Tale chiusura è rifatta anche in occasione della copiatura dell'inventario nel 1489 quando durante il governo del vescovo Rodrigo Borgia, tre notai accompagnati da vari testimoni tra cui Pietro Colonna, discendente del precedente, pongono i loro sigilli a modo di fede. Risultano molto belli i sigilli dei notai che ho pulito e che vi condivido.
Per facilitare la lettura degli atti posto più foto delle stesse pagine. Grazie mille per il vostro tempo.






Chiusura del 1399
Per me notarum coram … magnifico domino Johannis Massarii et conmune de Castri Novi cum … venerabilis presbiteris ecclesiae Sancta Maria dicti Castri et cum omnium eius capitulo volerunt haberi pro electo et vulgarizato ad eo plenum inteligentia quo biso ad ipsium notitiam puent de omnibus et … in dicto inventario descriptis fore et esse verum et verissima. … Magnificus dominus Johannis Massarii comune una cum dicto capitulo ipsium inventarius cum omnibus et fuis teneribus et … accepta verunt et retificarunt volente ipsium habere et plenum roboris firmatate aceptate et verificate cognosantes omnia et singula bona in dicto inventario contento fore at esse publicate ecclesiae Santa Maria dicti Castri Novi.
Actum fuit hoc in dicto Castro Novo in platea Santa Maria ante hostum ipsium ecclesiae in uno portico dicta ecclesiae presentibus his testi ossiam Antonio Guidi, Paterentio, Bartolomeo Barili, Antonio alias dictus Serpe e Nello Joannis Bonarelli omnibus et singulis de dicta Castronovo et predicta vocatus habitis et rogatis.
Et ego Franciscus Bannelli de Narnea publicus imperialis auctoritati notarus predictus omnibus et singulis interfini fui et ea rogatus scribe e puclicare scripsi et pubblicarii et signum meus consent apossit.
Per me notaio, per primo il magnifico signore Giovanni (Colonna) massaio e il comune di Castelnuovo con i venerabili sacerdoti della chiesa di Santa Maria di detto castro, e con tutto il capitolo, i quali desiderano che (detto inventario) sia letto e pubblicato al fine di ottenere una piena comprensione da tutti e che sia appurato che le cose che appaiono in detto inventario siano cose verissime. Il magnifico signore Giovanni (Colonna) massaro condivide assieme al comune un inventario con tutti … e accetta come vere e ratificate con forza e fermezza detto inventario. Accettato e verificato che tutti e ciascuno dei beni contenuti nell’inventario saranno a disposizione della chiesa di Castelnuovo.
L’atto fu fatto in detta città di Castelnuovo nella piazza della chiesa di Santa Maria presso … chiesa in un portico davanti a dei testimoni, ossia: Antonio Guidi, Paterenzio, Bartolomeo Barili, Antonio detto Serpe, Nello di Giovanni Bonarelli tutti e ciascuno di detto Castelnuovo i quali hanno acconsentito ai predetti rogiti.
E io Francesco Vannelli da Narni, pubblica autorità imperiale, notaio predetto ho rogato tutti e ciascuno degli atti i quali sono stati scritti e pubblicati da me e (per cui) pongo il mio segno a modo di acconsentimento.

