Inventario Castelnuovo 1399 p6

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Inventario Castelnuovo 1399 p6

Messaggio da fullons2 »

Buonasera, finalmente sto arrivando alle conclusioni. Risulta che il documento del 1399 si chiude con il sigillo del notaio e la testimonianza dei testimoni tra cui figura Giovanni Colonna, feudatario di Castelnuovo.
Tale chiusura è rifatta anche in occasione della copiatura dell'inventario nel 1489 quando durante il governo del vescovo Rodrigo Borgia, tre notai accompagnati da vari testimoni tra cui Pietro Colonna, discendente del precedente, pongono i loro sigilli a modo di fede. Risultano molto belli i sigilli dei notai che ho pulito e che vi condivido.
Per facilitare la lettura degli atti posto più foto delle stesse pagine. Grazie mille per il vostro tempo.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Chiusura del 1399
Per me notarum coram … magnifico domino Johannis Massarii et conmune de Castri Novi cum … venerabilis presbiteris ecclesiae Sancta Maria dicti Castri et cum omnium eius capitulo volerunt haberi pro electo et vulgarizato ad eo plenum inteligentia quo biso ad ipsium notitiam puent de omnibus et … in dicto inventario descriptis fore et esse verum et verissima. … Magnificus dominus Johannis Massarii comune una cum dicto capitulo ipsium inventarius cum omnibus et fuis teneribus et … accepta verunt et retificarunt volente ipsium habere et plenum roboris firmatate aceptate et verificate cognosantes omnia et singula bona in dicto inventario contento fore at esse publicate ecclesiae Santa Maria dicti Castri Novi.
Actum fuit hoc in dicto Castro Novo in platea Santa Maria ante hostum ipsium ecclesiae in uno portico dicta ecclesiae presentibus his testi ossiam Antonio Guidi, Paterentio, Bartolomeo Barili, Antonio alias dictus Serpe e Nello Joannis Bonarelli omnibus et singulis de dicta Castronovo et predicta vocatus habitis et rogatis.
Et ego Franciscus Bannelli de Narnea publicus imperialis auctoritati notarus predictus omnibus et singulis interfini fui et ea rogatus scribe e puclicare scripsi et pubblicarii et signum meus consent apossit.

Per me notaio, per primo il magnifico signore Giovanni (Colonna) massaio e il comune di Castelnuovo con i venerabili sacerdoti della chiesa di Santa Maria di detto castro, e con tutto il capitolo, i quali desiderano che (detto inventario) sia letto e pubblicato al fine di ottenere una piena comprensione da tutti e che sia appurato che le cose che appaiono in detto inventario siano cose verissime. Il magnifico signore Giovanni (Colonna) massaro condivide assieme al comune un inventario con tutti … e accetta come vere e ratificate con forza e fermezza detto inventario. Accettato e verificato che tutti e ciascuno dei beni contenuti nell’inventario saranno a disposizione della chiesa di Castelnuovo.
L’atto fu fatto in detta città di Castelnuovo nella piazza della chiesa di Santa Maria presso … chiesa in un portico davanti a dei testimoni, ossia: Antonio Guidi, Paterenzio, Bartolomeo Barili, Antonio detto Serpe, Nello di Giovanni Bonarelli tutti e ciascuno di detto Castelnuovo i quali hanno acconsentito ai predetti rogiti.
E io Francesco Vannelli da Narni, pubblica autorità imperiale, notaio predetto ho rogato tutti e ciascuno degli atti i quali sono stati scritti e pubblicati da me e (per cui) pongo il mio segno a modo di acconsentimento.

