Grazie


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
graziebigtortolo ha scritto:Ecco la traduzione del "domumento":
28 maggio 1804
Ratificata nella chiesa del monastero di S. Bernardino del castello di Spilimbergo, diocesi di Concordia.
L’ill.mo e revd.mo signore signor Giuseppe Maria Bressa? Vescovo di Concordia, con l’intento di addivenire all’elezione della nuova badessa del venerando monastero dell’ordine santimoniale di s. Benedetto del predetto castello, in luogo della molto reverenda Maria Austochio? Sostero, la quale ultimò il suo abbaziato, stamattina si recò nella chiesa dello stesso monastero e lì, durante la celebrazione della messa, ristorata con la sacra comunione ed ogni santimoniale, e lì accedette vicino alla grata ferrea posta nella stessa chiesa e al suono della campana ordinò di conteggiare tutti i congregati e per di più, recitato “veni Creator etc.” lo stesso (vescovo), le assolve dalle censure etc., e furono le infrascritte: (seguono 16 nomi di monache)
In sopralinea: diede il suo voto l’ill.mo e revd.mo signor Vescovo
Immediatamente furono nominate badesse tramite biglietti posti nel calice:
Maria Eustochio Sostero che ebbe 10 voti favorevoli
Maria Elena Mainardi che ebbe 4 voti favorevoli
Maria Margherita Marquardi che ebbe 2 voti favorevoli (peccato, non ce l’abbiamo fatta).
Pertanto nuovamente eletta e confermata suor Maria Eustochio Sostero a maggioranza dei voti, e resa pubblica, e, preso l’anello abbaziale, fu investita dall’ill.mo e rev.mo signor vescovo, e riconosciuta tale da tutte le monache le quali le prestarono il consueto ossequio.
Espletate tutte le cose preemesse, e recitato inoltre (...), il capitolo monacale fu assolto con la benedizione con il pastorale.