Pagina 1 di 1
Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 15:47
da Furiaceka85
Salve,
Volevo chiedere se cortesemente qualcuno mi puo aiutare a tradurre il primo atto in alto a sinistra..
Dovrebbe essere il matrimonio?? tra Bagni Francesco e Contini Maria Luigia.. si riesce a capire quali sono i nomi dei genitori degli sposi? vedo un 1852 e l'anno del matrimonio quale mese? si riesce a cpaire il nome della parrocchia?
Grazie mille
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 15:55
da cannella55
Non hai un link, che si possa ingrandire bene?
Così, faccio fatica
Giorno primo del mese....anno 1852
I due sposi sono vedovi, lui di Boni? Rosa
Lui Francesco Bagni e lei Contini Maria,ma Luigia non so
Credo parli di omesse pubblicazioni
Nomi dei genitori non riesco a capire, ma mi pare non ce ne siano e neppure la parrocchia,ma non posso garantirtelo!!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 16:19
da bigtortolo
1 luglio 1832
Bagni Francesco, vedovo di Bossi Rosa, residente in …. . ottenuta dispensa dalle tre denunce, congiunsi in matrimonio durante la messa con …. Luisa, vedova di …. Luigi di questa parrocchia. Testimoni a ciò …..
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 18:11
da asimonetti67
Il mese di riferimento dell'atto n.3 secondo me è dicembre (Xbris) oppure novembre (9bris).
Nell'atto n.5 la data è dicembre 1852 e nell'atto n.6 è riferito a febbraio 1853.
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 10:05
da Furiaceka85

Ecco ho ingrandito l'immagine.
Grazie mille per l'aiuto!
Ho visto che in quell'epoca dove presubilmente il documento e stato preso, il nome Bossi nei registri decenali non c'e proprio ma risulta il nome Boni. posso avere una vostra opinione che il cognome Boni Come sugerisice @cannella55 ci possa stare invece di Bossi?
poi quando dice residente in MANDRIOLI - ultima parola prima riga.. (Mandrio ai tempi nostri)
Nella qurta riga allroa dice che anche Contini e' vedova, credo che il cognome del suo ex marito possa essere Baracchi (cognome popolare da quelle parti) ma non riesco a capire il nome (Aloyssi?)
I due sposi in questione si dovrebbero chiamare Bagni Francesco e Contini Maria Luigia
Grazie mille!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 10:55
da cannella55
Resto dell'idea che sia BONI ROSA,ma non conosco i cognomi locali e quindi dovrai essere tu a confermarli!!
Mandrioli ci sta e dovrebbe essere il luogo dove è morta Boni Rosa
Contini Luisa e dopo non capisco, forse Jane
Vedova di Baracchi Luigi di questa parrocchia
Per il mese o novembre o dicembre, nella pagina successiva abbiamo Febbraio 1853
Mi butto pure sui testimoni, senza garanzia alcuna!!!
Don PRIMO ANDREANI? e GIUSEPPE LIGABUE?
Di che luogo stiamo parlando?
A fare congetture al buio non ci si azzecca quasi mai!!!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 11:40
da Kaharot
Il cognome è Boni, non può essere Bossi perché la S è sempre scritta allungata, come si vede in Aloisi ma anche in Missa.
La sposa è Contini Lugia vedova di Baracchi Luigi.
Solo un appunto terminologico, il marito che lascia una vedova non è "ex marito", ma "primo marito" o "defunto marito". L'ex è quello che è stato sposato e poi ha divorziato.
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 12:11
da Furiaceka85
Grazie a tutti per le indicazioni che mi avete dato!
La zona del documento e' Correggio in provincia di Reggio Emilia. Mandriolo (oggi Mandrio) e' una frazione di Correggio.
Allora se ho capito bene tutti e due si sono risposati verso le fine del 1852 perche entrambi i coniugi del primo matrimonio sono morti.
Ho trovato il registro "Matrimoni" di Correggio 1852
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 77/wlM3NyD
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua179866/
ma da quello che vedo/deduco i registri sono le dichiarazioni di Matrimonio e non il matrimonio in se. Potete confermare? Deduco questo perche non vedo il matrimonio Bagni-Contini. Mandriolo all'epoca era sicuramente sotto Correggio.
Se Bagni - Contini si sono sposati verso le fine del 1852 forse le dichiarazioni sono state fatte nel 1851? motivo per il quale non ci sono nel registro del 1852?
Andreani e Ligabue sono cognomi molto comuni da quelle parti

Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 14:14
da cannella55
Sì, hai capito bene.
I coniugi erano vedovi e quindi si sono risposati.
Un matrimonio alla fine di un anno dovrebbe avere le pubblicazioni qualche mese prima, a meno di imprevisti, nel 1851 mi pare improbabile,ma mai dire mai
https://www.google.com/search?q=mandrio ... 0203937927
Scusa, ma MANDRIO e MANDRIOLO sembrano esistere tutte e due.
Prova a chiedere in parrocchia, potrebbero avere dei documenti, che i coniugi, essendo vedovi, dovevano esibire per confermare, che i rispettivi coniugi fossero morti davvero!!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 16:47
da Furiaceka85
Hai ragione,
Pensavo fossero lo stesso posto, seppur vicini, sembrano due luoghi diversi.
Anche per me e improbabile che un matrimonio celebrato nel 1852 le dichiarazioni sono fatte nel 1851 ma non riesco a capire perche non sono citati nel registro del 1852 se l'atto in latino cita quell'anno.
Sono andato alla diocesi di RE e non alla parrocchia, la Diocedi ha in pratica tutti documenti in formato digitale di tutte le parrochhie di RE. Mi hanno detto che e' una della piu complete d'Italia (in termini di digitalizzazione). Dovro andare la e chiedere i documenti come hai suggerito sperando che mi possano aiutare! grazie mille per l'aiuto!!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 16:23
da cannella55
Se sei di zona meglio verificare di persona in parrocchia.
Di niente, è un piacere
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 16:59
da niko29
https://maps.arcanum.com/en/map/europe- ... 8608898325
Se si sono sposati verso la fine del 1852, mi sembra che fosse eccessivo fare le pubblicazioni addirittura nel 1851. I vedovi generalmente si risposavano molto in fretta dopo la vedovanza, soprattutto se c'erano bambini da gestire
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: sabato 26 agosto 2023, 19:39
da mmogno
Almeno attualmente le pubblicazioni hanno una validità di 180 giorni. Se il matrimonio non viene celebrato entro quel termine, devono essere rifatte.
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: martedì 29 agosto 2023, 18:59
da Furiaceka85
niko29 ha scritto: ↑sabato 26 agosto 2023, 16:59
https://maps.arcanum.com/en/map/europe- ... 8608898325
Se si sono sposati verso la fine del 1852, mi sembra che fosse eccessivo fare le pubblicazioni addirittura nel 1851. I vedovi generalmente si risposavano molto in fretta dopo la vedovanza, soprattutto se c'erano bambini da gestire
Purtoppo vivo in UK da 15 anni, sara' molto difficile da andare a controllare di persona.
Grazie mille per il link della mappa, e' veramente interessantissima!
Re: Matrimonio con atto in Latino?
Inviato: martedì 29 agosto 2023, 19:31
da niko29
Prego, è utile per rendersi conto delle distanze e dei dintorni, visto che ora è tutto edificato e riempito di strade; una volta poteva essere complicato anche andare in Comune a far registrare gli atti.
È un sistema per viaggiare nel tempo e nello spazio senza muoversi dai casa
