Pagina 1 di 2

Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: mercoledì 8 febbraio 2023, 23:00
da Lorenzo2014
Salve a tutti,
dopo un (bel) po di tempo torno a scrivere sul forum per una richiesta di aiuto.
Durante la mia ricerca genealogica, mi sono imbattuto in due atti di matrimonio, il primo relativo al mio mio capostipite Marco Antonio che dovrebbe risalire al dodici gennaio 1702, il secondo (di cui però non sono certo) relativo ad un antenato di Marco Antonio, datato 1644.
Potreste aiutarmi a decifrarli?
Ve ne sarei grato!

Daniele

Immagine

Immagine

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 0:38
da Kaharot
Si il primo è del 12 gennaio 1702 e riguarda Marco Antonio figlio di Domenico del fu Marco; e Giacoma figlia del fu Giuseppe Mazzei(?). Il resto per quanto sia possibile leggere sembrerebbe la solita formula di matrimonio.

L'altro è un battesimo del 9 ottobre (o dicembre) del 1644 di un bambino di nome Domenico figlio di Francesco e Giulia. Il cognome inizia con la F e finisce con -ni o -ri ma non ho idea di quale possa essere.
I padrini si chiamavano Martino e Fiore, ma anche lì non ho idea dei cognomi.

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 8:55
da Lorenzo2014
Grazie!
In effetti chiedo venie, il secondo è un battesimo.
Per il matrimonio del mio capostipite la moglie (inferisco da altri documenti come uno stato delle anime) dovrebbe essere Giacoma Mazza figlia di Giuseppe. Interessante ci sia il nome del nonno di Marco Antonio che parrebbe essere Marco. Dallo stato delle anime invece Marco Antonio era registrato come “Marco Antonio di Domenico di Fermano”. Pensavo che quel “di Fermano “ facesse riferimento al nome di suo nonno, ma evidentemente non è così. Tutto il resto invece è coerente tra i due documenti (matrimonio e stato anime). Vediamo se qualche altro utente riescie a capire qualcosa d’altro perché più occhi sono meglio di quattro!
Grazie ancora!

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 9:42
da cannella55
Leggo la stessa cosa di Kaharot, F iniziale e ri o ni finale,ma non conoscendo i cognomi tipici della zona è difficile azzardare una ipotesi. Fermano è un paese, se non sbaglio, quindi, si può provare a vedere se lì oggi ci sia un cognome compatibile. Per i padrini non ci vedo bene e non capisco niente, mi dispiace

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 9:44
da cannella55
Martino Angelo Balanca????

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 9:45
da cannella55
Fermo, forse, non fermano, che è un aggettivo

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 10:13
da Lorenzo2014
Ciao Cannella55,
per quanto riguarda il presunto nome "Fermano" io traggo le informazioni dai seguenti stati delle anime su Marco Antonio.
Stato Anime 1705
Immagine
Stato Anime 1714
Immagine
Stato Anime 1719
Immagine

da cui deduco che il nonno di Marco Antonio si chiamasse Fermano, o forse venisse da Fermo (?).

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 10:28
da Kaharot
Nel matrimonio il cognome Fermano non appare, mentre nell'atto di battesimo in effetti il cognome che non capivo potrebbe essere Firmani.
Firmano o Fermano, fra l'altro, è un nome proprio, come già si era detto, non so se in riferimento alla stessa famiglia, e questo significa che il cognome possa essere un patronimico invece che un cognome di provenienza.

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 10:47
da Lorenzo2014
Correttissimo, ma allora mi chiedo perché nell’atto di matrimonio il nonno di Marco Antonio viene citato come “del fu Marco”, mentre negli stati delle anime si parla di “Fermano”. Che fosse “Marco Fermano”? Forse te intendi dire che quel “Fermano” è un patronimico più antico e che risale ad un antenato più antico del nonno di Marco Antonio (che ora sappiamo si chiamasse Marco)?

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 12:41
da Kaharot
Lorenzo2014 ha scritto:
giovedì 9 febbraio 2023, 10:47
Correttissimo, ma allora mi chiedo perché nell’atto di matrimonio il nonno di Marco Antonio viene citato come “del fu Marco”, mentre negli stati delle anime si parla di “Fermano”. Che fosse “Marco Fermano”? Forse te intendi dire che quel “Fermano” è un patronimico più antico e che risale ad un antenato più antico del nonno di Marco Antonio (che ora sappiamo si chiamasse Marco)?
Perché ci sia questa discrasia nei documenti non saprei dirlo e penso che nessuno può dircelo, dimenticanza? cognome che si va formando? soprannome aggiunto in seguito?
Le ipotesi sono tante e tutte hanno la stessa probabilità in mancanza di altre prove.
Per quanto riguarda il patronimico, certo se effettivamente fosse un nome questo non può riferirsi a Marcantonio, a suo padre o a suo nonno. Si tratta di qualcuno precedente. Come abbiamo visto già Francesco nel 1644 veniva identificato come "Firmani", per cui quello era già un cognome nel 1644, ovvero quasi 60 anni prima del matrimonio di Marcantonio. L'eventuale capostipite deve necessariamente essere precedente a quell'epoca.

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 14:02
da Lorenzo2014
Grazie Kaharot, ora mi è piu chiaro.
Nella terza riga dell’atto di battesimo, a sinistra, io leggo la parola “Matrimonio”, ma non riesco ad interpretare le prime due righe.
In ogni caso il bambino (Domenico) di cui si certifica la nascita non può essere il padre di Marco Antonio. Infatti in quel caso il nonno (di Marco Antonio) si chiamava Mario e non Francesco, come invece sembrerebbe dall’atto di nascita.
Che ne pensate?

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 14:44
da Lorenzo2014
Scusate,
Chiaramente volevo dire che dall’atto di matrimonio si evince che il padre di Domenico (nonno di Marco Antonio) si chiamava Marco (non Mario). Mentre dall’atto di battesimo il padre di Domenico pare chiamarsi Francesco. Da cui deduco che si parli di due Domenico diversi. Mi continua invece a rimanere oscura la prima parte dell’atto di battesimo.

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 16:45
da cannella55
Nel primo atto leggo Marco Antonino di Domenico fu Marco e...Giacoma non lo vedo, ma non vuol dire che non ci sia...
Ora, mi faccio uno schema e cerco di capirci di più,ma il primo atto è talmente compromesso, che bisognerebbe averlo davanti e anche così sarebbe difficile capire...

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 16:47
da cannella55
C'è anche Giacoma, ora ho guardato con la lente

Re: Interpretazione atto di matrimonio

Inviato: giovedì 9 febbraio 2023, 17:00
da cannella55
Domenico di Francesco Firmani e Donna Giulia, nato da legittimo matrimonio, dove vedete l'atto di matrimonio?