Chiusura del 1489
"Lectum et auscultatum fuit hoc publicum exemplum suprascriptum transcriptum fine copia in dicto suo originali instrumento sine inventario non cambiato non cancellato no ab raso net in aliqua sua parte suspecto Coram illustrissimo domino Petro de Columna domino et patrono dicti Castri Novi et massario. Et venerabilis viris domino Johanis Paulo archipresbitero et presbitero Philippo presbitero Simoni presbitero Johanis presbitero Juliano. Canonicus et Johannis clerico dicto ecclesiae Santes Maria Castri Novi omnibus de dicto castro et … Luca Petri Gunella et Johanis Moronti …economis dicta ecclesiae … Nec non spectabilis viris Johanis Stefano Massaroni, Antonio Petacchae, Andreotia dicto? Ballapanibus, Johanis Antolini, Petro Cola Johannis, Cola Silvestri, Bartolomeo alias Bartolatthio, Johanis Angelo Petacchae, Angelo Namorato, Bartolomeo Presta, Francesco de Ballapane, Matteo Gulpone, Bartolomeo Laudona?, Stefano Jacobi, Antonii Pernae, et Mastro Stefano. Unamiter et … dicto castro novo e dicta ecclesiae Santa Maria antes altare maiore… dicte ecclesia iuxta suos fines … Presentibus videntibus legentibus et auscultantibus una metum egresis et … Johani Gratiano de Civita Castellana et… Butario dicti Castri et Johanis Laurentii Rosci de Castro Scrofani Collegi et Notarus publicus et literatus …Ad hoc omnia et … vocatus spetiater et rogati. Qui domini archipresbiter canonici et capitulum capitulariter …adunati in dicta ecclesia ad usum capanne et moris est una cum. Illustrissimo domino Petro de Colunna et massarioum dicti castri visto dicto mandato et facto et autoritatem es atributam in supradictum Rev. domini Rodericum episcupum portuentis cardinalem valentini S.R. e … ut supra … via dictam et emplum sue transcrptum fuit bene et deligentes viam in omnibus et iponia de verbo unum … dicto suo originali mastro fuit inventario nec paliqua sui partes disipare et momibus convenire supradicti dni … De via iure et forma. In Cirto rogavit me Michelem notari Infascricptum una cum infrascriptis meis collegis … exemplum sue transcriptum Johanes publicam forma redigerem nel rendigeremus… Sub Anno Domini Millo CCCCLXXXVIIII (1489). In dictione VII die quinta mensis Junii pontificatus santissimi I… et domini Nostri divini Innocentii divina providenti pp. Buj anno eius quinto. Presentibus omnibus supradictis nominatis … Illustrissimo domino Petro De Colunna. Et dicti venerabilis domino archipresbitero canonici et capitulo et massarius et attemptibus omnia et ad notata in favorem beata Vergine martire et supradicto ecclesiae Santa Maria de Castro Novo.
Et ego Michael Angeli de Tebolis de Civita Castellana et civis romanus pubblicus apostalita et imperiali autoritatibus notarum et inde
Ordinarus haberi … instrumenta et contratus …Et exemplanus predictum … transcriptio fideliter exemplatis et copiavi et de dicto instrumento inventari transcripti niiis … errore et predicti lectures ausctutatos autentius et decredi interpositioni omnibus … supradicti … domino pret.o Et infrascriptis notaris et testibus in ter… Hunc pubblica forma fideliter redegi signos et nomine folitis Men signaus in fidem et testimonum. Signum Mei Michaelis notari antedicti"
Letto e ascoltato ciò era una copia pubblica della trascrizione sopra menzionata, in copia fedele con tutte le sue parti originali, uno stumento senza inventario, non cambiato né cancellato o raso o alterato in alcuna sua parte. Primo l’illustrissimo signore Pietro di Colonna signore e padrone della detta Castelnuovo e suo massaro. E il venerabile signori: il signor arciprete Giovanni Paoli, il prete Filippo, il prete Simone, il prete Giovanni, il prete Giuliano canonico e Giovanni chierico della detta chiesa di S. Maria di Castelnuovo. Tutti i detta città e … Luca di Pietro Gonnella e Giovanni Moronti, economici della detta chiesa … e gli onorabili cittadini Giovanni di Stefano Massaroni, Antonio Petacca, Andreozza detto? Ballapane, Giovanni Antonini, Pietro di Cola di Giovanni, Cola Silvestri, Bartolomeo detto Bartolaccio, Giovanni di Angelo Petacca, Angelo Innamorato, Bartolomeo Presta, Francesco Ballapane, Matteo Golpone, Bartolomeo Laudona?, Stefano di Giacomo, Antonio Perla e mastro Stefano. Tutti di detta città e riuniti all’altare maggiore di detta chiesa i quali hanno letto e ascoltato (il documento) in ogni sua parte. Giovanni Graziano da Civita Castellana, Butario di detta città, e Giovanni di Lorenzo Rosci da Sacrofano, tutti notai pubblici e letterati chiamati a redigere gli atti. Il signore arciprete, i canonici e il capitolo, riuinito in detta chiesa al suono delle campane com’è usanza. L’illustrissimo signore Pietro di Colonna massaro di detta città ha visto detto mandato e confermata l’autorità del documento attribuita dal reverendo Rodrigo (Borgia) vescovo di Porto, cardinale valentino … come sopra … trascritto in modo diligente nella forma e nei verbi … il cui inventario originale è conservato nella residenza del citato e che conferma che non ha lacerazioni o manzanza in alcuna sua parte come tutti abbiamo appurato … nei modi corretti e nella forma.