Immagine

Chiusura del 1489
"Lectum et auscultatum fuit hoc publicum exemplum suprascriptum transcriptum fine copia in dicto suo originali instrumento sine inventario non cambiato non cancellato no ab raso net in aliqua sua parte suspecto Coram illustrissimo domino Petro de Columna domino et patrono dicti Castri Novi et massario. Et venerabilis viris domino Johanis Paulo archipresbitero et presbitero Philippo presbitero Simoni presbitero Johanis presbitero Juliano. Canonicus et Johannis clerico dicto ecclesiae Santes Maria Castri Novi omnibus de dicto castro et … Luca Petri Gunella et Johanis Moronti …economis dicta ecclesiae … Nec non spectabilis viris Johanis Stefano Massaroni, Antonio Petacchae, Andreotia dicto? Ballapanibus, Johanis Antolini, Petro Cola Johannis, Cola Silvestri, Bartolomeo alias Bartolatthio, Johanis Angelo Petacchae, Angelo Namorato, Bartolomeo Presta, Francesco de Ballapane, Matteo Gulpone, Bartolomeo Laudona?, Stefano Jacobi, Antonii Pernae, et Mastro Stefano. Unamiter et … dicto castro novo e dicta ecclesiae Santa Maria antes altare maiore… dicte ecclesia iuxta suos fines … Presentibus videntibus legentibus et auscultantibus una metum egresis et … Johani Gratiano de Civita Castellana et… Butario dicti Castri et Johanis Laurentii Rosci de Castro Scrofani Collegi et Notarus publicus et literatus …Ad hoc omnia et … vocatus spetiater et rogati. Qui domini archipresbiter canonici et capitulum capitulariter …adunati in dicta ecclesia ad usum capanne et moris est una cum. Illustrissimo domino Petro de Colunna et massarioum dicti castri visto dicto mandato et facto et autoritatem es atributam in supradictum Rev. domini Rodericum episcupum portuentis cardinalem valentini S.R. e … ut supra … via dictam et emplum sue transcrptum fuit bene et deligentes viam in omnibus et iponia de verbo unum … dicto suo originali mastro fuit inventario nec paliqua sui partes disipare et momibus convenire supradicti dni … De via iure et forma. In Cirto rogavit me Michelem notari Infascricptum una cum infrascriptis meis collegis … exemplum sue transcriptum Johanes publicam forma redigerem nel rendigeremus… Sub Anno Domini Millo CCCCLXXXVIIII (1489). In dictione VII die quinta mensis Junii pontificatus santissimi I… et domini Nostri divini Innocentii divina providenti pp. Buj anno eius quinto. Presentibus omnibus supradictis nominatis … Illustrissimo domino Petro De Colunna. Et dicti venerabilis domino archipresbitero canonici et capitulo et massarius et attemptibus omnia et ad notata in favorem beata Vergine martire et supradicto ecclesiae Santa Maria de Castro Novo.

Et ego Michael Angeli de Tebolis de Civita Castellana et civis romanus pubblicus apostalita et imperiali autoritatibus notarum et inde
Ordinarus haberi … instrumenta et contratus …Et exemplanus predictum … transcriptio fideliter exemplatis et copiavi et de dicto instrumento inventari transcripti niiis … errore et predicti lectures ausctutatos autentius et decredi interpositioni omnibus … supradicti … domino pret.o Et infrascriptis notaris et testibus in ter… Hunc pubblica forma fideliter redegi signos et nomine folitis Men signaus in fidem et testimonum. Signum Mei Michaelis notari antedicti"

