Pagina 1 di 1
Chi è la sposa?
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 19:18
da fmonaco
Cari, vi chiedo un aiutino per l'interpretazione del seguente documento:
Si dovrebbe trattare del secondo matrimonio (celebrato in Misterbianco, CT) di Nicola Puglia figlio di Matteo e Fabrizia Russolillo, precedentemente sposato con Olimpia Privitera il 1606.
Non riesco a decifrare cosa dice il documento dopo "Olimpiella Privitera" e soprattutto non riesco a trovare il nome della sposa!
Mi dareste un aiutino?
Grazie in anticipo!
Francesco
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 19:46
da Luca.p
Nicola era vedovo della fu Olimpiella a sua volta vedova del fu Giovanni Battista figlio del fu Tommaso(?) Antonio, la sposa credo Alfia Privitera(?) ma non aggiunge paternità o altro
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 22:12
da Strategico8
Ciao, io ho decifrato/trascritto questo:
Factis tribus bannis ceu denuntiacionibus inter missam sollemnia matrimonis contraxi, infra nicolaus puglia filium q. [uondam] matthei et fabricia puglia et nusulello, olim dictu virum quondam olimpiellae privitera olim dicta olimpiela muliere quondam ioannis baptistae filius quondam thomasii antonii et alfia privitera, et non inventis impedimentus, Ego Don jacobus monacus cappellanus matrius ecclesiae oppidi monasterius albi, cum si supradictus matrimonius in facie ecclesiae iuxta ritu sacrosancti consilii tridentini, hodie que est 11 (o 2) mensis iulii 9e indicionis 1609 coram rocco condorello et francisco monaco et bartulo de nucito testibus
Traduzione:
Fatti i tre bandi o pubblicazioni all'interno della messa solenne contrassero matrimonio tra Nicola Puglia figlio del fu Matteo e Fabrizia Puglia e Nusulello, quest'uomo una volta era marito della fu Olimpiella Privitera già moglie del fu Giovanni Battista figlio del fu Tommaso Antonio e Alfia Privitera, e non trovati impedimenti, io don Giacomo Monaco cappellano della Chiesa Madre di Castel monastero bianco, così il suddetto matrimonio è stato fatto alla presenza della comunità secondo i riti del sacrosanto concilio tridentino, oggi che è l'11 (o il 2) del mese di luglio 9a indizione 1609 alla presenza dei testimoni Rocco Condorello e Francesco Monaco e Bortolo De Nucito
Gli sposi dovrebbero essere Nicola Puglia e Fabrizia Puglia-Nusulello
Inviato: martedì 27 novembre 2018, 23:29
da Luca.p
Diciamo che la mia versione non mi convince del tutto ma anche quella di Strategico mi lascia dubbi. Innanzi tutto perché dovrebbe chiamare, all'interno della registrazione del matrimonio, la neo moglie di Nicola già con il cognome da sposata e solo dopo con quello da nubile? Di solito questa formula si usava (al sud in particolare, da come ho visto nei vari atti postati finora) per identificare i genitori degli sposi. Altra stranezza è tutta questa precisione nell'identificare la defunta moglie di Nicola e quasi niente per la neo sposa, sia che essa fosse Alfia Privitera o che invece si trattasse di Fabrizia Nusertello (o Nusulello o Russolillo come dice Francesco).
Aspettiamo altri pareri
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 0:09
da sonia67
Per me poi di Fabricia Puglia dice: EX
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 7:29
da LUIGIRUSSO007
Secondo il mio modesto parere il matrimonio è fra Nicola puglia e Fabrizia puglia e Rusulello; Nicola era già marito della quondam Olimpiella Privitera, la quale era stata moglie del fu Giovanni Battista figio del fu Tommaso Antonio e Alfia Privitera.
Per Sonia: prima di Fabricia puglia vi è et (non ex)
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 10:49
da sonia67
per Luigi:
sonia67 ha scritto:Per me poi di Fabricia Puglia dice: EX
io dicevo "poi"
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 12:52
da LUIGIRUSSO007
Per Sonia:
scusami mi sono espresso male, comunque sia prima di Fabricia che dopo Puglia io leggo et, come aveva interpretato Strategico8
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 13:36
da mariocap
A mio modesto parere la moglie è Alfia Privitera della quale, stranamente non vengono riportati i genitori. Ma quel "et" prima di "nuselello " ( o quel che è ) crea confusione.
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:00
da fmonaco
Grazie a tutti per le risposte.
Per Strategico8 (e non solo): Fabrizia Russulillo era la madre di Nicola (lo sposo), moglie di Matteo Puglia. Alfia Privitera sembrerebbe essere in effetti la moglie di quel "Tmmaso Antonio", padre dell'ex marito dell'ex moglie di Nicola - anche se sembra un po' contorto.
Negli atti adiacenti a questo (QUI:
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622) la sposa è sempre introdotta dal "cum..." o "cum honesta...", mentre in questo atto non lo trovo scritto da nessuna parte.
Che si siano dimenticati di scrivere il nome della sposa??
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:03
da fmonaco
Per quanto riguarda "et", "Fabricia Puglia et Russulillo" è una forma che ho trovato spesso per indicare il cognome da sposata (Puglia) prima, ed il cognome da nubile (Russulillo) poi.
In effetti crea confusione.
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:08
da Strategico8
Allora ti posso tranquillamente dire che non c'è alcun "cum" introduttivo in questo atto. Curioso e strano... hai trovato figli di Nicola nati dopo il 1609?
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:19
da fmonaco
Non ho ancora cercato i discendenti: Nicola è il fratello della mia antenata diretta della quale sto cercando di ricostruire la storia del nucleo familiare.
In ogni caso la ricerca dei figli è la strada che dovrò intraprendere dato che sembra proprio che in questo atto non ci sia il nome della sposa!
Grazie ancora per l'aiuto!
Inviato: mercoledì 28 novembre 2018, 19:25
da Strategico8
Ritieniti comunque fortunato ad avere a disposizione atti del 1609! E per di più ben scritti! Moltissime parrocchie/pievi o all'epoca non si erano ancora adeguate, oppure gli atti sono molto lacunosi, oppure sono andati perduti.
Buona ricerca e tienici aggiornati.