Inventario Castelnuovo 1399 p7

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Inventario Castelnuovo 1399 p7

Messaggio da fullons2 »

Buonasera, conclusa finalmente la trascrizione della pergamena del 1399 ho trovato alcune aggiunte in fondo all'inventario riguardo alcuni strumenti del XVI secolo. Oggi vi chiedo aiuto con uno strumento datato al 1510 che riporta un territorio conteso tra Aldobrandino Orsini e i Colonna. Cosa curiosa, sembra che la pace ufficializzata tra le due famiglie nel 1511 coinvolga direttamente questo documento. Forse è una mia impressione ma credo che i Colonna avessero problemi territoriali con tutti i loro vicini: Riano, gli Orsini di Morlupo, il monastero di San Paolo, Leprignano, Civitella San Paolo... Mi chiedo se gli statuti che concessero a Castelnuovo nel 1545 fossero più per legittimare il loro potere facendo tabula rasa degli statuti antecedenti che per migliorare realmente la giustizia e il mercato locale.
Posto più foto dello stesso documento. Grazie mille per il vostro aiuto, prometto che farò una seconda offerta al forum appena potrò.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

In nomine Domini Amen: Anno di Nativitate domini M° CCCCC° decimo: pontificatus santissimi in x° … domini nostri domino Julii divina providentia … Anno eius septimo indictiones … mensis maii die vigesima cum alians inter dominos … castri Morlupi ex una: et dominos et canonicos ecclesiae Sancti Maria et Johannis Castri Novi fuerunt versa certa controversia super certam partem territorii existentii in tra confines proprietatum et dominii dictos dominorum in loco … partes dubitatum dicto limitibus extremitatibus dicti territorii ad … ut ultimus finis impotatur … amplius per dictos dominos: canonicos: et hominos dictos loco polsis … ricognitione dicto confines et … mandato Illustrissimo magnifico domino Reverendissimo domini Aldobrandini Ursino arciprete episcopo Nicosia domini loci castri Morlupi predict in Montis Guardia ex … et illustrissimi domini Prosperi de Colunna oc cutatoris Illustrissimis domini Petri de Colunna di … castris rebus … inter alias … dicto Castro castri Novi … unanimiter e concorditer commisionem in plenus mandatum venerabilis viris domino Antonio dicto Zocculus civis romano gubernatori … dicti reverendissimi … domino Chriipolito dicto chripolitis audicotir accurato supra res omnes … dicti illustrissimo domino Prosperi ut una … ad locum … commissione in mandato predictis persona … in dictum locum contulerunt … bis vocatus ex partivus … semoribis viris … canonicis dicto … partibus … loco … omnibus … consideratis … assistentibus, audientibus, consientibus, … Juliano quondam Antonii dicto Trompola, domino Joanne de Affectis … canonicis … quo dicti monte Sancto Joanne … vocabulo, incipiendo ab uno later ad mancin sinistram … Monte della Guardia per via rectam, descendendo per Guardia … via … quattro forni: inclinando ad dictam manu sinistram comprendendo … dictum montem per limiter et terminos … per dictos comisarios … dupra fontem quo dicti Fontana Giglia: et secundo … ordinem dictos signos positor per supradectos defendendo … fossatus ascendendo usque ad terminum positum in via qua …ad Staiani: … via publica dividit bona dicto castro: in hoc inter… parter compansati est … implicitis inter … partes… dicti canonici … terminos positos q … commissarios … partem … montis Geptii, Via … ad Staianum: … partibus dimissis … canonicis … dedit per compensatione … porzione terra …
Ipsius dictus dominus Antonius consensu et voluntate massario dicti castri Antonio Juliani dicto Muzo, et Jacobo alias Fonte a pede certam partem terre ex … in fine a pede dicti castri Monti Sancti Joannis compren… inter dictos fines positos per predictos: et volv… compraven… est inter dictos fines positos ut supra sit … et territorio jurisdictione Castri Novi sub dicto et canonici et quo est … dictis finis sit … intiligatus dicto territorio Morlupi in Montis dicto Guardia: et ita declaratione ordina… ut omni meliori modo … : et ita primissa …. Dicti comissari, canonici, massari in vicam solemni stipulationi istrumenti … nobis notis us ser Marco Ferraguti dicto For.no et ser Baptista Joannii Valentini de Colle Vario ut publicus personis presentibus stipulatibus et capientibus quo omnibus … iter est ut in ter… quo modo libet in futures predicto omnia … quo dicti domini rata grata haberunt obbligantis … in dicto monte Sancti Joanni: presentibus Nallo dicto Vulpe di Amelia vicino di Castri Novi: Francesco Antonii Rensi; Luca Granvallis; Laurentio Malasperta; Stefano alias Grasso di dicto Castro Novo; et Domenico Crisfofari Silvestri; Santo Jacomuzzi; Angelo dicto Cicco Pitiglianensi; Presbiteri Severini di Morlupo testibus ad predicta una nobis cumvucatis vocatis habitis et rogatis.
Et ego Marcus Ferragutii dicto Forentino publicus et imperialis auctoritare notarus predictis omnibus et singulis dim … fui … rogatu scriber scripsi et pubblicabi … hanc publicam forma rodigi in signum mium dic inferus apposi … : et dicto predicti omnibus et singulis … una rogati fuit Baptista Joannis Valentini et Colle Vario quo Simit scripsi .
Ita est ego Aldobrandinus Ursinus Regni cipri Nicosie arcipiscopus ms. pp.