Letto e ascoltato ciò era una copia pubblica della trascrizione sopra menzionata, in copia fedele con tutte le sue parti originali, uno stumento senza inventario, non cambiato né cancellato o raso o alterato in alcuna sua parte. Primo l’illustrissimo signore Pietro di Colonna signore e padrone della detta Castelnuovo e suo massaro. E il venerabile signori: il signor arciprete Giovanni Paoli, il prete Filippo, il prete Simone, il prete Giovanni, il prete Giuliano canonico e Giovanni chierico della detta chiesa di S. Maria di Castelnuovo. Tutti i detta città e … Luca di Pietro Gonnella e Giovanni Moronti, economici della detta chiesa … e gli onorabili cittadini Giovanni di Stefano Massaroni, Antonio Petacca, Andreozza detto? Ballapane, Giovanni Antonini, Pietro di Cola di Giovanni, Cola Silvestri, Bartolomeo detto Bartolaccio, Giovanni di Angelo Petacca, Angelo Innamorato, Bartolomeo Presta, Francesco Ballapane, Matteo Golpone, Bartolomeo Laudona?, Stefano di Giacomo, Antonio Perla e mastro Stefano. Tutti di detta città e riuniti all’altare maggiore di detta chiesa i quali hanno letto e ascoltato (il documento) in ogni sua parte. Giovanni Graziano da Civita Castellana, Butario di detta città, e Giovanni di Lorenzo Rosci da Sacrofano, tutti notai pubblici e letterati chiamati a redigere gli atti. Il signore arciprete, i canonici e il capitolo, riuinito in detta chiesa al suono delle campane com’è usanza. L’illustrissimo signore Pietro di Colonna massaro di detta città ha visto detto mandato e confermata l’autorità del documento attribuita dal reverendo Rodrigo (Borgia) vescovo di Porto, cardinale valentino … come sopra … trascritto in modo diligente nella forma e nei verbi … il cui inventario originale è conservato nella residenza del citato e che conferma che non ha lacerazioni o manzanza in alcuna sua parte come tutti abbiamo appurato … nei modi corretti e nella forma.
Pertanto è stato rogato da me Michele notaio infrascritto insieme ai detti colleghi … copia della trascrizione di Giovanni pubblicata nella forma e nei modi … Anno del Signore 1489, settimo anno dell’indizione, il giorno cinque giugno nel pontificato del signore nostro Innocenzo nel suo quinto anno del suo pontificato. Presenziarono tutti i sopracitati nominati, l’illustrissimo signore Pietro Colonna, e il detto venerabile signor arciprete, i canonici, il capitolo e i massari … in favore della beata vergine martire e la sopradetta chiesa di Santa Maria di Castelnuovo.
E io Michele Angelo di Tivoli da Civita Castellana, cittadino romano e pubblico e … notaio imperiale …
Strumento e contratto … trascritto con fedeltà e copiato detto inventario senza alcun errore ed ascoltato da tutti i sopradetti. E infine vi ho posto il mio segno in fede e testimonio.
Immagine

Chiusura del secondo notaio del 1489

Et ego Johannis Gratiano de Civita Castellana publicus imperiali auctoritati notari et judex ordinarius … ad vicarius dicti Castri Novi auscultation … interpositioni et omnibus et singulis supredictis una … Illustrissimo domino Petro de Columna et Venerabilis viris archipresbitero canonici capitulo et massarii et … domino Michaeli exemplanti noto supradicto: et … Joanni Laurentii Rose? de Castro Scrofani noto infrascripto … : et quia tam exemplum que exempla in omnibus et per omnia … ideo me intestem subscripsi signo que et … meus signavi ad fidem et testimonii omnius positum sorum.
E io Giovanni Graziano da Civita Castellana pubblico notaio imperiale con autorità di giudice ordinario e vicario di detto Castelnuovo, ascoltato le interposizioni e tutte e ciascuna delle … dell’illustrissimo signore Pietro Colonna e il venerabile signore arciprete, i canonici, il capitolo i massari … il signore Michele… e Giovanni di Lorenzo Rosci da Sacrofano … I quali hanno detto che la copia e in tutto fedele all’originale … così io stesso la sottoscrissi con il mio segno in fede e in testimonianza di tutti.
Immagine

Chiusura del terzo notaio del 1489

Et ego Johannes Laurentii Cose de castro Scrofani publicus et imperiali auctoritate notarii et iudex ordinarii predeus auscultati di decreti in…positioni et omnibus et singulis supradictis una cum per facto Illustrissimo domino Petro de Columna et Venerabilis dominus archipresbitero canonicis capitolo et massaris et … domino Michaeli exemplati supradicto et dicto Johanni de Grationis notario et collegi an… fuit et … fui et … exemplum et exemplari in omnibus … in teste subscripsi signum meum … apposui … in fidem in corroboratis omnius permissio.
E io Giovanni di Lorenzo Cose da Sacrofano, pubblico e imperiale autorità e notaio e giudice ordinario, ascoltati i decreti e le interposizioni e tutte e ciascuna delle parti ovvero di Pietro Colonna, il venerabile signor arciprete, i canonici, i capitoli e i massari e … il signor Michele la copia sopradetta e detto Giovanni Graziani notario del collegio … copia da tutti … la sottoscrissi con il mio segno affinchè sia corroborata l’assenso di tutti.
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p6

