Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da fullons2 »

Buonasera, finalmente siamo arrivati alle ultime due pagine dell'inventario. Si tratta di una pagina di strumenti chiamati censi di cui non mi è chiaro l'uso. Capisco grosso modo che si tratta di una specia di ipoteca, ma non ne sono sicuro.
La seconda pagina che costituisce una sorta di frontespizio (si tratta del primo foglio del libricino) reca i nomi degli arcipreti di Castelnuovo e penso si tratti di un qualche tipo di presa di possesso che attesta la trasmissione dell'inventario da un arciprete all'altro.
Sono in gran debito con il forum, e appena potrò farò una donazione. Tutto il materiale che mi avete aiutato a trascrivere verrà inoltre dotato di un indice per nomi e luoghi.
Immagine
Immagine
Immagine

Infrascripta nomina sunt omnium … homini Castri Novi qui impos… annuos redditus sui census, cosq. Vendideris ecclesiae Santa Maria Castri Novi propri … contentis iux seni bulli et constitutionis … Domini Nostri Pii divina providentia … clausilis et constitutionibus … ego Fulvio Antolinus notarus pubblicus … rogatus ad que …
Le persone che sono qui nominate ... sono uomini di castelnuovo e ricevono un reddito sui censi da destinarsi alla chiesa di S. Maria di Castelnuovo ... signore nostro per divina provvidenza... Io Fulvio Antolini notario pubblico rogai e sottoscrissi.

1.- Die 29 mensi junii 1571 Joi Lucas et Menicus filii quondam Paoli Mastro Stefani frates germani in solidi imposuetun et renditer annui reddit a Santa Mariae … pretio … centu …
1.- Giorno 29 maggio 1571, Giovanni, Luca e Menico figli del defunto Paolo Mastrostefano, fratelli germani, … alla chiesa di S. Maria di Castelnuovo.
2.- Die vigesima junii 1571 mastro Simius et Julianus Cifolini insoliti inpossessione e vendita annum reddit sui censi iuginti sculto per singulo anno ecclesia per prezzo scudi duecento e cinquaginta … Paolo Meloni … fideucussione.
2.- Giorno 20 giugno 1571 mastro simone e Giuliano Cifolini ... una rendita sui censi di venti scudi annuali ... scudi 250 ... in fideucussione a Paolo Meloni.
3.- Die prima mensis julii 1571 Cola Alexandri Jannini impositus et venditi annum redditi sua censu quatur scudi per singulo anno per pretio scudo … annum redditi sua census … Francesco Petacca …
3.- 1 luglio 1571 Cola di Alessandro Giannini impose un censo anno di quattro scudi ... Francesco Petacca.
4.- Die prima men julii 1571 Jois Angelus Petacha … census quator scudo per singulo anno… Tommaso Quatrini …
4.- 1 luglio 1571 Giovanni di Angelo Petacca .. un censo annuale di quattro scudi ... Tommaso Quatrini...
5.- Die octava mensis octobris 1571 Jois Petri Quatrari … Bernardinus Angeli Antolini.
5.- 8 ottobre 1571 Giovanni di Pietro Quadrari ... Bernardino di Angelo Antolini.
6.- Die decima quarta mensis octobris 1571 Antonius Carafellis … Jois Angelus Carafelli …
6.- 10 ottobre 1571 Antonio Carafelli ... Giovanni Angelo Carafelli ...
7.- Die XX ottobris 1571 Johanes Misellus … Bernardino Mozzerda …
7.- 20 ottobre 1571 Giovanni Miselli ... Bernardino Mozzerda ...
8.- Die XXI ottobris 1571 Jacobus Carafellus … Prospero Citaroni …
8.- 21 ottobre 1571 Giacomo Carafelli ... Prospero Cittaroni ...
9.- Die X men Xbris 1571 Cesar Gio Batta Simeoni … Santo Paluzzi …
9.- 10 dicembre 1571 Cesare di Giovanni Battista Simeoni ... Santo Paluzzi ...

