Significato di polazo

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Significato di polazo

Messaggio da paroni1569 »

Di questo atto del 26(?) Settembre 1520 non so dare un significato "certo" al sottolineato polazo:

Immagine

Leggo: Domenico del fu Gaspare de polazo de ambasatoribus de fusignano.
Può essere una storpiatura del nome Paolo e quindi, di conseguenza, il nome del nonno di Domenico?
Oppure può essere una località, un luogo. Google non mi ha aiutato molto: Polazzo, frazione di Gorizia.
Con le declinazioni sono in alto mare: so che potrebbero dare una mano (ma dubito che polazo sia latino)

Ambasciatori era il cognome di una famiglia vissuta tra Fusignano e Lugo a partire da fine '400 ed estintasi
nei primissimi decenni del '600.

Ogni idea su polazo è benvenuta. Grazie.

maghetta78
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2014, 23:07

Re: Significato di polazo

Messaggio da maghetta78 »

ciao,
polazo potrebbe essere un cognome?
perchè cercando sul web ho trovato un pittore Francesco POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi) nato il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia
https://www.treccani.it/enciclopedia/fr ... ografico)/
Nadia <Francesco <Salvatore 1896<Francesco Paolo 1844<Santo 1813<Vincenzo 1780<Martino 1733<Vincenzo 1704<Filippo 1669<Vincenzo c. 1614<Antonino c. 1593<Vincenzo c. 1573

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Significato di polazo

Messaggio da paroni1569 »

Grazie per lo spunto, maghetta78, ma il cognome di questa famiglia era proprio Ambasciatori.
Poi, nel '700, un notaio Gasparoni lo riesumò firmandosi Ambasciatori Gasparoni. Per me sarà
impossibile verificare questa stravaganza del notaio Francesco (notarile di Fusignano distrutto
dopo la guerra) e mi accontenterei di arrivare a capire da quale località i Paroni arrivarono a
Fusignano. Purtroppo devo rimediare con i notarili dei comuni limitrofi: pochissime speranze di
riuscirci, ma alla fine è la molla che fa andare avanti.

In questi giorni ho fatto un break rispetto alla tabella di marcia e ho controllato i volumi con
i documenti più antichi. In effetti c'era un "pauli de ambassatoribus" già quondam nel 1474.
Polazo potrebbe essere lui o un nipote.

Immagine

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Significato di polazo

Messaggio da cannella55 »

Premesso, che non lo so, ma ho notato che prima di Polazo e Ambasciatori c'è un "de o du", quindi sembrerebbero due cognomi. Potrebbe essere una famiglia estinta, conosciuta come Polazo e poi come Ambasciatori, visto che tu dici che il cognome fu poi quello, a parte il notaio stravagante.
Non conosco i cognomi della zona, ma varrebbe la pena di divertirsi a cercare ancora un pò in quella direzione.
Declino ogni responsabilità sul mio parere!!

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Significato di polazo

Messaggio da cannella55 »

https://www.google.it/books/edition/The ... frontcover
Qui, ad esempio, il cognome è scritto Polazo, ma potrebbe essere una storpiatura americana, comunque è presente.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Significato di polazo

Messaggio da cannella55 »


Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Re: Significato di polazo

Messaggio da Moscjon »

Credo derivi dal nome Paolo: in Friuli nel 1354 "Paolo dicto Polez" (Muris di Percoto).

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Significato di polazo

Messaggio da paroni1569 »

cannella55 ha scritto:
sabato 17 aprile 2021, 10:24
Premesso, che non lo so, ma ho notato che prima di Polazo e Ambasciatori c'è un "de o du", quindi sembrerebbero due cognomi. Potrebbe essere una famiglia estinta, conosciuta come Polazo e poi come Ambasciatori, visto che tu dici che il cognome fu poi quello, a parte il notaio stravagante.
Non conosco i cognomi della zona, ma varrebbe la pena di divertirsi a cercare ancora un pò in quella direzione.
Declino ogni responsabilità sul mio parere!!


Ho evidenziato un tuo passaggio perché è un aspetto che non avevo considerato.

In questa zona gli Este bonificarono una vastissima area ed i nuovi terreni attirarono famiglie da ogni parte del nord (soprattutto Lombadia, Veneto ed Emilia) ma anche del centro (ad es. i Corelli da Roma). Quindi, proprio tra fine '400
ed inizio '500, c'è una tale moltiplicazione di cognomi, e di alias, che non è facile districarsi. Sto andando a ritroso e
Polazo non lo avevo mai visto prima.

Molto francamente posso dirti che nel messaggio iniziale ho espresso i miei dubbi nell'ordine in cui mi sono venuti.
Soprattutto nel parrocchiale il nome Paolo veniva storpiato in Polo o Pollo. Leggendo Polazo, e conoscendo il dialetto
romagnolo, il collegamento al nome è stato il primo pensiero.
In subordine ho pensato alla località che poi è il mio pallino .
Controllando antiche mappe dal '500 al '700, nella zona dove scorre il Po tra Ferrara e Rovigo. ho notato due paesi
PAlazo e uno PAlazzo.

Certamente cercherò fino a pag. 1 del notarile lughese :)

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Significato di polazo

Messaggio da paroni1569 »

Moscjon ha scritto:
sabato 17 aprile 2021, 11:26
Credo derivi dal nome Paolo: in Friuli nel 1354 "Paolo dicto Polez" (Muris di Percoto).


Grazie Moscjon

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Significato di polazo

Messaggio da cannella55 »

Ho pensato anche a Polaso, Polasso, ma non so se in dialetto si potesse recepire come Polazo.
Cerca, cerca e facci sapere.
A me piacciono queste storie...strane.
Auguri per il notarile, io dopo 100 pagine avevo gli occhi, che mi supplicavano di smettere!

maghetta78
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2014, 23:07

Re: Significato di polazo

Messaggio da maghetta78 »

la ricerca effettivamente si complica un pò, soprattutto se si cerca negli atti antichi, riuscire a decifrare la calligrafia, per me, è davvero arduo! :crazy: concordo con Cannella, ma io anche con piccoli testi come quelli qui postati ho difficoltà :clue: :crazy:
buon divertimento ;)
Nadia <Francesco <Salvatore 1896<Francesco Paolo 1844<Santo 1813<Vincenzo 1780<Martino 1733<Vincenzo 1704<Filippo 1669<Vincenzo c. 1614<Antonino c. 1593<Vincenzo c. 1573

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Re: Significato di polazo

Messaggio da paroni1569 »

Rispolvero questa discussione perché, alla fine, non era una chimera!

Negli ultimi mesi il morale è stato molto basso perché sono stati pochissimi i documenti utili rinvenuti.
Questa mattina, invece, ho trovato ben due atti del 1655 in cui, accanto a Gasparoni e nonostante la pessima calligrafia del notaio, leggo anche Ambasciatori. Provvidenziale l'omissione di Paroni in favore sia dell'identificativo più antico (dal 1435 a metà 1500) che del nuovo cognome in uso a partire dal 1636. Una informazione davvero insperata soprattutto nell'anno in cui è stata fatta.

Prima che lo dica al parentado, confermate? :clue:

Magnificus Cristoforus fq. Jo Batta Gasparo=
nis de ambasiatoris de fusignano
Immagine

Magnificus Cristoforus fq. Jo Batta de Ambasatoris alias de
Gasparonis de fusignano
Immagine

Il cognome è stato storpiato in vari modi: Ambassatoribus, Ambassadori, Ambasatori, Ambasiatoris, Ambasciatoris, Imbasadori, Imbasatorijs, ecc. anche Ambasadore al singolare.

Grazie :)

Rispondi