In nome del Signore: Anno della navitià 1510, nel pontificato del ss. signore nostro papa Giulio, nel suo settimo anno di regno, il 20 maggio. Riuniti da una parte i signori di Morlupo e dall'altra i signori e i canonici delle chiese di Santa Maria e di San Giovanni di Castelnuovo, per una controversia su una certa parte di territorio di confine situato tra i loro confini. Il vescovo di Nicosia e signore arciprete di Morlupo Aldobrandini Orsini, andato di ricognizione in detto territorio situato a Monte Guardia ... e l'illustrissimo d. Prospero Colonna curatore in rappresentanza di Pietro Colonna stabilirono insieme di creare una commissione con pieni poteri costituita da Antonio detto Zoccolo, cittadino romano e governatore ... signor Crippolito detto Crippolitis auditore attento sopra tutto ... Giuliano fu Antonio detto Trompola, il signor Giovanni Degli Effetti canonici di detto Monte San Giovanni ... da un lato a sinistra ... Monte la Guardia e la via retta, che scende da Guardia ... quattro Forni: che si inclina sulla sinistra comprendendo ... detto monte fino ai confini ... detti commissari ... sopra la fonte detta Fontana Giglia; in secondo ... ordina detti segni posti nei sopradetti ... fosso in salita posto fino a Stajani, la via pubblica che divide detto castro. Per compensare ...
Attraverso il consentimento di detto signor Antonio e con la volontà dei massari di detto castro Antonio Giuliani detto Muzzo, e Giacomo detto Fonte ai piedi di certa parte delle terre ... infine ai piedi di detto Monte San Giovanni comprendendo ... con questa premessa detti commissari, canonici, massari stipularono solennemente questro strumento attraverso i notai Marco Ferraguti detto Forentino e ser Battista di Giovanni Valentini di Colle Vario di pubblica conoscenza ... in detto monte San Giovanni. Presenti: Nello detto Volpe da Amelia residente a Castelnuovo; Francesco di Antonio Renzi; Luca Granvalle; Lorenzo Malasperta; Stefano detto Grasso di Castelnuovo, Domenico di Cristoforo Silvestri; Santo Jacomuzzi, Angelo detto Cecco da Pittigliano, il prete Severino da Morlupo. Testimoni convocati alla predetta vocazione e rogati.
E io Marco Ferraguti detto Forentino pubblico e imperiale autorità notaio predetto pongo il mio segno ... scrissi e pubblicai ... in forma di rogito sotto il mio segno opposto ... e predetto tutti e singoli ... rogato fu da Battista di Giovanni Valentini da Colle Vario il quale lo scrise.
Firmata da me Aldobrandino Orsini arcivesvovo di Nicosia nel Regno di Cipro ms. pp.
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p7

Messaggio da bigtortolo »

M'è venuta fuori questa fetecchia:


