Documento del 1490

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Documento del 1490

Messaggio da Luca.p »

Un'iscritta ad Amici della Genealogia ha sottoposto questo documento che dice essere del 1490.
A me sembra un elenco di beni posseduti dal tizio nominato nella prima riga, Pietro Pasqualini, ma se riuscite a trascrivere qualcosa mi fate un piacere perché dai (lontani) tempi in cui mi aiutava in via caritatevole Bigtortolo ho perso confidenza con la (per me terribile) scrittura di quel periodo. Grazie

(la definizione dell'immagine non è eccezionale, ma questa abbiamo)

Immagine

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Documento del 1490

Messaggio da AleSarge »

Sono d'accordo sul fatto che sia un elenco di beni di Piero Pasqualini, con misure e confini. Credo sia un estimo.

Pierus Pasqualini h[abe]t de ex[tim]o? Antonij Micaellis Bartolini t[erram] vin[eatam] et ol[ivatam] a San Martino iux[ta] viam co[mun]is, viam vicinalem et abbatiam Buggiani Q. IIII scal. X
It[em] h[abe]t de bonis co[mun]is alla Lama dele Castagne t[erram] boscatam iux[ta] Vanninum Bartolomei, Simoncinum Johannis in pede et bona co[mun]is Q. VI ... 194
It[em] h[abe]t de bonis co[mun]is in nelle Piagge del Piano de Ricco t[erram] boscatam iux[ta] Vanninum Bartolomei, Petrum Pasqualini et bona co[mun]is Q. X ... 200
It[em] h[abe]t de ... iux[ta] Matteum Pasqualini, B[er]nardinum Colo[m]bi et bona co[mun]is Q. II ... 200
It[em] h[abe]t ibidem de ... bonis t[erram] boscatam iuxta Blasium ... Lupori, Matheum Pasqualini, Petrum Pasqualini et bo[na] co[mun]is Q. II ... 203
It[em] ibidem de ... bonis t[erram] boscatam iux[ta] Donninum Antonij confinis co[mun]is Uzani et bona co[mun]is Buggiani Q. II ... Domenicus B[er]nardi C 203 ...
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Documento del 1490

Messaggio da Luca.p »

Grazie Ale, gentilissimo come sempre ;)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Documento del 1490

Messaggio da Luca.p »

Una domanda, secondo te quindi si tratta di beni posseduti o presi in affitto?
Cioè, qual è il senso di bonis comunis? Che era proprietario insieme ad altre persone o che deteneva beni pubblici in affitto?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Documento del 1490

Messaggio da AleSarge »

Penso che sia da intendere come "beni del comune", quindi concessi in affitto. La stessa espressione si ripete fra i beni confinanti come "bona comunis" e anche "bona comunis Buggiani", dove è più chiaro che il significato è "beni del comune", sia per la presenza del nome del comune, sia per la più facile distinzione dei casi grammaticali latini (mentre in "bonis comunis" ci potrebbe essere l'equivoco, ma per analogia con queste penso sia la solita espressione declinata diversamente).
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Documento del 1490

Messaggio da Luca.p »

Quindi l'estimo (la rendita) lo pagava l'affittuario e non il proprietario?
Pagava due volte, praticamente.

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Documento del 1490

Messaggio da AleSarge »

Sinceramente non saprei. Non sono molto ferrato sulla parte "tecnica"...
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Documento del 1490

Messaggio da Luca.p »

Grazie lo stesso

Rispondi