Pagina 1 di 2
albero ostico 1600
Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 15:22
da FernandoCoronato
Salve tutti,
proseguo sempre la mia ricerca sui Coronato cinque-seicenteschi a Genova.
Pochi mesi fa ho avuto la fortuna di trovare, nell’Archivio di Stato (Fondo Manoscritti, ms 493:197), un albero genealogico della famiglia che, sebbene non sia molto completo, mi sta permettendo qualche lento progresso. Devo dire che, non ho progredito da solo, perché, tramite questo forum, ho fatto conoscenza di una signora gentilissima che mi aiuta inestimabilmente. Comunque, sembra che due persone non siano abbastanza per decifrare tutto, ed ecco perché scrivo.
Vi allego due foto parziali dell'albero, la più fitta è soltanto per mostrare il contesto del pezzettino su cui ho bisogno di aiuto particolare. Esso lo vedrete nell’ingrandimento della seconda foto. Si vede che l’inchiostro è diverso, e sembra essere un’aggiunta.
Tra l’altro, se direbbe che l’autore dell’albore fosse stato più interessato nell'ascendenza dei coniugi dei Coronato che nella famiglia stessa.
Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto che poteste darmi e va da sé che qualsiasi osservazione su l’albero sarà benvenuta.
Cordiali saluti
Fernando Coronato

Re: albero ostico 1600
Inviato: mercoledì 19 aprile 2023, 21:29
da AleSarge
La parte nel riquadro mi sembra che dica:
d[ett]a Peretta fig[li]a di Andrea ... fig[li]o di Brizio Giuseppe? (o Giustino?) Longo?, che era sorella di Galeazzo Coll...te
in Ant[oni]o Roccafeg...ta 1584 16 Maggio test[ament]o di Peretta
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 1:44
da FernandoCoronato
Ciao Alesarge,
tante grazie per la sua interpretazione; ormai riesco a capire un po' di più. Non avrei mai pensato che la particella separata, a sinistra, si collegasse col corpo principale formando Galeazzo Coll.
Penso che la detta Peretta sia quella di sopra, fuori dal riquadro, cioè Peretta Grimaldi Cebà (figlia di Nicolai), In questo modo, lei sarebbe figlia non di Andrea ma di Andreina (questo si legge chiaramente), figlia di Brizio Giustiniani ?? (Sapiamo che c'era qualche Giustiniani tra gli antenati di questa signora).
Tra l'altro, Peretta era la madre di Bartolomeo Coronato...in spicco durante le turbolenze del 1575...e l'anno successivo.
Grazie di nuovo Alesarge, molto gentile.
Saluti
Fernando Coronato
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 8:57
da cannella55
Roccatagliata, un cognome tipico ligure
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 8:58
da cannella55
Sembra Andreasina, cioè Andreina
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 9:22
da cannella55
Ho dato un'occhiata veloce e potrebbe essere questa la trascrizione:
Peretta di Andresina, figlia di Brizio Giustiniani Longo, sorella di Galeazzo, in Antonio Roccatagliata(il marito)
Essendo una famiglia complessa non so chi sia questa Peretta, che non penso proprio essere la Grimaldi Cebà. Sono altre famiglie.
I Giustiniani crearono il solito "albergo" genovese anche con i Longo e quindi il cognome "Giustiniani Longo" avrebbe un senso, ma sono ipotesi da verificare.
Tanto ti piace scorrere pagine e pagine di libri, no?
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 15:10
da FernandoCoronato
Grazie anche a Lei, Cannella. Non sapevo che i Longo eravano nell'albergo Giustiniani, (in fatti, c'e un sacco di Giustiniani Longo su Google !!). Quindi questo signor Brizio sarebbe il nonno di Peretta, giusto?
Non so perché dice che "detta Peretta" non sarebbe quella di sopra (cioè la Grimaldi Cebà). Perché sarebbe un'altra? Mi sembra sia ben la stessa; altrimenti non direbbe "detta" (di 4 righe sopra). Ed il Roccatagliata sarebbe il marito di chi, secondo Lei?
Comunque...nessuna informazione trascendentale per la mia ricerca sui Coronato.
E si, mi piace la ricerca!
Grazie ancora Cannella, cordiali saluti.
Fernando Coronato
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 17:43
da cannella55
Andreasina è la figlia di Fabrizio(Brizio) Giustiniani Longo
Peretta è sua figlia e avrebbe sposato un Grimaldi Cebà?