Anno a nativitate Domini M CCCC decimo Pontificatus sanctissimi in Christo Patris et Domini nostri Domini Iulii divina providentia Pape XI anno eiuis septimo Indictione XIII mensis maii die VII.
Cum alias inter Dominos et homines castri Morlupi ex una et Dominos et Canonicos ecclesie Sancte Marie et Sancti Ioannis Castri novi fuerit versa certa controversia super certam partem teritorii existentis intra confines proprietatum et dominii dictorum dominorum et locorum Pluriesque inter ipsas partes dubitatum de limitibus et extremitatibus dicti teritorii ad mutandum omnem (…) Et homines dictorum locorum ut ultimus finis imponatur ne amplius per dictos dominos Canonicos possit oriri nondum magna sed minima per ricognitione dictorum confinum et extremitatum fuit de mandato Illustrissimorum, et magnificorum Dominorum Excellentissimi Domini Aldobrandini de Ursinis Archiepiscopi Nicosini et Illustrissimi Domini Prosperi de Colunna ut curatoris Illustris Domini Petri de Colunna de eius Castri rebus et bonis inter alia de dicto castro Castri novi dederunt ad mutandas dictas dissentiones unanimiter et concorditer commisionem et plenum mandatum Venerabilibus Viris Domino Antonio de Rocculis civis romano Gubernatori rerum omnium dicti Reverendissimi et Domino Chrisspolto de Chrisspolti auditori accurato supra res omnes dicti Illustrissimi Domini Prosperi ut una se conferrent ad locum dictum (…) : Qui supradicta commissione et mandato predictis personaliter se in dictum locum contulerunt semel et bis vocatis ex partibus quibuscunque senioribus viris dictorum locorum ac Canonicis dictarum ecclesiarum et (…) et omnibus (…) consideratis devenerunt in hac con.. de communi omnium consensum assistentibus audientibus et consentientibus videlicet Domino Iuliano condam Antonii de Trompole, Domino Ioanne de Affectis duobus et (…) Canonicis qui (…) aliis de rato promiserunt (…) quam locus quam (…) monte Sancto Ioanne communi vocabulo, incipiendo a uno latere ad amnum sinistra eundo verso montem della Guardia per viam rectam : Descendendo per quondam parvam viam qua itur ad Guado de Quattro Pomi : inclinando ad dictam manum sinistram comprehendendo integrum dictum montem per limites et terminos manualiter per dictos commissarios immissus circumcirca : devenendo supra fontem quam dicitur Fontana Giglia et sequendo secundum ordinem dictorum signorum positorum per supradictos : Descendendo transacto fonte per fossatum, ascendendo usque ad terminum positum in via qua itur ad Staianum : que via (…) dividit bona dictorum castrorum : et hoc quia inter dictas partes compensatum est hinc inde (…) implicitis inter (…) partes : Dimittentes dicti canonicis quicquid per dictam parvam viam extat ad manum dexteram ipsorum : Et quicquid extat non comprehensum inter dictos terminos positos per dictos commissarios : Ac etiam dimittentes certam partem angularem iuxta (…) montis Gepsi et viam qua itur ad Staianum : Pro quibus partibus dimissis (…) dominis Canonicis dictum Reverendissimum dedit per compensationem predictarum petiarum terre (…) ipsius dictus Dominus Antonius consensu et voluntate Massariorum dicti Castri videlicet Antonio Iuliani de Muzo, et Iacobo alias Fonteapede certam partem terre existente in fine et pede dicti castri Montis Sancti Ioannis comprehensum est inter dictos fines positos per predictos : Et voluerunt quod quicquid comprehensum est inter positos ut supra sit et est intelligatur de teritorio et iurisditione Castri novi sub proprietate dictorum canonicorum : et quam est ultra dictos fines sit et est intelligatur
de teritorio Morlupi , et Montis de Guardia : et ita declaraverunt et ordinaverunt omni meliori modo (…) : Et ita promiserunt dicti commisarii et canonicis, et massariis in vicem sollemni stipulatione interveniente et Nobis Notariis videlicet messer Marco Feraguto de Ferentino et ser Baptista Ioannis ser Valentini de Colle Vario ut publicis personis presentibus stipulantibus et recipientibus quod omnibus quorum interest vel interesse poterit quomodolibet in futurum predicta omnia et singula attendere et observare, et observare, et facere et (…) quod dicti domini rata grata habebunt : Obligantes (…) (…) (…) (…) (…) : Actum in dicto Monte Sancti Ioannis presentibus ser Nallo de Vulpe de Amelia Vicario dicti Castri novi : Francisco Antonii Renzi : Luca Cuntevallis : Laurentio Malespine et Stefano alias Grasso de dicto Castro novo : et Dominico Cristofari Silvilis : Santus Iacomusse : Angelo de Cicco Pitigliani : Nino Presbiteri Severini de Morlupo testibus ad predicta una nobis cum notis vocatis et rogatis

Et ego Marcus Ferragutum de Ferentino publicus et imperiali auctoritate notarius predictis omnibus et singulis dum suc agebantur et fiebant interfui et presens fui itaque rogatum scribere scripsi et publicavi et in hanc publicam formam redegi et signum meum hic inferius apposui consuetum : et de predictis omnibus et singulis una mecum rogatum fuit Baptista Ioannis ser Valentini de Colle Vetio cum similiter scripsit (…)

