Fede Nobilta 1628 GE
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Fede Nobilta 1628 GE
Salve tutti
Da qualche tempo non partecipavo di questo foro, ma questo non significa che ne abbia perso l'interesse. Anzi, ho proseguito la mia ricerca sui Coronato cinque-seicenteschi a Genova, dove sono venuto appunto per cercare nell'archivio di stato.
La settimana scorsa sono riuscito a trovare (grazie ad un riferimento publicato da Vito Rella, ASGe, 2020, sulle familie nobile) la Fede di Nobilta di Gerolamo Coronata (9 gennaio 1628).
Ritengo sia importante per la mia ricerca, ma non conoscendo il latino, sono impossibilitato di capirne la portata. Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto.
Saluti cordiali
Fernando Coronato
https://postimg.cc/bDF1HTdC/bb302f29
Da qualche tempo non partecipavo di questo foro, ma questo non significa che ne abbia perso l'interesse. Anzi, ho proseguito la mia ricerca sui Coronato cinque-seicenteschi a Genova, dove sono venuto appunto per cercare nell'archivio di stato.
La settimana scorsa sono riuscito a trovare (grazie ad un riferimento publicato da Vito Rella, ASGe, 2020, sulle familie nobile) la Fede di Nobilta di Gerolamo Coronata (9 gennaio 1628).
Ritengo sia importante per la mia ricerca, ma non conoscendo il latino, sono impossibilitato di capirne la portata. Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto.
Saluti cordiali
Fernando Coronato
https://postimg.cc/bDF1HTdC/bb302f29
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Mi pare una formula di rito, abbastanza vaga, che certifica che Vincenzo Cavo e Girolamo Coronata sono iscritti come nobili del libro di nobiltà della "nostra" repubblica, e che godono di tutti i privilegi annessi e connessi.
Non specifica altro, se non mi è sfuggito nulla.
Non specifica altro, se non mi è sfuggito nulla.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Ciao Kaharot, tante grazie per questo primo approccio; pensavo che il documento fosse piu informativo. Comunque, cerchero di capirlo ad integrum. (va bene cosi?).
Saluti
Fernando Coronato
Saluti
Fernando Coronato
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Non mi sono arrischiato a tradurlo perché non ho conoscenza specifica della terminologia di questo tipo di documenti, per cui potrei anche tradurre male qualcosa.
Mi sono attenuto a quanto appare a una lettura "normale" diciamo così, e mi sembra una formula rituale perché non sono specificati titoli, possedimenti, oneri e onori.
Mi spiego, se fosse un testo specificamente redatto per questi due nobili, si sarebbero trovati riferimenti ai loro antenati, alle proprietà che avevano, alle mansioni che svolgevano per la repubblica e, avendone cognizione, anche dell'epoca in cui furono innalzati al rango di nobili. Qui invece mi pare di leggere che si dica generalmente che risultano nobili dai libri ducali e che godono di nobiltà nella repubblica.
Mi sembra, ma non vorrei andar troppo oltre con la fantasia, che si possa trattare di un salvacondotto, documento che veniva redatto quando una persona doveva uscire fuori da uno Stato e recarsi in un altro. Io ho avuto modo di vederne, ma riguardavano monaci ed erano redatti in Sicilia, quindi la terminologia è differente, però mi pare che l'impostazione sia quella.
Mi sono attenuto a quanto appare a una lettura "normale" diciamo così, e mi sembra una formula rituale perché non sono specificati titoli, possedimenti, oneri e onori.
Mi spiego, se fosse un testo specificamente redatto per questi due nobili, si sarebbero trovati riferimenti ai loro antenati, alle proprietà che avevano, alle mansioni che svolgevano per la repubblica e, avendone cognizione, anche dell'epoca in cui furono innalzati al rango di nobili. Qui invece mi pare di leggere che si dica generalmente che risultano nobili dai libri ducali e che godono di nobiltà nella repubblica.
