Pagina 1 di 1

Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: martedì 7 novembre 2023, 22:54
da aocarcola
In questo (Thiesi 1841) credo di leggere tutto tranne la parola fra "istius" e "oppidi":

"Patrini fuere Laurentius filius Petri Bassu et Paschae Santoru et Maria Hyeromina filia Ioannis Salvatoris Tanca et Iuliae Bassu istius ? oppidi"

Nel secondo invece (Abbasanta 1843) leggo:

"Antonius Sini filius g.da Ioannis loci Abbasanta qui utpote absens hac officium Baccalaureo I.U. D.no Nicolao Ghisu omisit juxta mandatum a Publico Not.o Narciso Delogu Oristanensi initum ? ..."

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: mercoledì 8 novembre 2023, 9:18
da cannella55
Ora guardo

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: mercoledì 8 novembre 2023, 12:10
da Kaharot
Le parole del primo sono "istiusmet oppidi" che significano "di quello stesso paese".

Nell'altro il testo continua: "sub die secunda perlapsi mensis Julii, et hoc in libro insitum, in quorum fidem etc...".

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: mercoledì 8 novembre 2023, 21:55
da aocarcola
Grazie mille. Cosa significano le abbreviazioni g.da e I.U.?

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: giovedì 9 novembre 2023, 0:22
da Kaharot
aocarcola ha scritto:
mercoledì 8 novembre 2023, 21:55
Grazie mille. Cosa significano le abbreviazioni g.da e I.U.?
Se mi dici dove sono provo a capire che significano.

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: giovedì 9 novembre 2023, 19:40
da Nico2000
Ciao
g.da forse quondam?
E IUD Iuris Utriusque Doctor

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: giovedì 9 novembre 2023, 21:10
da aocarcola
Kaharot ha scritto:
giovedì 9 novembre 2023, 0:22
aocarcola ha scritto:
mercoledì 8 novembre 2023, 21:55
Grazie mille. Cosa significano le abbreviazioni g.da e I.U.?
Se mi dici dove sono provo a capire che significano.
Nel secondo link che ho postato. Prima riga, quarta parola e terza riga, seconda parola.

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: giovedì 9 novembre 2023, 22:10
da Kaharot
Il primo è qdam, che abbrevia quondam, parola che indica una persona defunta.
L'altro forse è Ill. cioè illustre.

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: venerdì 10 novembre 2023, 10:21
da aocarcola
Grazie. Per il secondo avevo pensato anche io a Ill. però c'è un punto di abbreviazione (anche in tanti altri documenti che ho letto) sia dopo la prima che dopo la seconda lettera...

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: venerdì 10 novembre 2023, 11:39
da Kaharot
Bisognerebbe vedere qualche documento dove è scritto meglio per capire in effetti quali siano le lettere.

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: venerdì 10 novembre 2023, 12:26
da aocarcola

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: venerdì 10 novembre 2023, 12:29
da Kaharot
aocarcola ha scritto:
venerdì 10 novembre 2023, 12:26
Credo che sia https://it.wikipedia.org/wiki/In_utroque_iure
Non credo perché il dottore in utroque iure è abbreviato con U.I.D. (U.J.D.) o al massimo U.I. (U.J.) non al contrario.

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: venerdì 10 novembre 2023, 16:54
da aocarcola
Perché penso fosse comune in entrambi i modi, ed effettivamente compare spesso negli atti come I.U.D. / I.U.Dr. / I.U.D.no : https://en.wikipedia.org/wiki/Doctor_of_both_laws

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: lunedì 20 novembre 2023, 14:57
da aocarcola
Torno con una richiesta simile: qual è il titolo di "iudex Don Ephysius Loy"?

:?:

Re: Battesimi in Sardegna 1841 e 1843

Inviato: lunedì 20 novembre 2023, 15:20
da AleSarge
Penso sia Ill.mus = illustrissimus.
Però sarebbe meglio vedere una porzione più ampia del documento per poter fare confronti sulle lettere.