Allora "in" Roccatagliata vuol dire qualche altra cosa e non si tratta del cognome del marito. E' quello, che mi ha dato da pensare, ma non sono nemmeno sicura, che nel 1500 le donne maritate venissero identificate con quell'"in", cioè xy in z(il nome da nubile e poi l'in che indicherebbe il cognome da sposata, come si fa ora)
Ho cercato una Andreasina o Andreina, figlia di Brizio,ma non l'ho trovata,ma la famiglia Giustiniani Longo annovera centinaia di individui e ho guardato velocemente. Ho preso in considerazione solo il riquadro evidenziato, non estendendo la lettura al resto, come ho fatto quando mi hai mandato il documento.Riguarderò con più attenzione.
Mi dai del "lei"?????
Sono io, Lo!!!
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 19:04
da cannella55
Dopo un pò sono riuscita a capire, anche se non avevo mai visto usare una simile telegrafica dicitura.
"in Antonio Roccatagliata" vuole dire semplicemente, che il testamento di Peretta fu rogato da Antonio Roccatagliata, che non sapevo chi fosse, ma Fernando Coronato ha trovato essere un notaio oltre che mille altre cose.
Essendo la frase "a ritroso", se così si può dire, la dicitura del testamento viene scritta dopo il nome del notaio, che ha
messo mano all'atto. Nessun marito, come avevo sospettato, ma non avendo certezze, ho messo una delle tante ipotesi.
Scavando nella storia dei Giustiniani Longo verrà sicuramente fuori altro.
Solo per spiegare correttamente una interpretazione tra le tante plausibili.
Re: albero ostico 1600
Inviato: giovedì 20 aprile 2023, 20:13
da Tonia
Potrebbe essere:
-
Peretta figlia di Andronica* figlia di Bricio Giustiniani Longo che era sorella di Galeazzo ?; in Antonio Roccatagliata** 1584 16 maggio testamento di Peretta -
*“…In data non precisata il G. aveva sposato Geronima De Fornari, ma l'unione era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il Federici, anche Andronica, nel 1504 andata in sposa a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono legittimati con atto pubblico nel 1496…”
https://www.treccani.it/enciclopedia/br ... rafico%29/
**Not. Roccatagliata Antonio, filza 10 (atto del 16 maggio 1584)
https://www.treccani.it/enciclopedia/ba ... rafico%29/
Re: albero ostico 1600
Inviato: venerdì 21 aprile 2023, 1:54
da FernandoCoronato
Grazie anche a Lei, Tonia. Un paio di giorni di discussione nel forum avranno bastato per chiarire questo pezzo dell'albero particularmente oscuro.
Ormai mi sembra chiaro che Andronica = Andreina = Andresina, e che quella del riquadro sposò Nicolo Grimaldi-Ceba a che da loro è nata Peretta....che a sua volta ebbe una figlia chiamata Andronica Coronato.
Il Galeazzo, era un suo fratellastro.
(In Geneanet ho visto che Andronica morì a 23 anni! povera ragazza!).
Certamente vi chiederò più aiuto con altri parti oscuri dello stesso albero.
Grazie ancora, saluti cordiali.
Fernando Coronato
Re: albero ostico 1600
Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 2:01
da FernandoCoronato
Salve tutti,
eccomi ancora per chiedervi aiuto per l'interpretazione di un'altro aggiunto nello stesso albero di sopra.
Come si vede nella prima foto, questo aggiunto viene riferito col simbolo # accanto a Camilla (una figlia della "detta Peretta" di cui parlavamo...).
Ciò che penso di capire è:
Camilla moglie di Jo.Agostino chiamato in coll°.. ossia moltiplico di pelotta di opicelloin cart(olari)o PL.
Forse perché non padroneggio l'italiano, ma non ho idea cosa sia la "pelotta di opicello". Per di più nella colonna successiva se ne parla ancora quando dice que
nel 1596 Vincenzo Cavo prese la sua porzione del moltiplico della pelotta
Che ne dite? Avete un suggerimento di cosa fosse?
Grazie in anticipo, cari saluti.
Fernando Coronato

Re: albero ostico 1600
Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 10:03
da cannella55
La butto lì...
https://www.contironco.it/opicello-cod-22384/
Penso sia un nome e cognome, gli Opicello sono una antica casata genovese.
Re: albero ostico 1600
Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 10:08
da cannella55
https://www.google.it/books/edition/Giu ... frontcover
Boh, non ho idea se esistesse un nome simile a Pelota,ma qui è registrato in questo modo.Capire chi o che cosa fosse è un'altra sfida!
Re: albero ostico 1600
Inviato: venerdì 28 aprile 2023, 10:26
da cannella55