Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Deliana »

Ciao a tutti!
Scrivo il mio primo post per chiedere l'aiuto dei più esperti per leggere questo atto di matrimonio. Mi sono più o meno arrangiata a leggere il testo, ma non riesco proprio a capire il cognome della madre dello sposo che si chiama Agata. Qualcuno riesce a leggerlo? Grazie

Immagine

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5490
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da mmogno »

Se ti riferisci all'Atto n. 39, a me pare che la sposa sia Rosa Lo Re, nubile, figlia di Andrea e di Agata Lo Re sposi.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Avatar utente
niko29
Livello4
Livello4
Messaggi: 751
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da niko29 »

Lo Re ?

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Kaharot »

In nessuno dei tre atti la madre dello sposo si chiama Agata e in nessuno degli atti è comunque specificato il cognome delle madri.
Nel primo atto la madre dello sposo è Domenica. Nel secondo è Biagia. Nel terzo Francesca.
Quando mettete foto di più atti è meglio specificare a quale atto vi riferite così che si possa dare un aiuto più preciso.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Deliana »

Scusatemi! Devo essere stanca... Il documento è quello sulla destra. E la madre è Francesca. Perdonatemi

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Kaharot »

Deliana ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 21:31
Scusatemi! Devo essere stanca... Il documento è quello sulla destra. E la madre è Francesca. Perdonatemi
Non c'è il cognome, la parola dopo Francesca è "viventis", indicando che lei era ancora viva.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Deliana »

Grazie Kaharot! E grazie a tutti gli altri. Vi ho fatto perdere tempo

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Kaharot »

Deliana ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 22:50
Grazie Kaharot! E grazie a tutti gli altri. Vi ho fatto perdere tempo
Non è perdita di tempo, è un arricchimento per tutti.
Pensa che un professore e scrittore qualche anno fa fece il tuo medesimo errore, confondendo quel "viventis" per un cognome "famoso" (famoso nell'antichità si intende) e ipotizzando importanti parentele fra un pittore sconosciuto e un altro pittore famoso tramite la mamma. Quando, dopo 30 anni, ho svelato l'equivoco, portando come prova i vari atti (nascite, matrimoni) che avevo trovato, ci rimase così male che non commentò neanche.
Questi sono errori che compiamo tutti abbastanza facilmente perché ci troviamo di fronte a tre problemi: 1. la lingua, 2. la grafia, 3. l'usanza, che cambia in base ai periodi e alle zone.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da cannella55 »

Leggo come Mmogno.
Mi dite dove leggete Francesca?
Forse sbagliamo atto, ma leggo "Rosa De Re di Andrea e Agata, sposi"

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Kaharot »

cannella55 ha scritto:
domenica 19 dicembre 2021, 9:52
Leggo come Mmogno.
Mi dite dove leggete Francesca?
Forse sbagliamo atto, ma leggo "Rosa De Re di Andrea e Agata, sposi"
Rosa Lo Re è la sposa, ma Deliana chiedeva della madre dello sposo, che è Francesca.
Infatti gli sposi sono Mariano de Mirabile fu Onofrio e Francesca vivente, e Rosa Lo Re di Andrea e Agata.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7869
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da cannella55 »

Ora, l'ho visto, ma prima, no..
Vagavo per l'atto, finendo sempre su Rosa Lo Re e compagnia!
Grazie,ma "viventis" non lo avrei decifrato con tanta facilità.

Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Deliana »

Grazie Kaharot per la spiegazione e il divertente aneddoto. Grazie a tutti gli altri che hanno risposto. Per mia distrazione avevo creato un poco di scompiglio!
Penso allora che la questione sia chiusa. E' "viventis". Tra l'altro, mi sembra di vedere la stessa parola nell'atto del documento sulla pagina di sinistra.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per atto di matrimonio del 1700

Messaggio da Kaharot »

Si, esatto, si trova anche nell'altro atto.
Io lo riconosco ormai subito perché sono abituato a questa forma espressiva che è tipica negli atti siciliani (non so se anche altrove).
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi