Questo atto è un po' ostico da decifrare, in particolare il nome dei genitori di Nicola che sono stati aggiunti tra due righe. Io leggo che Nicola Pascale (Nicolau de Paschalio) ? ? figlio di ? ? ) e Giuseppa Arena di Albeville (cioè Biancavilla) figlia legittima e naturale di magister Serafini e Eleonora Arena et etc.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622
l'intera colonna di sinistra
grazie mille
Laura
Le nozze tra Nicola e Giuseppa nel 1674
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Le nozze tra Nicola e Giuseppa nel 1674
Lo sposo è Nicola o Nicolò de Paschasio figlio del fu Giovanni e di Maria, mi pare dica di questa stessa città.
La sposa è Giuseppa de Arena figlia del fu mastro Erasmo e di Eleonora Arena e Ciancio.
Il secondo cognome della madre della sposa potrebbe indicare sia il cognome da nubile, sia il cognome che ha assunto se si è risposata. Della madre di Nicola, invece, non è specificato il cognome.
La sposa è Giuseppa de Arena figlia del fu mastro Erasmo e di Eleonora Arena e Ciancio.
Il secondo cognome della madre della sposa potrebbe indicare sia il cognome da nubile, sia il cognome che ha assunto se si è risposata. Della madre di Nicola, invece, non è specificato il cognome.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: domenica 12 giugno 2022, 23:08
Re: Le nozze tra Nicola e Giuseppa nel 1674
Grazie mille per la lettura. Purtroppo il cognome della madre a volte è indicato e a volte no... una notevole ingiustizia !
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Le nozze tra Nicola e Giuseppa nel 1674
Era la regola dell'epoca, la donna assumeva il cognome del marito, e di fatto perdeva il proprio. E' raro trovare il cognome da nubile delle donne sposate negli atti sia ecclesiastici che civili. A noi fa strano e rende le ricerche un po' più complicate, ma va visto con l'ottica dell'epoca, che riteneva questo normalissimo. D'altra parte anche nei superdemocratici Stati Uniti si usa ancora oggi così, sebbene anche loro, con un certo ritardo rispetto al resto dell'Occidente, cominciano a rendersi conto che questa "usanza" è decisamente ingiusta.lauramanisc ha scritto: ↑venerdì 5 agosto 2022, 12:42Grazie mille per la lettura. Purtroppo il cognome della madre a volte è indicato e a volte no... una notevole ingiustizia !
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.