Pagina 1 di 1

Testamento 1510

Inviato: sabato 24 novembre 2018, 20:16
da Laura63
Salve, qualcuno può aiutarmi con questo testamento del 1510? E' conservato presso l'archivio storico di Vercelli e catalogato come "Testamento di Martino de Lorio di Trivero". Ho letto qualche parola qua e là, ma nulla di più. Grazie (spero di aver caricato le foto in modo corretto)
https://postimg.cc/gallery/28k99hv6a/

Inviato: domenica 25 novembre 2018, 14:48
da bigtortolo
Ben ritrovata, Laura.
Ecco il poco che sono riuscito a cavare.
Ho un forte dubbio che si tratti di un tuo Lorio: non vedo come un nostro compaesano abbia potuto andare per massaro a Trivero, semmai erano i montagnini a trasferirsi da noi.
Purtroppo non sono riuscito a leggere i nomi (inizio 3 pag.)dei due o tre figli ed eredi universali.
Anche i nomi dei testimoni non mi sono noti.

1
In nomine domini nostri yeshu christi amen
Ibique cum nihil sit certius mortis, ac nichil
incertius hora mortis genusque humanus
mortale sit (...)(...)(...) sit
martinus de lorio<de Iorio?> de triverio massarius
habitator quondam commorans super curte Verzellarum
sanus mente ac intellectus (...) (...)
nuncupativum testamentum sine scriptis (...)
In primis animam suam comendavit
altissimo creatoris atque gloriosissime virginis
marie et tota celeste(...)(...) corpus (...)
(...)(...) cadaver (...)(...) sepultum
in cemeterio sancte marie de (...)
(...)
(...)
(...)
(...)
(...)

2
Item instituit catarinam filiam suam legitimam
et naturalis et uxor ? Antonii de viglevano?? in
florenos septuaginta (...) quod dixit habuisse
et recepisse et (...)(...)(...)(...)
instituit (...)
esse tacitam et contentam ita quod nichil (...)
petere (...)(...) possit (...) suorum bonorum
(...)(...)(...)(...)(...) trebillianice
(...)

Item instituit luciam filiam suam legitimam
et naturalis in florenos septuaginta (...)
(...)
(...)

Item instituit pasquam filiam condam (...) lische
(...) in florenos quadraginta (...)(...)
(...) extra dictam dotem (...)(...)
(...)(...) dixit se habuisse et recepisse
ligavit omnium (...) suorum tam (...)
(...) quos et quam habet per sua (...) et
(...)(...) et casu quo non possit (...)
vellit stare cum infrascriptos filjos et heredes
habitatione (...)(...) domus (...)
(...)(...) super curte Verzellarum ad (...)
(...)(...)(...) coherentia (...) et ab alia
perinus de (...) et ab alia (...)(...)
(...)
(...)(...) lectum cum lecteria cum (...) sue
(...) situle (...)(...) parolium unum
(...)
(...)(...)(...) pasque (...)(...)(...)
(...)

Item (...)(...) bonorum suorum mobilibus et immobilibus
(...)(...)(...)

3
Antonium (...) hieronimum (...) filios legitimos
et naturales (...)(...) equaliter partem
(...)
(...)
aliquam bonorum (...)(...)(...)
(...)
(...)
(...)
in una murata domus (...)(...) Actum
in (...) (...) presentibus Augustino
de (...) filio condam laurentii Eusebio de (...)
filio (...) magistro (...) domino Ardizo de (...)
(...) filio condam zanini bernardino de bossono filio condam
(...) francisco de codazzo filio condam (...) blaxio
de (...) filio condam (...) dominico de (...) pelliparo
filio condam Johannis gullielmino de Abdua
filio condam (...)(...)(...) gilardino
de Alio de (...)(...)(...)
(...)

Inviato: domenica 25 novembre 2018, 20:09
da Laura63
Ma ciao Vitto! Che sorpresa! E fai parte dello staff, WOW!
Grazie per la risposta.
Mi era sembrato di leggere alla riga 23, p.1: Antonius de Auxilianus;
fine riga 11, inizio 12, pagina 3: Petrus de Auxiliano. Dici di no? Forse mi faccio condizionare.

Inviato: lunedì 26 novembre 2018, 7:16
da bigtortolo
Ciau!!
Sulle prime anch'io avevo letto Asigliano, poi mi sono sorti molti dubbi.
Questo notaio è tra quelli noti o tra i non identificati?
L'atto fu rogato dove?
Quando sei tornata a Vc?
Da quando ci siamo visti l'ultima volta, nel frattempo ho fatto molte ricerche sulla storia del nostro paese; se ti servono i regesti dei nostri notai o altro, fammi sapere.

Inviato: martedì 27 novembre 2018, 11:02
da Laura63
Ho fotografato questo testamento un po' di tempo fa ma la calligrafia incomprensibile mi ha fatto desistere dal leggerlo.
Ultimamente ho trovato un ramo Lorio con un antenato ottocentesco chiamato Martino e ho pensato ad un possibile legame, visto che i discendenti avevano tutti lo stesso nome (come i Filippo per me).
Non so nulla di questo testamento, devo vedere se, nei miei appunti, ho scritto qualcosa.

L

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 17:19
da Laura63
Leggendo con calma la traduzione ho notato che: "Martino una volta abitava a Vercelli", se non sbaglio.

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 18:03
da bigtortolo
Un tempo abitante "in curte Verzellarum".
Secondo me "curte" = distretto, quindi un territorio che comprendeva molte ville (Asigliano escluso perché sotto la giurisdizione del Capitanato di Santià fino al 1550)

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 9:20
da Laura63
Quindi, se non ho capito male, Martino non era indigeno di Trivero ma proveniva dal circondario di VC. La moglie si chiamava Pasqua, aveva 2 figlie, Caterina e Lucia, e almeno 2 maschi, Antonio e gerolamo. E forse qualcuno di loro abitava nella casa nei dintorni di VC. Può essere? Se così fosse potrebbe essere veramente legato ai miei antenati.
L'unica cosa che mi lascia qualche sospetto è il fatto che, nei documenti in latino, il cognome era Lueris, mentre qui è Lorio.