Pagina 1 di 1

Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 11:26
da astronomo
Buongiorno, sono nuovo del Forum, ma, forse per ignoranza mia, non sono sono riuscito a trovare il link per le presentazioni. Cortesemente se me lo segnalate.
Comunque anche io ho intrapreso il bellissimo ed affascinante impegno della ricerca dei miei antenati. Dopo aver copiato tutto quello che centrava con la mia famiglia sul sito dell'Archivio di Stato, compreso anche il registro Napoleonico, ho visitato il Municipio del mio comune e anche lì sono riuscito a trovare molte informazioni inerenti i mei antenati. Il problema si sta ponendo ora che sto consultando i registri della Canonica (dal 1805 indietro) perchè è tutto scritto in latino e anche in malo modo con moltissime abbreviazioni che non riesco a comprendere. Premetto anche che non ho mai studiato latino, ... purtroppo!!!
Mi sono però reso conto che queste abbreviazioni si ripetono in diversi atti.
Mi potete aiutare, come cercherò di fare io per quanto sia in grado?
Se vi mando qualche .jpg magari cerchiando le abbreviazioni, mi date qualche dritta?
Grazie del vostro aiuto e del tempo che mi dedicherete.

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 11:58
da Kaharot
Anzitutto benvenuto e ti auguriamo una buona esperienza fra amici appassionati di genealogia.
Certamente puoi inviare le immagini per chiedere aiuto in questa sezione dei manoscritti in latino.

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 13:29
da astronomo
Grazie della veloce risposta. Premetto che il mi cognome Cum. Chiedo informazioni solo sulle abbreviazioni cerchiate della 4 immagini che invio. Il resto credo di averlo individuato.
Grazie della vostra preziosa collaborazione.
Ezio
https://postimg.cc/gallery/ph5crfC

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 13:47
da MauroTrevisan
prima: Joannis
seconda: q[uonda]m (cioè "del fu"), Jo[anni]
terza: q[uonda]m, c[ir]ca
quarta: q[uonda]m Jo[ann]e

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 14:19
da astronomo
Grazie infinite Mauro.
Purtroppo avevo dimenticata questa.
Significa forse matrimonio???
https://postimg.cc/mPBpHHvf

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 16:07
da MauroTrevisan
Mag(ni)fici <-- dovrebbe essere questa la trascrizione, o almeno, io l'ho sempre trascritto così, per questa forse è il caso di sentire chi ne sa più ti me, ma all'80% è giusto.

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 16:56
da astronomo
... ma ha senso scrivere come nel caso della immagine in questione: Pasqua figlia legittima e naturale di Leonardo figlio magnifico di Antonio ... ecc. ecc.???

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 17:03
da cannella55
Certo che sì, ma bisognerebbe sapere qualche cosa delle persone elencate!!
Il parroco le conosceva, quindi, per il censo o per la posizione nel paese o per altro prestigio, avrà anteposto "Magnifici" al nome del padre ecc.
Non era un titolo nobiliare, ma di riconoscimento di uno status sociale o economico, diciamo così, almeno questo so.
Alle volte si metteva Dominus o Messer o magistrus, anche a seconda della zona di interesse.
Il cognome potrebbe aiutarti a scoprire il motivo

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 17:08
da cannella55
Un cognome interessante, Cum, con una spiegazione on line, che "istiga" ad una ricerca più approfondita!!

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 17:10
da Kaharot
L'ultimo non è magnifico ma mastro, si legge infatti "Jo(annis) Leonardi filli Mag(is)tri Jo(annis) Antonii" ossia "Gianleonardo figlio di mastro Giannantonio".

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 18:02
da astronomo
Uauhhh quante cose si scoprono, per fortuna che ho conosciuto questo forum.
Grazie a tutti.

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: lunedì 21 febbraio 2022, 18:52
da MauroTrevisan
Kaharot ha scritto:
lunedì 21 febbraio 2022, 17:10
L'ultimo non è magnifico ma mastro, si legge infatti "Jo(annis) Leonardi filli Mag(is)tri Jo(annis) Antonii" ossia "Gianleonardo figlio di mastro Giannantonio".
Grazie!

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: martedì 22 febbraio 2022, 12:27
da astronomo
Grazie di tutti questi chiarimenti, ma le vostre puntuali risposte mi portano ulteriori domande. Nei registri napoleonici ho trovati quasi tutti i nomi dei miei avi che compaiono sui registri parrocchiali, ma con una variante, mentre nei napoleonici c'è scritto solo Leonardo, Antonio, (vedi foto sopra) i preti del tempo avevano aggiunto un Gian davanti, diffatti come mi avete risposto si legge GianLeonardo, GianAntonio. Perchè secondo voi il prete aggiungeva un Gian davanti ai nomi, cosa che non è presente nei registri "civili"?
In più, perdonate le mie tantissime domande, nell'allegata immagine non riesco a capire le scritte cerchiate. La seconda sembra Marie o Maria, ma credo sia impossibile. Mi potete aiutare.
Grazie
https://postimg.cc/rDgWdGFR

Re: Le abbreviazioni in Latino

Inviato: martedì 22 febbraio 2022, 12:45
da Kaharot
E' proprio Mariae, il nome è "Johannis Mariae" ossia Gianmaria.
Comunque l'usanza di anteporre Giovanni al nome era molto diffusa nel passato, anche io mi sono chiesto il motivo e sinceramente non ho trovato una risposta al quesito.
Potrebbe trattarsi di un rimando al battesimo (e quindi a san Giovanni Battista) o potrebbe anche essere un vezzo, per rafforzare il nome con quello che è l'unico nome (Giovanni) che si presta alla composizione.