Pertanto è stato rogato da me Michele notaio infrascritto insieme ai detti colleghi … copia della trascrizione di Giovanni pubblicata nella forma e nei modi … Anno del Signore 1489, settimo anno dell’indizione, il giorno cinque giugno nel pontificato del signore nostro Innocenzo nel suo quinto anno del suo pontificato. Presenziarono tutti i sopracitati nominati, l’illustrissimo signore Pietro Colonna, e il detto venerabile signor arciprete, i canonici, il capitolo e i massari … in favore della beata vergine martire e la sopradetta chiesa di Santa Maria di Castelnuovo.
E io Michele Angelo di Tivoli da Civita Castellana, cittadino romano e pubblico e … notaio imperiale …
Strumento e contratto … trascritto con fedeltà e copiato detto inventario senza alcun errore ed ascoltato da tutti i sopradetti. E infine vi ho posto il mio segno in fede e testimonio.

Chiusura del secondo notaio del 1489
Et ego Johannis Gratiano de Civita Castellana publicus imperiali auctoritati notari et judex ordinarius … ad vicarius dicti Castri Novi auscultation … interpositioni et omnibus et singulis supredictis una … Illustrissimo domino Petro de Columna et Venerabilis viris archipresbitero canonici capitulo et massarii et … domino Michaeli exemplanti noto supradicto: et … Joanni Laurentii Rose? de Castro Scrofani noto infrascripto … : et quia tam exemplum que exempla in omnibus et per omnia … ideo me intestem subscripsi signo que et … meus signavi ad fidem et testimonii omnius positum sorum.
E io Giovanni Graziano da Civita Castellana pubblico notaio imperiale con autorità di giudice ordinario e vicario di detto Castelnuovo, ascoltato le interposizioni e tutte e ciascuna delle … dell’illustrissimo signore Pietro Colonna e il venerabile signore arciprete, i canonici, il capitolo i massari … il signore Michele… e Giovanni di Lorenzo Rosci da Sacrofano … I quali hanno detto che la copia e in tutto fedele all’originale … così io stesso la sottoscrissi con il mio segno in fede e in testimonianza di tutti.

Chiusura del terzo notaio del 1489
Et ego Johannes Laurentii Cose de castro Scrofani publicus et imperiali auctoritate notarii et iudex ordinarii predeus auscultati di decreti in…positioni et omnibus et singulis supradictis una cum per facto Illustrissimo domino Petro de Columna et Venerabilis dominus archipresbitero canonicis capitolo et massaris et … domino Michaeli exemplati supradicto et dicto Johanni de Grationis notario et collegi an… fuit et … fui et … exemplum et exemplari in omnibus … in teste subscripsi signum meum … apposui … in fidem in corroboratis omnius permissio.
E io Giovanni di Lorenzo Cose da Sacrofano, pubblico e imperiale autorità e notaio e giudice ordinario, ascoltati i decreti e le interposizioni e tutte e ciascuna delle parti ovvero di Pietro Colonna, il venerabile signor arciprete, i canonici, i capitoli e i massari e … il signor Michele la copia sopradetta e detto Giovanni Graziani notario del collegio … copia da tutti … la sottoscrissi con il mio segno affinchè sia corroborata l’assenso di tutti.