Messaggio da bigtortolo »

//ho reso in “e” i dittonghi “oe/ae” e con iniziali maiuscole i nomi propri ed i toponimi; sciolto le abbreviature senza l’uso di parentesi quadre //

144 (a margine: “bis scripta”) Item Menicus Petri Grossi dedit et donavit pro filio suo unum petium terre positum in dicta tenuta et vocabulo Sancti Antonini iuxta rem Pauli Romanelli iuxta rivum Vallis Terchati et alios fines
<scritto due volte - registrazione cassata-
Inoltre Menico di Pietro Grosso diede e donò per (l’anima di) suo figlio un pezzo di terra sito in detto tenimento in località S. Antonino, vicino allla proprietà di Paolo Romanelli, al rio di val Tercato e altri confinanti>

145 (a margine: “bis scripta”) Item Petrus Gunella dedit ecclesie pro filiis suis unum petium terre positum in dicta tenuta in vocabulo Chiarani iuxta rem dicte ecclesie iuxta rem Petri Pasce et a pede fossatum et alios suos fines
<Inoltre Pietro Gonella diede alla chiesa per (l’anima di) suo figlio un pezzo di terra sito in detto tenimento e in regione Chiarani, accanto alla proprietà di detta chiesa, a quella di Pietro Pasce, il fossato al piede e altri suoi confinanti>

146 (a margine: “bis scripta”) Item Bartolomeus Pauli Barilis donavit pro filio suo unum petium terre positum in dicta tenuta et vocabulo Fontana Maiure et alios suos fines
<Inoltre Bartolomeo di Paolo Barile donò per (l’anima di) suo figlio un pezzo di terra posto in detto tenimento e in località Fontana Maggiore e altri confinanti.

Quam per me notarium coram prefato Magnifico domino Iohanne Massariis et Commune Castri novi cum prenominatis Venerabilibus presbiteris ecclesie Sancte Marie dicti castri et cum omni eius capitulo voluerunt haberi pro electo et vulgarizato ad eorum plenam intelligentiam quo viso ad ipsorum notitiam perventa de omnibus et singulis in dicto inventario descriptis fore et esse verum et verissimum Id ante prefatis Magnificis dominis Iohannes Massariis Commune una cum dicto capitulo ipsum inventarium cum omnibus et singulis suis tenoribus et noticulis acceptaverunt et ratificaverunt Volentes ipsum habere plenam et robore firmitatem acceptantes et in veritate cognoscentes omnia et singula bona in dicto inventario contenta fore et esse prelibate ecclesie Sancte Marie dicti Castri novi
Actum fuit hoc in dicto Castronovo in platea Sancte Marie ante hostium ecclesie in uno portico dicte ecclesie presentibus his testibus videlicet Antonio Guidi pater Entio, Bartolomeo Barili et Antonio alias dictus Serpe et Nello Iannis Bonarelli omnibus et singulis de dicto Castro novo ad predicta vocatis habitis et rogatis.
Et ego Franciscus Vannelli de Narnea publicus imperiali autoritate notarius predictis omnibus et singulis interfui et ea scribere ac et signum meum publicare scripsi et publicavi et signum meum consuetum apposui.

