Nome/Cognome madre sposo

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Jul47
Livello1
Livello1
Messaggi: 83
Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2021, 18:05

Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Jul47 »

Buondì, dalle ricerche odierne ho trovato questo documento.
Non riesco a capire il cognome della madre dello sposo...perchè qui non l'ho mai sentito. A me sembra Rosa Mustoso. Anche se Rosa lo scrive Rosam... Anche Ustoso non è un cognome sentito...boh
A voi occhi di falco, Grazie

Immagine

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da mmogno »

Per favore, puoi mettere il link a questo documento? O almeno un'immagine completa? Qual è il contesto (anno, luogo)?
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Kaharot »

C'è scritto Rosae (genitivo di Rosa) Mostoso.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Jul47
Livello1
Livello1
Messaggi: 83
Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2021, 18:05

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Jul47 »

mmogno ha scritto:
giovedì 25 novembre 2021, 20:43
Per favore, puoi mettere il link a questo documento? O almeno un'immagine completa? Qual è il contesto (anno, luogo)?
Non c' è un link, sono foto che ho fatto oggi in archivio.
Sono i matrimoni del 1812 zona Crema (CR).

Jul47
Livello1
Livello1
Messaggi: 83
Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2021, 18:05

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Jul47 »

Kaharot ha scritto:
giovedì 25 novembre 2021, 22:02
C'è scritto Rosae (genitivo di Rosa) Mostoso.
E perché la sposa viene indicata come Rosam? Io leggo Rosa senza e. 🤔
Io e il latino non ci siamo mai incontrati.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Kaharot »

Jul47 ha scritto:
giovedì 25 novembre 2021, 22:42
E perché la sposa viene indicata come Rosam? Io leggo Rosa senza e. 🤔
Io e il latino non ci siamo mai incontrati.
Perché la sposa in quella frase è complemento oggetto (che in latino si dà al caso accusativo, che nel singolare finisce in -m), mentre il nome dei genitori è al genitivo (complemento di specificazione), in questo caso finisce in -ae.
Ad esempio la declinazione di Rosa è la seguente

Rosa (nominativo-soggetto)
Rosae (genitivo-comp. specificazione)
Rosa (dativo-comp. termine)
Rosam (accusativo-comp. oggetto)
Rosa (ablativo-vari complementi)
Rosa (vocativo-compl. vocativo)

Questa è la cosiddetta prima declinazione al singolare, visto che è un nome proprio. Poi c'è il plurale e ci sono anche altre declinazioni.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Jul47
Livello1
Livello1
Messaggi: 83
Iscritto il: mercoledì 3 novembre 2021, 18:05

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Jul47 »

Kaharot ha scritto:
giovedì 25 novembre 2021, 23:23
Jul47 ha scritto:
giovedì 25 novembre 2021, 22:42
E perché la sposa viene indicata come Rosam? Io leggo Rosa senza e. 🤔
Io e il latino non ci siamo mai incontrati.
Perché la sposa in quella frase è complemento oggetto (che in latino si dà al caso accusativo, che nel singolare finisce in -m), mentre il nome dei genitori è al genitivo (complemento di specificazione), in questo caso finisce in -ae.
Ad esempio la declinazione di Rosa è la seguente

Rosa (nominativo-soggetto)
Rosae (genitivo-comp. specificazione)
Rosa (dativo-comp. termine)
Rosam (accusativo-comp. oggetto)
Rosa (ablativo-vari complementi)
Rosa (vocativo-compl. vocativo)

Questa è la cosiddetta prima declinazione al singolare, visto che è un nome proprio. Poi c'è il plurale e ci sono anche altre declinazioni.
Grazie... cercherò di fare esperienza con gli atti in latino, sono arrivata alle soglie del 1800 e mi sa che mi ci dovrò abituare.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Nome/Cognome madre sposo

Messaggio da Kaharot »

Jul47 ha scritto:
venerdì 26 novembre 2021, 2:20
Grazie... cercherò di fare esperienza con gli atti in latino, sono arrivata alle soglie del 1800 e mi sa che mi ci dovrò abituare.
E be si, almeno fino agli inizi del '600 sarà tutto latino, la lingua vernacolare ritorna, anche se non ovunque, solo fra la metà e la fine del '500. Però la cosa positiva è che si tratta generalmente di formule che si ripetono uguali per quasi 3 secoli, quindi basta imparare la formula e giusto quell'infarinamento generale sui casi latini (quelli che dicevo sopra) e il lavoro sarà più semplice.
Per il resto ci siamo noi che possiamo sempre dare una mano a risolvere i dubbi.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi