Pagina 1 di 1
Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 16:22
da margravio
Buonasera, per non appesantire altro 3ad, apro un nuovo argomento:
https://www.familysearch.org/records/im ... eView=true
Al link precedente, la registrazione che sto attenzionando è la n. 85: Gio:Donato con Silvia.
Ritengo di leggere che lui è Gio:Donato de Cicco de vidua ed è di Calitri, mentre lei, Silvia de Marino, è di Bitetto.
Vengo al punto: Gio:Donato ha due cognomi oppure è "GiovanDonato dei Cicco di Calitri" (stante che dai registri dei matrimoni di Calitri - almeno per il periodo dal 1809 al 1855, risulta solo il cognome Cicco e non "de Cicco") e "de vidua" potrebbe derivare da un sopprannome del capostipite che ha perso il coniuge e quindi l'indicazione che il nostro è orfano di padre (vedi Cognomix - origine del cognome Della Vedova, dove si fa tale ipotesi, stante anche il fatto che, ad oggi tale cognome non è sarebbe presente in Calitri, mentre risulterebbe presente in Lombardia e nel Friuli Venezia Giulia)?
Tale richiesta perchè Silvia la ritrovo sposa nel 1616 di tale Francesco Antonio BRUNO e nelle registrazioni di battesimi a lui riconducibuili dove è riferita con il cognome DI MARINO e/o DELLA VIDOVA - comunque di Bitetto.
Orbene quello di Silvia è un nome e abbastanza desueto nei registri della parrocchia che sto esaminando, nel periodo in argomento ne ho trovati forse solo altri due (chiaramente non in realzione alle mie ricerche), ritengo plausibile si possa trattare della stessa persona incrociando il nome del marito e la sua provenienza, con il lasso temporale - nei 3/4 anni successivi al 1616 - anno del matrimonio).
Grazie per l'attenzione.
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 16:51
da Simon
Secondo me Cicco potrebbe essere letto anche come possibile diminutivo, ovvero Gio Donato di Cicco (Francesco) Della Vedova di Calitri.
Attualmente nella zona di Calitri il cognome Della Vedova non è presente ma potrebbe esserci stato nel 600 anche solo di passaggio (un paio di generazioni).
Nelle mie ricerche in Alta Irpinia e Vulture il 70% dei cognomi del 6/700 non esistono più già a fine 800 a causa dell'importante e continua emigrazione.
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 19:01
da mmogno
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=706042
2 ottobre 1612
Io leggo
Gio[hann]es Donatus de cicco de vidua a Calitro et Silvia de Marino de bitetto
Secondo me Giovanni Donato è il nome (a margine c'è scritto Gio:Donato con Silvia)
Provare a cercare i battesimi di qualche figlio della coppia, magari a Calitri?
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 20:08
da margravio
Grazie per la risposta ma devo specificare che tale fatto mi interessa solo molto marginalmente; sono interessato al matrimonio del 1619 tra Silvia (indicata variamente come de marino ma anche di Francisco de vidua - sempre però originaria di Bitetto) e Francesco Antonio BRUNO "tranensis civitatis" e quindi ai figli della coppia.
Gli eventi che mi interessano li ho riportati nell'altro post ed il fine è di relazionarli con successivi, per i quali salta una generazione di buio, in quanto non ho ancora avuto accesso ai relativi documenti, ma che sembrano compatibili per motivi legati all'esiguo numero di persone che al tempo risiedevano nella parrocchia (area di elezione della famiglia fino agli anni 50) ed ai movimenti demografici che hanno interessato la città di foggia del 600 con immigrazione, oltre che dall'abbruzzo, anche dall'entroterra barese di soggetti con tale cognome sono giunti in città e vi si sono radicalizzati, oltre alla frequenza di nomi propri che risultano sistematicamente ricorrenti di generazione in generazione.
Grazie ancora e buona serata.
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 20:34
da Giovannimaria_Ammassari
mmogno ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 19:01
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=706042
2 ottobre 1612
Io leggo
Gio[hann]es Donatus de cicco de vidua a Calitro et Silvia de Marino de bitetto
Secondo me Giovanni Donato è il nome (a margine c'è scritto Gio:Donato con Silvia)
Provare a cercare i battesimi di qualche figlio della coppia, magari a Calitri?
Anche io leggo come ha letto mmugno.
Bisogna effettuare confronti e raffronti perchè se trattasi di un atto di matrimonio, molto spesso segnavano anche la paternità dello sposo, o anche il suo soprannome .
Cosa che non ho verificato con i successivi atti......
Quindi il cognome dello sposo
potrebbe essere << de vidua>> ovvero << Della Vedova>> ed il nome dello sposo è
Gio[hann]es Donatus ;
il << de cicco >> potrebbe essere tradotto come << di Francesco >>, perchè cicco è anche il diminutivo di Francesco. pronunciato << chicco >> o ancora potrebbe essere un soprannome..... .
tutto con il potrebbe
Due semplici e forse banali domande :
+ Ma questa coppia di sposi successivamente al matrimonio del 2 ottobre 1612 non ha battezzato nessun figlio???
+ Ma come ha rintracciato questo Matrimonio in linea ascendente( da figlio in padre) se non conosceva i nomi e cognomi di questi avi??
Boh....
Buona Ricerca
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 20:44
da margravio
Ho cercato un precedente matrimonio di Silvia di Marino di Bitetto scorrendo a ritroso i registri dei matrimoni della parrochia di elezione disponibili in rete e gli eventuali indici esistenti per il periodo, stante che al momento del matrimonio tra lei e Francesco antonio BRUNO, nel 1616, risulta in calce l'annotazione "vidovi".
I cognomi in trattazione non erano frequenti, figurarsi una corrispondenza anche con il comune di nascita.
Lei al momento del matrimonio del 1616 è indicata "Silvia di Fran.co della vidova di Bititti".
sto cercando un precedente matrimonio di Francesco Antonio BRUNO, ma potrebbe essere stato celebrato a Trani, suo paese di origine.
al momento però aspetto di vedere se la generazione che manca si incastra...
Re: Foggia - matrimonio 1612
Inviato: martedì 7 giugno 2022, 21:58
da Giovannimaria_Ammassari
margravio ha scritto: ↑martedì 7 giugno 2022, 20:44
Ho cercato un precedente matrimonio di Silvia di Marino di Bitetto scorrendo a ritroso i registri dei matrimoni della parrochia di elezione disponibili in rete e gli eventuali indici esistenti per il periodo, stante che al momento del matrimonio tra lei e Francesco antonio BRUNO, nel 1616, risulta in calce l'annotazione "
vidovi".
I cognomi in trattazione non erano frequenti, figurarsi una corrispondenza anche con il comune di nascita.
Lei al momento del matrimonio del 1616 è indicata "
Silvia di Fran.co della vidova di Bititti".
sto cercando un precedente matrimonio di Francesco Antonio BRUNO, ma potrebbe essere stato celebrato a Trani, suo paese di origine.
al momento però aspetto di vedere se la generazione che manca si incastra...
Sarà che non ho letto chiaramente. Che non comprendo la sua disamina...
Ma se io trovo un battesimo
ad esempio nel 1600 di Maria figlia di Francesco Caio e Antonia Sempronio coniugi, vado a rintracciare il matrimonio di Francesco Caio e Antonia Sempronio prima dell'anno 1600.
Cosa c'entrano i tanti cognomi o altri cognomi che non siano Caio (per lo sposo) e Sempronio (per la sposa).
Questa unione matrimoniale va trovata.
Se è Silvia
di Marino
non può essere
Silvia (di Francesco)
della vedova
Scusi una domanda ma qual'è il cognome della sua genealogia
1) BRUNO
2)DELLA VEDOVA
3) DI MARINO
Vanno fatti confronti e raffronti come immagino stai facendo.
Personalmente non so cosa suggerirti perché non ho colto la sua metodologia genealogica.
La mia è una differente metodologia genealogica, vado in linea ascendente da figlio in padre iniziando da atti di Battesimo ed individuando il Matrimonio.
Ovvero questo battezzato da chi è nato??
+Posso chiederti nuovamente quale è il cognome della tua genealogia?? Sempre se vuoi scriverlo.
Buona ricerca