< Il che, di fronte al predetto magnifico signor Giovanni, ai tesorieri e al comune di Castelnuovo, unitamente ai prenominati venerabili presbiteri della chiesa di Santa Maria di detto Castello, e con l’intero suo Capitolo, vollero che, per il tramite di me notaio, fosse approvato e reso pubblico a loro piena comprensione, il che considerato, giunta a loro notizia d’ogni e ogni singola cosa descritta in detto inventario essere veritiera, accettarono ciò davanti il predetto magnifico signore Giovanni, ai tesorieri e al comune, assieme al detto Capitolo, questo accettarono e ratificarono l’inventario medesimo con ogni sua disposizione e annotazione, stabilendo e accettando che esso avesse piena forza e fermezza, e riconoscendo per vero che ogni e ciascun bene contenuto in detto inventario sia della prelodata chiesa di Santa Maria di Castelnovo.
Questo atto fu fatto in Castelnuovo sulla piazza di Santa Maria, davanti alla porta, in un portico di detta chiesa, presenti questi testi, cioè Antonio Guidi, padre Enzo, Bartolomeo Barile e Antonio altrimenti detto Serpe e Nello di Ianni Bonarelli, tutti di Castelnuovo, chiamati alle cose anzidette, disposti e rogati.
Ed io Francesco Vannelli di Narni, notaio pubblico per autorità imperiale, fui presente a tutte le cose predette, le scrissi e le resi pubbliche, ed apposi il mio consueto segno di tabellionato>


Lectum et auscultatum fuit hoc publicum exemplum scriptum trimsumptum sine copia cum dicto suo originali instrumento sive inventario non vitiato non cancellato non abraso nec in aliqua sui parte suspecto C Coram Illustrissimo domino domino Petro de Columna domino et patrono dicti Castri novi et massariorum et venerabilibus viris domino Iohanni Paulo archipresbitero et presbitero Philippo, presbitero Simone presbitero Iohanni presbitero Iuliano canonicis et Iohanni Devito dicte ecclesie Sancte Marie Castri novi omnibus de dicto Castro, et providis viris Luce Petri Gunelle et Iohanni Moronti (…) ac yconomis dicte ecclesie Nec non spectabilibus viris Iohanni Stefano Massaronis Antonio Petacche Andreotia de Ballapanibus Iohanni Antolini Petro Cole Iannis Cole Silvestri Bartolomeo alias Bartolacchio Iohanni Angelo Petacche Angelo Namorato Bartolomeo Preste Francisco de Ballapanibus Macteo Gulpone Bartolomeo Lodovici Stefano Iacobi Antoni Perne et Magistro Stefano unanimiter et concorditer cohadunatis in dicto Castro novo in dicta ecclesia Sancte Marie ante altarem maiorem dicte ecclesie iuxta suos fines ac presentibus videntibus : Giovanni Grazianolegentibus et auscultantibus una mecum egregiis et circumspectis viris videlicet Iohanni Gratiano de Civita Castellana et in presentiarum Vicario dicti castri et ser Iohanni Rose de Castro Scrofani Collegis et Notariis publicis et licteratis personis ac testibus ad hec omnia et singula habitis vocatis spetialiter et rogatis
Qui domini Archipresbiter Canonici et Capitulo capitulariter cohadunati in dicta ecclesia ad sonum campane ut moris est una cum Illustrissimo domino Petro de Columna et Massariorum dicti castri viso dicto mandato et eis facto et autoritatem eis attribuitam per supradictum Reverendissimum Dominum Rodericum episcopum Portuensis Cardinalem Valentinum Sancte Romane Ecclesie Vicecancellarium ut supra. Quia dictum exemplum sive transumptum fuit bene et diligenter visum in omnibus et per omnia de verbo ad verbum concordare cum dicto sui originale instrumento sive inventario nec in aliqua sui parte discrepare et in omnibus convenire supradicti domini acceptaverunt et emolegaverunt omni meliori modo via iure et forma. Id circo rogaverunt me Michaelem notarium infrascriptum una cum infrascriptis meis collegis ut ipsum exemplum sive transumptum in hanc publicam formam redigerem vel redigeremus … Sub anno domini Millesimo CCCC L XXXV IIII Indictione VII die quinta mensis Iunii Pontificatus Sanctissimi in Christo patris et domini nostri domini Innocentii divina providentia pape VIII anno eius quinto presentibus omnibus supradictis nominatis videlicet Illustrissimo domino Petro de Columna et dictis venerabilibus viris domino Archipresbitero Canonicis et Capitulo et Massariis et acceptantibus omnia et singula superius descrecta narrata et ad notata in favorem Beate Virginis Marie et supradicte ecclesie Sancte Marie de Castro novo.

