Pagina 1 di 1

Dubbi su interpretazione

Inviato: lunedì 6 giugno 2022, 19:55
da Strategico8
Buonasera a tutti/e

Vi sottopongo una registrazione di morte risalente al 1698.
In questa parrocchia quando morivano i bimbi sotto gli 8 anni non si degnavano neppure di citare il loro nome, per questo vedrete scritto in principio "Creatura".

Immagine

Metto anche il link originale: https://data.matricula-online.eu/de/slo ... U+2/?pg=73

Questa registrazione la trovo sibillina. In seguito i miei dubbi:
1) Il padre del defunto è Mattia Samar?
2) Viene citato anche il padre di Mattia, ossia il defunto Giuseppe?
3) Secondo voi l'età del bimbo era 1 anno e mezzo (annorum unius cum dimidio / con abbreviazioni)?

Grazie in anticipo e buona serata,
Luca

Re: Dubbi su interpretazione

Inviato: lunedì 6 giugno 2022, 21:21
da Kaharot
Mi pare che dica:
Una bambina e precisamente (quaedam) Mattia Samar figlia di Giuseppe morì in stato di innocenza e fu sepolta etc...

Ho solo qualche dubbio sulla seconda parola che può essere appunto quaedam che significa, fra l'altro, "precisamente, per la precisione". Tuttavia il termine che indica la figliolanza sembrerebbe declinato al genitivo maschile (filij) e quindi si dovrebbe riferire a un maschile al genitivo, in tal caso non saprei cosa significherebbe il quaedam, ma si potrebbe tradurre:
Una creatura di Mattia Samar figlio di Giuseppe morì etc...

Re: Dubbi su interpretazione

Inviato: martedì 7 giugno 2022, 14:16
da Strategico8
Kaharot ha scritto:
lunedì 6 giugno 2022, 21:21
Mi pare che dica:
Una bambina e precisamente (quaedam) Mattia Samar figlia di Giuseppe morì in stato di innocenza e fu sepolta etc...

Ho solo qualche dubbio sulla seconda parola che può essere appunto quaedam che significa, fra l'altro, "precisamente, per la precisione". Tuttavia il termine che indica la figliolanza sembrerebbe declinato al genitivo maschile (filij) e quindi si dovrebbe riferire a un maschile al genitivo, in tal caso non saprei cosa significherebbe il quaedam, ma si potrebbe tradurre:
Una creatura di Mattia Samar figlio di Giuseppe morì etc...
Grazie mille.
Usavano questa formula qua, unisex. Va notato che il latino di questi presbiteri era spesso scadente. La loro lingua madre era lo sloveno (che condivide col latino solo la struttura flessiva per casi).

Attendo con curiosità le ipotesi anche di altri/e "latinisti" :)

Re: Dubbi su interpretazione

Inviato: martedì 7 giugno 2022, 23:19
da Strategico8
Io ci ho provato ma mi rendo conto che altri interventi siano più interessanti.

Grazie comunque.

Buona serata