____________________________________________________
… Reverendo don Johanni Baptista Possimino archipresbiteri …
… ecclesia Sancta. Maria Castri Novi Portuensis diocesis: et eiusque … archipresbitero
Et canonici … die 4 Januari 1619
Johanni Baptista de Simonibus curie episcopo Portuensis
Pro venerabili capitolo ecclesiae Sancta Maria Castri Novi

Domini Carolus Quatrari
Die 27 aprilis 1669

... Reverendo don Giovanni Battista Possimino arciprete delle chiesa di S. Maria di Castelnuovo diocesi di Porto ... arciprete e canonici ... il giorno 4 gennaio 1619.
Giovanni Battista Simeoni curie? vescovo di porto per il venerabile capitolo della chiesa di S. Maria di Castelnuovo.
...
Domenico Carlo Quadrari
Giorno 27 aprile 1669

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da bigtortolo »

Con l’istituzione di un censo si poteva, in caso di necessità, ottenere denaro contante da terzi in cambio di una rendita annua su beni immobili di proprietà. In realtà questa operazione celava un prestito ad usura, visto che il rendimento annuo era circa il 10%, mentre l’interesse legale era del 4 – 5%, come imponeva una bolla di papa Pio V sulla forma di fare i censi, pubblicata in Roma il 19 Gennaio 1568. Talvolta il censo veniva istituito a favore di chiese e cappelle.
Il censo poteva essere riscattato o ceduto ad altri.

Infrascritta nomina sunt omnium illorum hominum Castri novi qui imposuerunt supra eorum rebus stabilibus / annuos redditus sive census, eosque vendiderunt Ecclesie Sancte Marie Castri novi pro pretiis in rubricis / contentis iuxta (…) bulle et cunstitutiones sanctissimi domini nostri domini Pii divina providentia pape quinti cum pactis clausolis et conventionibus (…) in ipsis (…) de quibus ego Fulvius Antolinus notarius publicus ex (…) ad que omnino me refero (…)
<I seguenti nomi sono di tutti quegli uomini di Castelnuovo i quali imposero sui loro beni stabili un reddito o censo annuo che essi vendettero alla chiesa di S. Maria di Castelnuovo ai prezzi contenuti in rubrica, secondo le bolle e costituzioni del santissimo signore signor nostro Pio quinto, papa per divina provvidenza, con patti, clausole e convenzioni contenuti negli stessi contenuti, dei quali io pubblico notaio Fulvio Antolini da (…), a cui faccio interamente riferimento>

1 Die 29 mensis Iunii 1571 Ioannes, Luca et Menicus filii quondam Pauli magistri Stefani fratres germani in solidum imposuerunt et vendiderunt annuum redditum sive censum decem scutorum per singulo anno ecclesie Sancte Marie predicte per pretio scutorum centum et viginti quinque, monete solvendibus per eis
<Addì 29 Giugno 1571 i fratelli germani Giovanni, Luca e Menico, figli del fu Paolo di mastro Stefano, solidarmente imposero e vendettero un reddito o censo annuo di 10 scudi all’anno da loro pagabili alla chiesa di S. Maria, per il prezzo (contropartita) di 125 scudi in moneta>

2 Die ultima Iunii 1571 Magister Simius et Iulianus Cifolini insolidum imposuerunt et vendiderunt annuum redditum sive censum viginti scutorum per singulo anno ecclesie predicte pro pretio scutorum ducento et quinquaginta monete (…) Pauli Meloni uti principalis ut supra fideiussor eis
< Ultimo giorno di Giugno 1571, mastro Simio e Giuliano Cifolini imposero e vendettero solidarmente un annuo censo di 29 scudi annui alla chiesa predetta, per il prezzo di 250 scudi in moneta (…) di Paolo Meloni in qualita di loro fideiussore principale come sopra>

3 Die prima mensis Iulii 1571 Cola Alexandri Iannini imposuit et vendidit annuum redditum sive censum quattuor scutorum per singulo anno pro pretio scutorum quinquaginta monete Francisco Petacha fideiussit
<Primo Luglio 1571, Cola di Alessandro Giannini impose e vendette un reddito annuo o censo di 4 scudi annui per il prezzo di 50 scudi in moneta; fideiussore Francesco Petacca>

