friuli (entità amministrativa autonoma ma sotto la Serenissima) era 20 anni.
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 16:42
da Jfk105
Quindi, per poter trovare la nascita (o il battesimo della sposa) è ragionevole pensare che lei sia nata tra il 1776 (anno di nascita dello sposo) e il 1784 (avrebbe almeno 16 anni, nel 1800)...?
Grazie
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 18:04
da bigtortolo
Traduzione:
15 febbraio 1800, premesse le 3 denunce in questa chiesa parrocchuale di Massalengo in 3 giorni festivi di precetto continui, di cui la prima fu il 26 gennaio, la 2a il 2 febbraio, la terza il 9 dello stesso (mese), ed essendomi stato riferito un impedimento canonico, ammonii i futuri sposi a dire in questro luogo, in modo che confessata la verità, supplici scongiurarono l’ill.mo e revd.mo Vecovo di Lodi affinchè tramite le sua sua ordinaria, e in modo che accondiscendente ai loro voti autorità rimuova questo impedimento dal terzo grado di consanguineità che esisteva tra gli stessi, e l’11 febbraio dispensò gli stessi e dunque annullato questo impedimento, non essendomi stato riportato altro, io stesso prete coadiutore Bertoletti interrogai
Giuseppe Antonio Luca del fu Giovan Battista, nativo della parrocchia di ..., da poco di questa parrocchia di Massalengo, e Maria Giovanna Fiorini del fu Giovanni Pietro, nativa della parrochia di ..., da poco di questa parrocchia, minorenni ma legittimamente dispensati, di condizione contadini, e avuto il loro mjutuo consenso tramite le parole del presente, li congiunsi in matrimonio davanti l’altare maggiore di questa parrocchiale, presenti i testi noti, idonei allo scopo rogati (....), e poi di rito di SMC li benedii nel corso della celbrazione della messa
Anno Domini millesimo octigentesimo die decima quinta mensis februarj premissis
tribus denunciationibus in hac ecclesia parochiali Massalenghi tribus diebus festivis
de precepto continuis, quarum prima fuit die vigesima sexta ianuarj, secunda die
secunda februarj, tertia die nona eiusdem, et impedimentum canonicum mihi cum
delatum fuisset, futuros conjuges admonui huc dicere, qui veritatem confessi suplices
Illustrissimum ac reverendissimum Laude episcopum exoraverunt, ut auctoritate sua
ordinaria de medio (...) impedimentum auferret, quique eorum votis an(n)uens ab tertio
consanguineitatis gradu, qui inter eosdem intererat, iidem die undecima februarj
dispensavit hoc ergo impedimento de medio sublato, alterum mihi cum non fuerit
delatum; ipse presbiter coadiutor Basanus(?) Bertoletti interrogavi Jopsephum Antonium
Luca filium quondam Joannis Baptiste nativum parecie Durgetti(?), modo vero de hac
parecia Massalenghi, et Mariam Joannam Jorini/Fiorini filiam quondam Joannis Petri
nativam parecie Dargani modo vero de hac parecia etate minores sed
legitime dispensatos, et agricola conditionis eorumque habito mutuo et libero
consensu per verba de presenti ante altare majus huius parochiali ecclesie
matrimonio coniunxi, presentibus Pietro de Lorenzi quondam Francisci, et Andreas
Bertoletti quondam Josephi testibus notis et idoneis atque ad id rogatis, et postea ac ritu
S. M. E. in missa celebratione iisdem benedixi
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 21:18
da Jfk105
Stra-grazie Vittore (Bigtortolo)!!! Sei stato davvero gentilissimo (oltre che molto competente...)
Di nuovo ti ringrazio...
Mi sa chge devo mettermi a studiare latino...

Ciao
J
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 21:37
da Jfk105
Chiedo scusa: terzo grado di consanguineità in che rapporto di parentela mette i due sposi? Cugini?
Grazie mille, mi scuso per l'ennesima domanda da ignorante

J
Inviato: martedì 13 novembre 2018, 23:26
da sonia67
Il terzo grado di consanguineità rapporta zio/a con nipote
Il quarto sono cugini
Inviato: mercoledì 14 novembre 2018, 21:18
da Jfk105
@Sonia
Grazie, quindi devo ritenere che la sposa fosse figlia di una sorella dello sposo, indagherò...
@Amministratori : Grazie di aver sposato il thread nella sezione corretta, non l'aveva mai notata... e visto che siam qui.. mea culpa!

Grazie, ciao
J
Inviato: giovedì 15 novembre 2018, 0:35
da sonia67
Jfk105 ha scritto:quindi devo ritenere che la sposa fosse figlia di una sorella dello sposo, indagherò...
Dipende della conformazione della famiglia, qualsiasi rapporto zio o zia con nipote maschio o femmina ascendente o discendente compie con questo parentesco, basta che siano consanguinei (non affini)
Dato che l'atto e' del 1800, nel tuo caso penso sia consanguineità terzo grado come regolato dalla Chiesa potrebbe essere uno di loro anche il figlio o figlia del cugino, (o anche figli di cugini consanguinei) cioè la chiesa conta(va) il grado più lungo sulle linee parallele togliendo il capostipite.
Re: Aiuto traduzione atto matrimonio da latino
Inviato: venerdì 14 gennaio 2022, 21:15
da angelo
Ciao Jfk105, vedo che l'atto di matrimonio che hai pubblicato è di Massalengo, posso chiederti come l'hai ottenuto? perché la parrocchia non mi ha mai risposto
Re: Aiuto traduzione atto matrimonio da latino
Inviato: venerdì 14 gennaio 2022, 23:43
da Jfk105
L'ho trovato all'archivio diocesano di Lodi. Dove, con alcune lacune, trovi atti delle parrocchie fino al 1770 circa.
Ciao, J
Re: Aiuto traduzione atto matrimonio da latino
Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 0:13
da Jfk105
Per chiudere il cerchio (dopo 3 anni circa!): Lo sposo Giuseppe Lucca aveva nonna paterna a nome Margherita Fiorini, che era sorella del nonno paterno (Bartolomeo Fiorini) della sposa Maria Giovanna Giuseppa Fiorini.
Quindi due dei nonni degli sposi erano fratello e sorella.
Bartolomeo nonno di Maria Giovanna e prozio di Giuseppe
Margherita prozia di Maria Giovanna e nonna di Giuseppe!
E effettivamente (per quanto riguarda le date di nascita degli sposi) lui nacque il 17/10/1776 a Borghetto e lei il 26/3/1778 a Bargano.
Così per conoscenza

Re: Aiuto traduzione atto matrimonio da latino
Inviato: sabato 15 gennaio 2022, 14:25
da Jfk105
@Angelo
L'ho trovato all'archivio diocesano di Lodi. Dove, con alcune lacune, trovi atti delle parrocchie fino al 1770 circa.
Ciao, J
Intendo dire che si può andare a ritroso fino al 1770 circa, non prima di quell'anno
Scusa poteva essere frainteso il senso di quel "fino"...

Ciao
J