Pagina 1 di 1
atto battesimo 1806
Inviato: domenica 21 maggio 2023, 17:37
da FernandoCoronato
Salve esperti grafologisti ! Vi ringrazierò tanto se poteste rendere leggibile questo battesimo di un antenato diretto, fatto a Varazze nel 1806(SV). (Forse scrivevano in latino per non dover farlo in francese!). Comunque, tante grazie in anticipo.
Cari saluti,
Fernando Coronato

Re: atto battesimo 1806
Inviato: domenica 21 maggio 2023, 17:52
da AleSarge
Die 12 7bris
Ego Jacobus Ghiliotti Rector baptizavi sub conditione Augustinum, eo quod de baptismo domi colato? ab obstetrice dubitavam, natum ex Bernardo Fatio q. Dominici et Catharina filia q. Antonij Fatio iugalibus. Patrini Joseph Fatio Dominici et Maria filiam Hieronymi Balietto, ambo de hac Parochia.
12 settembre
Io Iacopo Ghiliotti rettore battezzai sub conditione Agostino, perché dubitavo del battesimo amministrato a casa dall'ostetrica, nato da Bernardo Fazio del fu Domenico e Caterina figlia del fu Antonio Fazio coniugi. Padrini: Giuseppe Fazio di Domenico e Maria figlia di Gerolamo Balietto, entrambi di questa Parrocchia.
Re: atto battesimo 1806
Inviato: lunedì 22 maggio 2023, 1:45
da FernandoCoronato
Sei bravissimo Alesarge, grazie mille! Quindi, Agostino Fazio Fazio.
Ma, tra l'altro, non sembra strano battezzare dell'ostetrica?
Grazie ancora, cari saluti,
Fernando Coronato
Re: atto battesimo 1806
Inviato: lunedì 22 maggio 2023, 8:34
da cannella55
Non era strano, se per i tempi, si valutava la possibilità, che il bimbo fosse in pericolo di vita
Re: atto battesimo 1806
Inviato: lunedì 22 maggio 2023, 11:29
da Kaharot
Succedeva davvero spesso che le ostetriche battezzassero i bambini, così spesso che si rese necessario da parte della Chiesa dare degli attestati di probazione alle ostetriche per essere sicuri che amministrassero validamente il battesimo.
Non era una cosa strana se pensiamo che all'epoca si partoriva in casa e, quindi, non c'era la possibilità di intervenire tempestivamente se c'era qualche problema nel neonato (neanche gli ospedali erano attrezzati a questo, figuriamoci un'ostetrica).
Quindi, appena si vedeva che il bambino era in pericolo di vita si procedeva subito al battesimo.
Re: atto battesimo 1806
Inviato: martedì 23 maggio 2023, 1:35
da FernandoCoronato
Grazie a tutti per la spiegazione. Comunque, pur essendo stato in pericolo di morte, questo bimbo Agostino non morì, e col tempo ebbe figli, nipoti e un sacco di descendenza....fino a me.
Grazie ancora, siete tutti molto gentili.
Cari saluti
Fernando Coronato
Re: atto battesimo 1806
Inviato: martedì 23 maggio 2023, 9:47
da cannella55
Devi pensare alle conoscenze mediche del tempo e alle situazioni dei parti in quel periodo.NON essere battezzati era una "condanna" e nel caso ci fossero dei problemi, l'ostetrica provvedeva subito, mettendo in salvo l'anima del neonato!!
Anche dei miei parenti diretti furono battezzati dall'ostetrica,ma vissero ed ebbero una lunga discendenza, sino a me, l'ultima