4 Die prima mensis Iulii 1571 Ioannes Angelus Petacha imposuit et vendidit annuum redditum sive censum quatuor scutorum per singulo anno pro pretio scutorum quinquaginta monete Tomassus Quatrenus fideiussit
<Primo luglio 1571, Giovanni Angelo Petacca impose e vendette un reddito annuo o censo di 4 scudi annui al prezzo di 50 scudi in moneta; fideiussore Tommaso Quattreno>

5 Die ultima mensis ottobris 1571 Ioannes Petri Quatrarii imposuit et vendidit annuum censum sive redditum scutorum quatuor monete pro pretio quinquaginta monete Bertolomeus Angeli Antolini fideiussit
<Ultimo giorno di Ottobre 1571, Giovanni di Pietro Quadrario impose e vendette un censo annuo o reddito di 4 scudi al prezzo di 50 scudi in moneta>

6 Die decima quarta mensis ottobris 1571 Antonius Carasellus imposuit et vendidit annuum censum sive redditum scutorum quatuor pro singulo anno pro pretio scutorum quinquaginta monete, Ioannes Angelus (…) Rasellus fideiussit
<14 Ottobre 1571, Antonio Carasello impose e vendette un annuo censo o reddito di 4 scudi annui per il prezzo di 50 scudi in moneta, fideiussore Giovanni Angelo Rasello>

7 Die XX ottobris 1571 Iovannes Misellus imposuit et vendidit annuum censum sive redditum quatuor scutorum per singulo anno pro pretio scutorum quinquaginta monete (…) Morenda fideiussit
<20 Ottobre 1571, Giovanni Misello impose e vendette un censo annuo o reddito di quattro scudi annui al prezzo di 50 scudi in moneta, fideiussore (…) Morenda>

8 Die XXII ottobris 1571 Iacobus Carasellus imposuit et vendidit annuum censum sive redditum scutorum quatuor per singulo anno pro pretio scutorum quinquaginta monete Prosperus Cettaronus fideiussit
<22 Ottobre 1571, Giacomo Carasello impose e vendette un annuo censo di 4 scudi annui per il prezzo di 50 scudi in moneta>

9 Die X mensis Xbris 1571 Cesar Ioannis Baptiste Simeonis imposuit et vendidit annuum censum sive redditum sexdecim tuliorum per singulo anno pro pretio scutorum viginti monete Michael Bresanini fideiussit (…) (…) (…) et hoc censum tenet Sanctus Paluzi
<10 Dicembre 1571, Cesare di Giovanbattista Simeone impose e vendette unannuo censo o reddito di 16 Tullii (?) annui per il prezzo di 20 scudi in moneta; fideiussore Michele Bressanini (…) e questo censo le detiene Santo Paluzzi>
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da fullons2 »

Grazie mille per avermi spiegato la questione dei censi ed avermi aiutato a trascrivere i circa 170 documenti che contiene l'inventario. Bisogna tenere conto che quelle che possono sembrare un paio di linee di poco conto in realtà sono il riassunto di un atto notarile di varie pagine. A tale riguardo posto l'atto notarile del censo numero 7 riferito a Giovanni Miselli (avo del famoso Giuseppe Miselli alias Burattino, che fu colui a inventare la prima guida per viaggiatori europei a metà del '600).
Il documento che si conserva nel duomo si presenta come una serie di fogli sciolti accorpati ad altri documenti estranei.
Quello che mi interessa capire (e che pubblicherò) e sapere se gli strumenti che abbiamo tradotto sono fedeli ai notarili originali o se al contrario sono state omesse delle informazioni importanti. Per questo ti chiedo un ultimo sforzo per trascrivere e tradurre questo atto (non mi è chiaro per esempio il motivo per cui alla fine si citano due notai anzichè il già citato Fulvio Antolini). Grazie mille per l'aiuto, e buon inizio 2022

