Traduzione relativa ed evento particolare

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da Strategico8 »

Buongiorno e buon inizio settimana.

Sottopongo ai/alle più esperti/e 3 registrazioni di morte.
In latino sono sempre stato scarso e quindi mi affido a voi per una traduzione completa e, se possibile, accurata.

Immagine

Da quel che ho intuito si tratta di tre morti violente a seguito di una sparatoria nell'ambito di una piccola ribellione.

Ringrazio in anticipo e attendo news.
Saluti,

Luca
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5489
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Re: Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da mmogno »

Per favore puoi postare un link o un'immagine più risolta? A che luogo si riferiscono questi atti di morte?
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Moscjon
Esperto
Esperto
Messaggi: 2393
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
Località: Friûl / Friaul / Furlanija

Re: Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da Moscjon »

Siamo nel Collio sloveno e la casa nominata era quella dei Saleteu / Zaleteu di Bigliana.
I fatti narrati sono legati alla più ampia e famosa "rivolta dei Tolminotti" innescata dalle tasse sui vini e carni dopo un periodo di carestia.
L'abbreviazione preceduta e seguita dai due punti significa et c. mentre quella seguita dai due punti ha il senso di scilicet.


M.

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Re: Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da Strategico8 »

mmogno ha scritto:
martedì 31 maggio 2022, 15:06
Per favore puoi postare un link o un'immagine più risolta? A che luogo si riferiscono questi atti di morte?
Credo che la soluzione migliore sia il link della digitalizzazione. I tre morti sono nella pagina di sx in basso:
https://data.matricula-online.eu/de/slo ... U+3/?pg=27

Come scritto da Moscjon siamo nel Collio sloveno (Goriška Brda), nella fattispecie i fatti si sono svolti nella piazza di Bigliana (Biljana in sloveno). Mi pare che i tre morti provenissero da Crasna (Krasno) e che i rivoltosi venissero dai vicini paesi di Cosbana, Crasna e Gradina.

Mi pare di capire che siano morti a seguito di un conflitto a fuoco. Ho scritto perchè vorrei - se possibile - una traduzione letterale e corretta di tutti e tre gli atti. Per questo ringrazio in anticipo.
Ultima modifica di Strategico8 il martedì 31 maggio 2022, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

Strategico8
Livello4
Livello4
Messaggi: 750
Iscritto il: venerdì 27 novembre 2015, 18:52
Località: Udine

Re: Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da Strategico8 »

Moscjon ha scritto:
martedì 31 maggio 2022, 16:52
Siamo nel Collio sloveno e la casa nominata era quella dei Saleteu / Zaleteu di Bigliana.
I fatti narrati sono legati alla più ampia e famosa "rivolta dei Tolminotti" innescata dalle tasse sui vini e carni dopo un periodo di carestia.
L'abbreviazione preceduta e seguita dai due punti significa et c. mentre quella seguita dai due punti ha il senso di scilicet.


M.
Non pensavo che fosse così famosa questa rivolta.

Da quel che ho potuto intuire le condizioni di vita delle persone che abitavano questi paesi erano molto meno dure di quelle della media pianura friulana, almeno fino ai tempi di Napoleone. Poi emigrarono in massa.
Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Traduzione relativa ed evento particolare

Messaggio da Kaharot »

Da quel che leggo il primo riuscì a esprimersi in qualche modo, chiedendo perdono al Signore prima di morire, dice infatti che "diede segni di penitenza", mentre gli altri due erano evidentemente così gravi da non potersi esprimere e ricevettere l'assoluzione e l'unzione "sub condicione".
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Rispondi