Fede di battesimo e di morte.

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
cdante100
Livello1
Livello1
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2023, 17:36

Fede di battesimo e di morte.

Messaggio da cdante100 »

Salve, sto effettuando una ricerca sui miei avi, e fino ad ora bene o male riuscito a comprendere cosa era scritto all'interno degli atti, però ora sono arrivato a delle fedi di morte e di battesimo/nascita scritte in latino, che sto facendo molta fatica a trascrivere e comprendere, volevo chiedere se c'era qualcuno che potesse darmi una mano con la trascrizione e la traduzione/comprensione di ciò che era scritto in queste due fedi.
Una è del 1805 e una del 1807, sono trascrizioni delle fedi originali per gli allegati di un atto di matrimonio del 1835.
Queste sono le due fedi ecclesiastiche.
Fede di battesimo: https://i.imgur.com/ZnybAbn.png
Fede di morte: https://i.imgur.com/wwZoR1W.png
Questo è ciò che ho trascritto, probabilmente è pieno di errori, visto che non comprendo il latino.

Fede di battesimo:
Fidem facio atqua testo ego insi Parochis __ __, Palatinae, et unicae Parochialis Ecclesiae S. Sabini Civitatis Canusii, qualitae perquisety __ baptizatorum, qui __ me __, intor alia __ 95 VI Volumis __ invani particulani.
Dia 23 __ tartia Mensis Augusti 1807 millejimi octingentesemi septimi Canusii __ __ __ D. Sabinis Demetrio Parochis baptizanit __ Antonii Merra, et Antonia d'Agnelli coniugium __ Civitatis, __ dia 20 __ __ __, uni __ junti nomina = Nicolaus = Philippus = Dominicus. __ __ __ Franciscus __ Marchesa __ Civitalis.
Ad usum Matrimonii Tantu__.
__ __ fidem presentum seci, subscri __, et sigillo municivi __ Canusii dia III Mensis Januarii 1835.
Vincentius cancellarius __ Parochis.
Fede di morte:
Fidem facio, atqua testo ego insi Parochis __ __ Palatinae, et unicae Parochialis Ecclesiae S. Sabini Civitalis Canusii, qualitei perquisetis libris mastrorum, qui __ me __ , intex alia __ 17 VIII Volumis __ invani particulam.
Dia 12 decimo secundo mensis Julii 1805 millejimi octingentesemi quinti Canusii __ __. __ __ Nicolaus Philippus Merra vix Magdalena Pinnelli __ Civitalis, __ __ __ __ cincitax, __, et Sacra __ __ __ __ D. Antonii Sinesi __ Parochis D. Michaelis __ Princigalli, __ __ Sancto __ per __ D. Richardus Petroni Parochis, __ __ __, __ __ __ est in __ Palatinae Ecclesio S. Sabini.
Ad usum Matrimonii tantum.
In __ fidem presentami __, subscrissi, et Sigillo municivi=__ Canusii die XI mensis Decembris 1834.
Vincentius cancellarius __ Parochis.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8408
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Fede di battesimo e di morte.

Messaggio da Luca.p »

Poi sposto il post nella sezione interpretazione e traduzione manoscritti latino.
Sciolte le abbreviazioni del primo documento leggo:

Fidem facio atque testor ego infrascriptus Parochus huius Regiae Palatinae et unicae Parochialis Ecclesiae Sancti Sabini civitatis Canusii, qualiter perquisitis libris baptizatorum qui penes me asservantur, inter alia follio 95 VI volumine hanc inveni particulam.
Die 23 vigesima tertia mensis Augusti 1807 millesimi octingentesimi septimi Canusii ... Admodum Reverendus Canonicus D. Sabinus Demetrio Parochus baptizavit filium Antonii Marza et Antoniae d'Agnelli coniugum huius civitatis, natum die 20 vigesima eiusdem mensis cui imposita sunt nomina = Nicolaus Philippus Dominicus. Patrinus vero fuit Franciscus Xaverius Marchese hiusus civitatis.
Ad usum matrimonii tantum.
In quorum fidem praesentem feci, subscripsi et sigillo munivi. Datum Canusii die III mensis ianuarii 1835.
Vincentius Canonicus Chincali Parochus

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Re: Fede di battesimo e di morte.

Messaggio da AleSarge »

Il secondo:

Fidem facio, atque testor ego infrascriptus Parochus huius Regiae Palatinae et unicae Parochialis Ecclesiae Sancti Sabini civitatis Canusii, qualiter perquisitis libris mortuorum, qui penes me asservantur, inter alia folio 17 VIII voluminis hanc inveni particulam.
Die 12 decima secunda mensis Julii 1805 millesimi octingentesimi quinti Canusii ... In comunione Sanctae Matris Ecclesiae Nicolaus Philippus Merra vir Magdalenae Pinnelli huius civitatis, aetatis suae septuaginta quatuor circiter, confessus, et Sacra Comunione refectus per Reverendum Dominum Antonium Sinesi substitutum Parochi Domini Michaelis canonici Princigalli, ac oleo sancto roboratus per Reverendum Dominum Richardum Petroni Parochum, animam Deo reddidit, cuius corpus sepultum est in Regia Palatina Ecclesia Sancti Sabini.
Ad usum matrimonii tantum.
In quorum fidem praesentem feci, subscripsi, et sigillo munivi. Datum Canusii die XI mensis Decembris 1834.
Vincentius canonicus Chincali Parochus.
Alessio 1999 < Marco 1968 < Amelio 1924 < Umberto 1895 < Giuseppe 1863 < Serafino 1823 < Tommaso 1790 < Pietro 1765 < Bartolomeo 1725 < Domenico 1693 < Bartolomeo 1660 ca. < Domenico 1630 ca. < Giovanni 1600 ca.

cdante100
Livello1
Livello1
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 21 ottobre 2023, 17:36

Re: Fede di battesimo e di morte.

Messaggio da cdante100 »

Ciao, scusa per l'errata sezione, grazie mille per le trascrizioni corrette, nella fede di battesimo è il nipote della persona defunta nella fede di morte, è stato scritto male ma il cognome è sempre Merra(Antonio Merra, il padre della persona battezzata nella fede di battesimo e figlio della persona defunta nella fede di morte), dalle trascrizione riesco a capire che nella fede di morte la persona è defunta il 12 luglio 1805 e che la moglie Magdalenae Pinnelli era ancora viva al tempo, e aveva circa 74 anni.
Dalla fede di battesimo apprendo che il battezzato è nato il 20 agosto 1807 e fu battezzato 3 giorni dopo, che i due erano sposati alla nascita del figlio, e che il padrino era Franciscus Xaverius Marchese, come per la fede di morte.
Grazie mille, siete stati davvero cordiali, non mi aspettavo risposte così complete e veloci.

Rispondi