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Pagina 1
In Dei Nomini Amen
… publico instrumento … ubique pateati evidenti … /
Sit quo Anno d. N. Jesu Xsti salutifera … /
Millesimo quinquagesimo septuagesimo primo /
Indizione decima quarta, die vero decima quinta/
Mensis 8bris domini Santissimi in Xsto patris/
Et D.N. d. Pii divina providentia et pape quarti/
anno eius sexto … notarii publici … /
…vocatus rogatus /
… presentibus castro Joannes Misellus de/
Castro Novo portum diocesis, cum consensu et licentia/
d. Hieronimo sua nepotis, ac … Bernardini/
Mozzerda, et Michelangeli Quaterni …/
Et etia eius certa scientia et spontanea voluntate/
… nec prerore/
Alique seducto, … libore/
… eiusque heredibus, et successionibus omnibus/
Meliori in modo, via … et forma, quibus de/
… fieri possidet et debita c possit et debet in-/
… consituit et assignavit ac impositum con-/
-stitutioni et … volvit …/
Redditu, sine censu perpetum qua…/
ad … sento in de et super uno/
petio terra … in terra dicti /
heredibus Gregori Fossani; Bernardini Jannini /
… Silvestro/

Pagina 1r
Iuxta domo Luca Miselli, seu Laurenti Romanelli/
Et bona ecclesiae Sancta Maria dicti Castri et aliorum…/
… guide annorum redditu sine censo quatuor scutore/
… impositum et assignatum … Joannes Misellus/
Cunsensu … rendititi cessit, concessivit/
… habit et donavit R.R. d.d. Rotilio Paschali/
Archipresbitero , Joanni Domenico Paulelli, putibus …ac/
Joanni Baptista Morontio di ecclesia canonicus ab ser-/
… libera … ad/
Gubernatori … contituens ,,, et con-/
Cedes … hanc ante assignatione et venditione/
Census … Joannes fecit eius de rr.dd. putibus/
Et acceptatibus ... nome … aliorum car-/
… dicti ecclesia … petio et/
Nome … scultore quinquaginta monete similis/
Que in mei notis pubblici et testium … in tot/
Giulis et testimonibus a d. rr.dd. ex…/
… et recepit de quibus scutis quinquaginta/
Se bene conta … ed eis quietatis … rr. /
dd. spex asseverunt predictu petiu silvit fuisse/
et esse propiis pecuniis de dicta ecclesiae, ac quintus/
opis est vennit … que censu scuture quatour/
… ut S.a … et vendit … venditione pro/
Misit solvere, et dare dd.Y rr. Do…. Quolibet/
Anno de semestre in semestre et in fine li/
… et … exceptione aliqua, ac permissi …/
… in impositi et vendit censu …/
Sub … /
… et obligavit esse solvit de/

Pag.2
De emi…, cum Angela … da proprio/
Venditione … census Bernardino Mozzerda/
… impersonavit et venditioni/
Census cum omnibus et singulis …/
Factis ipsu venditore ut s--- in omnibus uti/
Pluris … accesit et pro eo fidem/
… accessione/
Et fideicussione ergi dd.dd. ecclesia que fata/
… debitore et promissore fecit et contituit/
Ac vennuit; que fideicussore ipse d. Joannes inde-/
… sine domino conservare pro-/
-missit … qui rr.dd….. et Joannes vendi-/
-tione declararunt et volverunt … impositio-/
-ne et venditione census … esse facit et/
Celebrati … constanst/
Opponeat secundu bulla et constitutione Santissimi/
d.n.d.Pii. Divina providentia Pape V sup…/
creati census cum omnibus … et conventio-/
-nibus in eodem descripti edit sub die 19 januarii 1568, pro quibus omnibus et singulis os-/
-servanti firmisque …/
… venditor et Bernardinus Mozzerda/
Fideiussor in solidum obigati dedit dd. Ecclesiae/
… sue heredes ac bona …/