<Questo documento fu letto, udito, scritto e compendiato senza copia con il detto suo atto originale o inventario, non alterato, né cancellato né abraso, né sospetto in alcuna sua parte, davanti all’illustrissimo signore Pietro Colonna, signore e padrone di Castelnuovo, ai tesorieri ed ai venerabili uomini signor arciprete Giovanni Paolo, ai canonici prete Filippo, prete Simone, prete Giovanni, prete Giuliano e a Giovanni Devito di detta chiesa di S. Maria di Castelnuovo, tutti del detto Castello, e ai prudenti uomini Luca di Pietro Gunella e Giovanni Moronti (…) ed economi di detta chiesa, nonché agli spettabili uomini Giovanni Stefano Massaroni, Antonio Petacca, Andreozza Ballapane, Giovanni Antolini, Pietro de Cola, Ianni de Cola di Silvestro, Bartolomeo o Bartolazzo di Giovanni, Angelo Petacca, Angelo Namorato, Bartolomeo Presta, Francesco Ballapane, Matteo Gulpone, Bartolomeo di Ludovico, Stefano di Giacomo Antonio Perna e mastro Stefano, unanimamente e concordemente radunati in Castelnovo nella detta chiesa di S. Maria di fronte all’altare maggiore di detta chiesa, presso i suoi confinanti e presenti, vedenti, leggenti e ascoltanti assieme a me gli egregi e prudenti uomini, vale a dire Giovanni Graziano di Civita Castellana, attualmente vicario del detto Castello e messer Giovanni Rosa di Sacrofano, colleghi e pubblici notai e persone letterate e testimoni ad ognuna di queste cose, noti, idonei e particolarmente richiesti.
Per cui i signori arciprete, canonici e capitolo, in capitolo riuniti in detta chiesa al suono della campana come consueto, unitamente all’illustrissimo signore Pietro Colonna e ai tesorieri di detto Castello, visto il detto mandato a loro rilasciato e l’autorità a loro conferita dal suddetto Reverendissimo signore Rodrigo vescovo di Porto, dal cardinale di Santa Romana Chiesa e vicecancelliere Valentino come sopra. Poiché detta copia o compendio fu accuratamente e diligentemente esaminato in ogni sua parte di parola in parola, visto esso concordare con il suo anzidetto atto originale o inventario senza alcuna difformità ed essere confacente in tutto, i suddetti signori lo accettarono e omologarono con ogni miglior modo, via, giudizio e forma.
Perciò pregarono me, notaio Michele, assieme ai suddetti miei colleghi, affinchè redigessi o redigessimo in questa pubblica forma questa copia o compendio…
Corrente l’anno del Signore 1489, settima indizione, quarto giorno del mese di Giugno, sotto il pontificato del santissimo padre in Cristo e signore nostro signor Innocenzo VIII, papa per divina provvidenza nel suo quinto anno di pontificato, in presenza di tutti i suddetti nominati, ovvero: l’ illustrissimo signore Pietro Colonna ed i detti venerabili uomini signori arciprete, canonici, capitolo e tesorieri, accettanti ogni e ogni singola cosa descritta, narrata ed annotata a favore della Beata Vergine Maria e della suddetta chiesa di Santa Maria di Castelnuovo.>


Et ego Michael Angelus de Tebolis de Civita Castellana et civis romanus publicus apostolica et imperiali autoritatibus notarius et iudex ordinarius habens autoritatem instrumenta et contractus conficiendi et exemplandi predictum contractum sive transumptum fideliter exemplavi et copiavi et de dicto instrumento inventarii transcripsi nil addens vel minuel propter quod substantia prefati contractus mutari possit nisi forte puctum sillabam vel licteram per errorem. Et predictis lecturis auscultati (…) (…) et decreti interpositioni omnibus per aliis et singulis supradictis una cum supradictis Illustrissimo domino Petro et domini archipresbitero canonicis capitulo et massariis et supradictis et infrascriptis notariis et testibus interfui et presens fui. Ideo in hanc publicam formam fideliter redegi signoque et nomine solitis mei signavi in fidem et testimonium.
Signum mei Michaelis notarii antedicti

