Viva gli sposi - 1759

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Viva gli sposi - 1759

Messaggio da Deliana »

Ciao a tutti,
chiedo aiuto per intepretare il frammento di documento di cui sotto del 1759. Gli sposi sono Antonino Lianza e Carmela Cardella.
Avrei bisogno di aiuto, se potete, innanzi tutto per leggere i nomi delle rispettive madri.
Poi, a cosa fanno riferimento quando accennano alla data del 3 luglio 1759? Cosa hanno fatto? Io non riesco a leggere.
Grazie!
Immagine

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Viva gli sposi - 1759

Messaggio da AleSarge »

La madre dello sposo si chiama Rosa, quella della sposa Maria.
Il 3 luglio 1759 è la data dell'atto di procura fatto dallo sposo presso il notaio Pietro Fontana di Acqua Viva, con cui dà la procura a Giovanni Cardella.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Deliana
Livello1
Livello1
Messaggi: 16
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 0:58

Re: Viva gli sposi - 1759

Messaggio da Deliana »

Grazie! Per caso riesci a decifrare anche i cognomi delle madri?
Invece l'atto di procura a cosa serviva?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Viva gli sposi - 1759

Messaggio da AleSarge »

Le madri sono indicate con il cognome da sposate, quindi Lianza e Di Noto Cardella. Un'informazione in più c'è per Rosa, di cui il parroco specifica che era vivente all'epoca del matrimonio (mentre i due padri erano entrambi defunti e di Maria non si dice niente).
Con l'atto di procura, Antonino Lianza dà facoltà a Giovanni Cardella di rappresentarlo al matrimonio. Quindi Antonino non era fisicamente presente al momento del matrimonio.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Rispondi