Foglio 2r
Singula scupita et in nullo confrofacere in rata/
Sub oblix omnium dorum … et rendit per eius/
Prestiti … protestate…/
Acto fuit in Castro Novo Portuem diocesis/
In sacrestia dicta ecclesia Sanctae Maria esistenti in/
Platea … /
Cesare Giovanni Baptista Simeonis et Jone Felice/
Conne de Saniva omnium de dicto loco/
Testibus ad …
Rogati.
Et ego d. Fulvius Antolini olim dicta terra Castri Novi d … pre-/
Missis se rogavit; Ego Dominicus Franciscus/
Brigante de terra … nepesina/
Diocesis Dei Gratia aplica ant. Notaius/
Publicus … scripsi subscripsi et/
Publicavi … solito signo quo/
In Similibus utor sigrani …

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da bigtortolo »

In Dei nomine amen
Presenti publico instrumento, cunctis ubique, evidentem notum
sit, quod anno domini Nostri Iesu Christi salutifera Nativitate
millesimo quingentesimo septuagesimo primo
Indictione decima quarta, die vero decima quinta
mensis octobris, Pontificatu Sanctissimi in Christo patris
et domini nostri Pii divina providentia Pape quarti
anno eius sexto. In mei notarii publici, tes=
tiumque infrascripti, ad hec specialiter habitorum, vocatorum, rogatorum
presentia (prius?) personaliter constitutus Ioannes Misellus de
Castro novo Portuensis Diocesis, cum consensu, et licentia
domine Ieronime sue nepotis, ac etiam Bernardini
Mozzerde, et Archangeli Quatreni presentium, sponte &
et etiam eius certa scientia, et spontanea voluntate
non coactus, nec circonvenctus, nec per errorem
aliquum seductus, aut deceptus, sed pure, libere
pro se se, eiusque heredibus, et successoribus omnibus
meliori modo, via, iure, causa et forma, quibus de
iure fieri possuit, et debuit, ac possit, et debet, Im=
posuit, constituit, et assegnavit, ac impositum, con=
stitutum, et assignatum esse voluit una cum omnium
redditum, sive censum perpetuum quattuor scutorum
ad interesse decem pro cento, in de et super uno
petio terre, (…) (…) positum in territorio dicti
Castri a Monte Fiore alla Selce, iuxta bona
heredum (…) Fossette, Bernardini Iannini
(…..) eis et Pauli (…..)
------------------------------------------------------


iuxta bona Luce Miselli, seu Laurentii Romanelli
et bona ecclesie Sancte Marie dicti Castri, et aliorum & quo
quidem annum redditum, sive censum quatuor scutorum
ut supra impositum et assignatum idem Ioannes Misellus
cum consensu suprascriptorum, vendidit, cessit, concessit,
transtulit, et donavit Reverendis Dominis Rosilio Pascali
Archipresbitero, Iaonne Dominico Paulelli, presentibus & ac
Ioanne Baptista Morontio dicte ecclesie canonicis (…)
meque notario & et (…) & liberam & (…) ad
habendum & omnia iura & constituens & dans & et con=
cedens & hanc autem assignationem, et venditionem
census idem Ioannes fecit eisdem Reverendis Dominis presentibus
et acceptantibus, tam nomen omnium aliorum Cano=
nicorum absentium, quam dicte ecclesie pro pretio, et
nome pretii scutorum quinquaginta monete similis,
quem in mei notarii publici, et testium & in tot
Iuliiis, et Testonibus a dictos Reverendos Dominos exbursantibus
habuit, et recepit, de quibus scutis quinquaginta
se bene (…) &, et de eis quietavit & qui Reverendos
Dominos sponte asseruerunt predictum pretium solutum fuisse
et esse de propriis pecuniiis dicte ecclesie, ac (…)
opus venuit & Quem censum scutorum quatuor
monete ut supra assignatum, et venditum, idem venditor pro=
misit solvere, et dare Dominis Reverendis & in quolibet
anno de semestre in semestre, et in fine
bene, et absque exceptione aliqua, ac promisit
in presente, et impositum, et venditum censum
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------