Mi sembra, ma non vorrei andar troppo oltre con la fantasia, che si possa trattare di un salvacondotto, documento che veniva redatto quando una persona doveva uscire fuori da uno Stato e recarsi in un altro. Io ho avuto modo di vederne, ma riguardavano monaci ed erano redatti in Sicilia, quindi la terminologia è differente, però mi pare che l'impostazione sia quella.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Grazie per le precizioni Kaharot.
Ecco un'altra iscrizione in latino, ritengo sia piu semplice.
Riguarda sempre i Coronato di Genova nel 500-600. La si trova nel chiostro esterno della chiesa di Santa Maria di Castello, insime ad altre lapide traslocate.
Mi stupisce la doppia scrittura dell'anno; cosa legete? Mi chiedo se potrebbero essere l'anno di nascita et di morte . E moltro stranno, non?
https://postimg.cc/hzSQ57JV/2c73fa8b
Ringrazio ogni comentario su questa pietra.
Saluti cordiali
Fernando Coronato
Ecco un'altra iscrizione in latino, ritengo sia piu semplice.
Riguarda sempre i Coronato di Genova nel 500-600. La si trova nel chiostro esterno della chiesa di Santa Maria di Castello, insime ad altre lapide traslocate.
Mi stupisce la doppia scrittura dell'anno; cosa legete? Mi chiedo se potrebbero essere l'anno di nascita et di morte . E moltro stranno, non?
https://postimg.cc/hzSQ57JV/2c73fa8b
Ringrazio ogni comentario su questa pietra.
Saluti cordiali
Fernando Coronato
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Fede Nobilta 1628 GE
E' un'iscrizione di proprietà di un sepolcro, si legge:
S(epulcrum) Hier(onymi) Palli (è un'abbreviazione ma non so come si scioglie) de Coronata q(uondam) Antonii, heredum et successorum suor(um). 1550 die XXX Marcii.
Ossia sepolcro di Girolamo ... de Coronata fu Antonio, dei suoi eredi e successori. 30 marzo 1550.
S(epulcrum) Hier(onymi) Palli (è un'abbreviazione ma non so come si scioglie) de Coronata q(uondam) Antonii, heredum et successorum suor(um). 1550 die XXX Marcii.
Ossia sepolcro di Girolamo ... de Coronata fu Antonio, dei suoi eredi e successori. 30 marzo 1550.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Buongiorno Kaharot.
Tante grazie! Ritenevo fosse un sepulcro ma ormai non c'e dubbio. Riguardando il "Pall", si riferisce senzaltro ai Pallavicini, albergo al quale i Coronato furono ascritti nel 1528.
Che ne pensi della data doppia? Non ê veramente stranno?
Cordiali saluti e grazie ancora.
Fernando Coronato
Tante grazie! Ritenevo fosse un sepulcro ma ormai non c'e dubbio. Riguardando il "Pall", si riferisce senzaltro ai Pallavicini, albergo al quale i Coronato furono ascritti nel 1528.
Che ne pensi della data doppia? Non ê veramente stranno?
Cordiali saluti e grazie ancora.
Fernando Coronato
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Si, in effetti il termine "Palli" è abbreviato e indica quindi un nome/cognome conosciuto, per cui è sicuramente Pallavicini.FernandoCoronato ha scritto: ↑lunedì 24 ottobre 2022, 7:40Riguardando il "Pall", si riferisce senzaltro ai Pallavicini, albergo al quale i Coronato furono ascritti nel 1528.
Che ne pensi della data doppia? Non ê veramente stranno?
Per la data non saprei, quella sotto sembrerebbe 1496, e farebbe pensare a un primo acquisto del sepolcro, poi rinnovato da un nipote con il medesimo nome, per cui si rese necessario solo la modifica dela data. Ma se tu mi dici che il legame con i Pallavicini è del 1528 questa logica decade, perché evidentemente la lapide dovrebbe risalire a un'epoca successiva a quella data.
