Gentilissimi, volevo avere una vostra opinione sulla parola evidenziata a metà pagina circa sulla destra. La professione di Bartholomeus è "carrier"? (siamo a Treviso nel 1505.)
Grazie
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Di che cosa parla lo scritto?
Decifrare solo una parola, senza sapere il contesto è più da "maghi", che da genealogisti!!
Non riesco a leggere quasi nulla, ma "carrier" meno che mai, ma ovviamente non lo so.
Qui, abbiamo degli "occhi di falco", che decifrano l'indecifrabile, aspettiamo....
"Carrier" potrebbe essere un mestiere di quei tempi? Quale?
Lo chiedo da piemontesgenoves, tanto per sapere se abbia un senso leggerlo.
Scusa, cannella55, hai ragione: carrier è chi costruisce i carri.
La finale in -èr (o in -aro per l'area padovana), in lingua Veneta, denota una professione (oltre che altre cose).
Il resto del testo non aiuta, in quanto la frase indica semplicemente la persona e la sua professione: "Ibiq(ue)
ser Barth(olom)eus q(uondam) ser trivisani carrier? d(e) Scandolaria".
Scandolara è un paese in provincia di Treviso.
Adesso, anche carnier avrebbe senso come professione (SE il termine esisteva all'epoca, e può non esserci dubbio in quanto la parola carne esisteva), che sarebbe equivalente all'odierna bechèr, macellaio.
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
Perfetto, quindi, adesso ho imparato una cosa nuova.
Non riesco proprio a leggere " carrier", mi sembra una parola più lunga, ma sono solo ipotesi, per provare.
Ora, riguardo,ma tanto lo so, che non capirò nulla di più!!
Riguardando, la "c", la "o" e la "r" potrebbero essere le prime tre lettere(in Bartolomeo, la o e la r sembrano fatte uguali, la o ha la gambetta in alto, non in basso), ma dopo sembra essere una "m", ( sempre con beneficio di inventario) o anche una "n" scritta con 3 gambette(?) e le due lettere finali, sempre, che siano solo due, in effetti, potrebbero essere una "e-i" ed una "r"
Boh,"cormier","cornier",ma non mi sembra abbia un senso.....
Potremmo fare finta, che facesse il carraio e tanti saluti, non si offenderà mica, no???
Scusa, ma trivisani ha ser davanti, quindi, è un cognome- nome?
è il capostipite del mio cognome: in realtà era il suo nome perché all'epoca i cognomi non esistevano ancora
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio