Aiuto Atto di Battesimo 1703
Inviato: domenica 12 febbraio 2023, 14:31
Un saluto a tutti.
Chiedo aiuto a chi è più esperto di me per la lettura di un atto di battesimo.
Purtroppo le mie difficoltà con il latino si sommano ad una non facile interpretazione del manoscritto e delle varie abbreviazioni usate (ad esempio prima dei nomi dei padrini).
Per quanto sia riuscito a trovare questo atto, ed a ricavarne le informazioni principali, mi piacerebbe avere conferma delle mie interpretazioni, e mi piacerebbe riuscire ad ottenere una trascrizione in latino, (sono molte le parole che non riesco ad interpretare) e relativa traduzione in italiano.

Le informazioni che sono di facile interpretazione sono :
Antonio Bernardino figlio di Angelo figlio di Giulio Cardinale e Maria Angelica (???)
nato il giorno 20.
E corretto?
Si può interpretare che Giulio fosse vivo in quella data, al momento del battesimo del nipote?
Visto che di solito i battesimi avvenivano uno o due giorni dopo la nascita, non è quanto meno anomala la distanza di 6 giorni tra nascita e battesimo? Quale potrebbe essere la causa di tale ritardo?
Chiedo scusa per le troppe domande in un solo post, ma vorrei "strizzare" questo atto, al momento il più vecchio del mio albero, per trarne quante più informazioni possibili.
Grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi
Michele
Chiedo aiuto a chi è più esperto di me per la lettura di un atto di battesimo.
Purtroppo le mie difficoltà con il latino si sommano ad una non facile interpretazione del manoscritto e delle varie abbreviazioni usate (ad esempio prima dei nomi dei padrini).
Per quanto sia riuscito a trovare questo atto, ed a ricavarne le informazioni principali, mi piacerebbe avere conferma delle mie interpretazioni, e mi piacerebbe riuscire ad ottenere una trascrizione in latino, (sono molte le parole che non riesco ad interpretare) e relativa traduzione in italiano.

Le informazioni che sono di facile interpretazione sono :
Antonio Bernardino figlio di Angelo figlio di Giulio Cardinale e Maria Angelica (???)
nato il giorno 20.
E corretto?
Si può interpretare che Giulio fosse vivo in quella data, al momento del battesimo del nipote?
Visto che di solito i battesimi avvenivano uno o due giorni dopo la nascita, non è quanto meno anomala la distanza di 6 giorni tra nascita e battesimo? Quale potrebbe essere la causa di tale ritardo?
Chiedo scusa per le troppe domande in un solo post, ma vorrei "strizzare" questo atto, al momento il più vecchio del mio albero, per trarne quante più informazioni possibili.
Grazie in anticipo a quanti vorranno aiutarmi
Michele