Ita est ego Aldobrandinus de Ursinus regni Cipri Nicosie Archiepiscopus manu propria


<Anno dalla nascita del Signore 1510, pontificato del santissimo in Cristo padre e signore nostro signor Giulio XI, papa per divina provvidenza, nel suo settimo anno di pontificato, 13ma indizione, settimo giorno del mese di Maggio.
Siccome un tempo nacque una controversia tra i signori e uomini del castello di Morlupo ed i signori e canonici delle Chiese di S. Maria e di S. Giovanni di Castelnuovo circa una certa parte di territorio che sta entro i confini delle proprietà e giurisdizioni dei detti signori e luoghi, e più volte tra le parti stesse si dubitasse dei limiti e confini, in vista del cambiamento degli stessi, si impone un confine definitivo, affinchè non sorga ancora, per mezzo dei detti canonici la benchè minima controversia, fu disposta la ricognizione dei detti confini su mandato degli illustrissimi e magnifici signori l’eccellentissimo signor arcivescovo di Nicosia Aldobrandino Orsini e l’illustrissimo signore Prospero Colonna in qualità di curatore del signor Pietro Colonna, signore di quel castello, i quali incaricarono i venerabili uomini signor Antonio de Roccolis, cittadino romano, governatore d’ogni cosa del detto Reverendissimo (arcivescovo), ed il signor Crispolto de Crispolti, diligente commissario agli interessi del detto Illustrissimo signor Prospero, affinchè si recassero congiuntamente nei predetti luoghi, i quali si recarono di persona, e chiamati per due volte dagli anziani dei detti luoghi e dai canonici delle predette chiese, ivi giunsero, consenzienti, udenti, ed assistenti il signor Giuliano del fu Antonio de Trompole, il signor Giovanni de Affectis ed i signori canonici, i quali promisero che il luogo a partire dal monte di S. Giovanni da un lato al torrente andando a sinistra verso il Monte della Guardia in linea retta, scendendo per un certa viuzza che porta al guado dei Quattro Pomi, piegando a sinistra, comprendendo per intero il detto monte per mezzo dei termini e limiti posizionati all’intorno dai detti commissari, arrivando alla Fontana Giglia e proseguendo secondo l’ordine dei detti segnali messi dai predetti commissari, scendendo oltre la fontana attraverso il fossato, salendo fino al termine posto nella via che porta a Staiano, quale via divide i beni dei detti castelli, e poiché questo tra le dette parti è controbilanciato dalla dismissione da parte dei canonici di qualunque cosa si trova a destra lungo la detta viuzza, e tutto quanto non si trova entro i detti termini posti dai commissari, e dismettenti anche ad un parte angolare vicina al Monte Gesso e la via che va a Staiano, per le quali parti dismesse dai signori Canonici, il predetto Reverendissimo diede a compensazione delle anzidette pezze di terra … lo stesso signore Antonio (governatore), con l’approvazione dei tesorieri dei detti castelli, cioè Antonio di Giuliano Muzzo e Stefano detto Fontealpiede, una certa pezza di terra nel territorio e ai piedi di detto castello di Monte S. Giovanni compreso in detto finaggio posto dai predetti commissari, e stabilirono che quanto e compreso entro i confini come sopra sia del territorio e giurisdizione di Castelnuovo, sotto la proprietà dei detti canonici, e ciò che sta oltre sia in territorio di Morlupo e di Monte della Guardia, e così dichiararono ed ordinarono. E questo promisero vicendevolmente commissari, tesorieri e canonici, e noi notai, ovvero messer Marco Ferraguto da Ferentino e ser Battista de Giovanni di ser Valentino da Collevario come persone pubbliche presenti, stipulanti ed accettanti, di rispettare ogni singola cosa.
Atto in Monte S. Giovanni, presenti il vicario di Castelnuovo ser Nello Volpe di Amelia, Francesco di Antonio Renzi, Luca Contevalli, Lorenzo Malaspina e Stefano detto Grasso di Castelnuovo, Domenico di Cristofaro Silvili, Santo Giacomusse, Angelo de Cicco di Pitigliano, Nino Presbiteri di Severino di Morlupo testimoni.>
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p7

Messaggio da fullons2 »

Grazie mille big, adesso ci sarà un altro bel documento nel libro. Non ti preoccupare se le traduzioni non sono perfette, l'opera è destinata non a un gruppo di accademici ma agli abitanti di Castelnuovo.

Rispondi