<Ed io, Michelangelo de Tebolis di Civita Castellana, cittadino romano e notaio per autorità apostolica e imperiale e giudice ordinario, autorizzato a redigere atti e contratti e a copiare il presente contratto o compendio, copiai e feci copia e trascrissi fedelmente, nulla aggiungendo né omettendo per cui possa cambiare la sostanza del presente contratto se non per caso e per errore punteggiatura, sillaba o lettera. Ed udite le predette letture (….) e deliberato tutte le cose sopra dette assieme ai suddetti Illustrissimo signore Pietro, signor arciprete, canonici, capitolo e tesorieri ed anzidetti e sottoscritti notai e testimoni, io fui presente e pertanto redassi fedelmente i questa forma pubblica, segnai con il mio solito nome e segno di tabellionato in fede e a testimonianza.
Segno di me Michele notaio predetto>

Et ego Ioannes Gratianus de Civita Castellana publicus imperiali auctoritate notarius et iudex ordinariuis et ad presens vicarius dicti Castri Novi predictis auscultationi decreti interpositioni et omnibus et singulis supradictis una cum prefato Illustrissimo domino Petro de Columna et venerabilibus viris Archipresbitero Canonicis Capitulo et Massariis et prefato domino Michaeli exemplanti notario supradicto et ser Ioanni Laurentii Rose de Castro Scrofani notario infrascripto interfui et presens fui: Et quia tam exemplum quam exemplar in omnibus et per omnia concordare inveni Ideo me in testem subcripsi signo que et nomine meus signavi ad fidem et testimonium omnium premissorum
Signum mei Ioannis Gratiani notarius supradictus
<Ed io, Giovanni Graziano di Civita Castellana, pubblico notaio per autorità imperiale e giudice ordinario, al presente vicario di Castelnuovo, fui presente all’udienza delle cose predette, citazioni di decreti e ad ognuna delle cose predette assieme al prelodato Illustrissimo signor Pietro Colonna, ai venerabili uomini arciprete, canonici e capitolo, tesorieri e all’anzidetto signor Michele notaio sottoscritto copiante, a ser Giovanni di Lorenzo Rosa di Sacrofano, intervenni e presenziai, e poiché trovai concordare pienamente sia la copia che l’originale, perciò mi sottoscrissi in qualità di testimone, e mi firmai con nome e segno tabellionale a garanzia e testimonianza di tutte le cose predette.>

Et ego Iohannes Laurentii Rose de Castro Scrofani publicus et imperiali auctoritate notarium et iudex ordinarium predictus auscultati omni decreti interpositionem et omnibus et singulis supradictis una cum prefato Illustrissimo domino Petro de Columna et venerabilibus dominis Archipresbitero Canonicis Capitulo et massariis et prefato domino Michaeli exemplanti supradicto et ser Iohanni de Gratiano notario et Collega antedicto interfui et presens fui et (…) Id me in teste tam exemplum quam exemplar in omnibus et per omnia concordare inveni idest me in testem subscripsi signumque meum infra apposui consuetum in fidem et corroborationem omnium premissorum
Signum mei Iohannes Laurentii Rose (…)
<Ed io, Giovanni di Lorenzo Rosa di Castrofano, pubblico notaio per autorità imperiale, uditi decreti e citazioni e ogni altra cosa predetta, unitamente al prelodato Illustrissimo signor Pietro Colonna, ai venerabili uomini arciprete, canonici e capitolo, tesorieri, ai venerabili signori arciprete, canonici, capitolo e tesorieri e al predetto signor Michele copiante, a ser Giovanni Graziano notaio e collega anzidetto, fui presente e partecipante e trovai ciò concordare in tutto la copia con l’originale e pertanto mi sottoscrissi come testimone, mi firmai e apposi sotto il mio solito segno tabellionale a garanzia e rafforzamento di ogni cosa premessa
Segno tabellionale di me Giovanni di Lorenzo Rosa>
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p6

Messaggio da fullons2 »

Grazie mille Big, sei un grande!
Finalmente capisco il senso del testo e ho trovato nuovi significati per varie parole. Ogni volta che mi aiuti tutto il libro fa un salto di qualità.

Rispondi