singula suprascripta, et in nullo contrafacere & (…) (…)
sub obligatione omnium bonorum presentorum, et (…) (..)
prestitis (…) & rogatum & cum potestate &
Actum fuit in Castro novo Portuensis Diocesis
in Sacrestie dicte ecclesie Sancte Marie existente
in platea commune presentibus ibidem Iusello (…)
Cesare Ioannis Baptiste Simeonis, et Ioanne Felice
Cenne de Sanina, omnibus de dicto loco
Testibus ad predicta omnia habitis, vocatis, (...)
Rogatis &
Et ... dominus Iulianus Antolini olim dicte
Terre Castri Novi Portuensis diocesis notarius de pre=
missis se rogavit ; ego Dominicus Franciscus
Brigante de terra Terni hanc (…)
Diocesis Dei gratia Apostolica autoritate notarius
publicus presens (…) scripsi, subscripsi, et
publicavi meoque solito signo, quo
in similibus (…) signavi 8…) In fidem &


< Sia noto a tutti che l’anno 1571.mo dalla salutare nascita di nostro Signore Gesù Cristo, 14.ma indizione, 15.mo giorno di Ottobre, nel sesto anno di pontificato del santissimo Padre in Cristo e signor nostro Pio quarto, papa per divina provvidenza, alla presenza di me notaio e dei testimoni sottoscritti specialmente richiesti, personalmente costituito Giovanni Misello di Castelnuovo, diocesi di Porto, con il consenso dei presenti donna Gerolama sua nipote, di Bernardino Mozzerda e di Arcangelo Quattrini, di sua spontanea volontà, non forzato ne raggirato, ne erroneamente sedotto o ingannato, impose per se e suoi eredi un censo perpetuo di 4 scudi al 10 % di interesse su un proprio terreno sito in territorio di Castelnuovo in regione Monte Fiore alla Selce, confinante con i beni degli eredi (..) Fossetta, Bernardino Giannini, (…) Luca Miselli o Lorenzo Romanelli, quelli della chiesa di S. Maria del detto Castello ed altri, qual censo di 4 scudi imposto come sopra, lo stesso Giovanni Misello, vendette e trasferì ai reverendi signori Rosilio Pascali arciprete, Giovanni Domenico Paulelli e Giovanni Battista Moronzo, canonici di detta chiesa, presenti accentanti anche a nome degli altri canonici assenti, per il prezzo di 50 scudi in moneta, sborsati dai Reverendi in Giulii e Testoni ed intascati da Giovanni, dei quali egli rilascia quietanza, monete che i canonici affermarono essere propri della chiesa e frutto del loro operare; censo che il venditore Giovanni promise di pagare ogni semestre di ogni anno. Seguono le consuete formule di garanzia e l’obbligazione di dei beni.
L’atto fu fatto nella chiesa di S. Maria di Castelnuovo esistente sulla piazza comune, alla presenza dei testimoni e dei notai Giuliano Antolini un tempo di Castelniovo e Domenico Francesco Brigante di Terni.>
Vittore

Avatar utente
fullons2
Livello2
Livello2
Messaggi: 443
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 22:40

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da fullons2 »

Grazie mille Big, mi hai salvato!

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:
lunedì 3 gennaio 2022, 17:30
; ego Dominicus Franciscus
Brigante de terra Terni hanc (…)
.
Riguardo al Terni ho qualche dubbio, sia perché all'epoca era sempre chiamata "Interamna", sia perché non mi sembra di leggere, alla lettera, proprio Terni. Ovviamente non ho alternative da proporre, altrimenti sarei bravo come Big (e questo è da escludere a prescindere)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: Inventario Castelnuovo 1399 p10 (ultima)

Messaggio da bigtortolo »

[/quote].
Ovviamente non ho alternative da proporre, altrimenti sarei bravo come Big (e questo è da escludere a prescindere)
[/quote]

Vero, verissimo, è così evidente.... anche se dopo tanti anni ancora mi stupisco di me stesso.
Vittore

Rispondi