Però guardando bene la foto si nota che c'è un bordo intorno al marmo del primo rigo e un tipo di scrittura differente, che fa pensare a un marmo sovrapposto. Tu lo hai visto di presenza? Si tratta di marmo sovrapposto o quella parte è scolpita nella medesima lastra ma più sporgente? Perché se si trattasse di marmo sovrapposto tornerebbe possibile la spiegazione che dicevo: un nipote o fratello del precedente concessionario/proprietario del sepolcro, rilevò 54 anni dopo, la proprietà e aggiunse il proprio nome, facendo apporre la nuova striscia di marmo, e modificando la data.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Salve Kaharot
Si, l'ho vista e toccata, e non e affatto qualcosa di sovraposto. Tua ipotezzi dell'omonimo essigerebe anche l'omonimia del padre, Antonio, quindi mi sembra molto poco probabile.
Invece, mi piace credere che siano gli anni di nascita e di morti di questo Hieronimo. E certo una roba stranna, ma chissa!
Allego una foto piu dettagliata
https://postimg.cc/Kk8szYk9/3cce719b
Buona serata, ciao.
Si, l'ho vista e toccata, e non e affatto qualcosa di sovraposto. Tua ipotezzi dell'omonimo essigerebe anche l'omonimia del padre, Antonio, quindi mi sembra molto poco probabile.
Invece, mi piace credere che siano gli anni di nascita e di morti di questo Hieronimo. E certo una roba stranna, ma chissa!
Allego una foto piu dettagliata
https://postimg.cc/Kk8szYk9/3cce719b
Buona serata, ciao.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3596
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Certo tutto è possibile, ma io considero remota la possibilità che siano le date di nascita e morte perché questa non è una lapide individuale, ma la copertura di un sepolcro, per cui inserirvi le date che riguardano una singola persona è poco coerente con lo scopo della lapide stessa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
K.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Premetto, che non so nulla di iscrizioni lapidee,ma concordo sul fatto, che non siano la data di nascita e di morte di una singola persona.
Mi viene solo in mente, che la data 14..., sia quella originale, cioè quella in cui il sepolcro ha avuto la sua prima destinazione, la seconda una successiva, forse relativa a qualche uso posteriore.
Bisognerebbe sapere chi fosse questo signore e chi i suoi discendenti e gli anni di morte.
Le lapidi venivano riutilizzate, anche per persone estranee alla prima famiglia fruitrice. I nomi alle volte sono sovrapposti a quelli precedenti, qui mi pare non sia il caso, se no si potrebbe pensare a qualche altra famiglia-persona, che 100 anni dopo circa ebbe questa lapide da usare in luogo del primo personaggio sepolto.
Mi viene solo in mente, che la data 14..., sia quella originale, cioè quella in cui il sepolcro ha avuto la sua prima destinazione, la seconda una successiva, forse relativa a qualche uso posteriore.
Bisognerebbe sapere chi fosse questo signore e chi i suoi discendenti e gli anni di morte.
Le lapidi venivano riutilizzate, anche per persone estranee alla prima famiglia fruitrice. I nomi alle volte sono sovrapposti a quelli precedenti, qui mi pare non sia il caso, se no si potrebbe pensare a qualche altra famiglia-persona, che 100 anni dopo circa ebbe questa lapide da usare in luogo del primo personaggio sepolto.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Fede Nobilta 1628 GE
la seconda data non è 1550? Ci starebbe con l'inserimento dei Coronata nella famiglia Pallavicini
-
- Livello2
- Messaggi: 260
- Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2016, 23:08
- Località: Puerto Madryn, Patagonia, Argentina
Re: Fede Nobilta 1628 GE
Certo Cannella, Il fatto che ci sia il cognome Pallavicini insieme al Coronato, ci porta all'arco tra 1528 e 1576. Dunque, ritengo che l'anno originalmente scritto sia stato 1550. Chissa cosa significa l'anno sovraposto !
Saluti
Saluti
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7869
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Fede Nobilta 1628 GE
A Genova non si buttava via niente!!Avranno riutilizzato la lapide per qualche cosa che forse non sapremo mai