Pagina 1 di 1
Atto Matrimoniale di difficile lettura
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 15:26
da Giangian95
Salve , chiedo gentilmente il vostro aiuto nell' interpretazione di questo atto di matrimonio.
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=542490
L'atto è quello in basso a sinistra, se è come credo che sia, dovrebbe essere il matrimonio tra Domenico Costanzo e Grazia Tommaselli/lo.
Grazie in anticipo.
Re: Atto Matrimoniale di difficile lettura
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 16:15
da Kaharot
La formula è quella standard, le notizie che si ricavano sono le seguenti:
Il matrimonio fu celebrato il 25 gennaio nella chiesa di Sant'Agata fuori le mura.
Lo sposo è Domenico Costanzo catanese, figlio di Gaetano e di Carmela (forse il cognome della madre è d'Arrigo).
La sposa è Grazia Tomasello del fu Francesco e la vivente Angela (il cognome della madre finisce in -antino).
Re: Atto Matrimoniale di difficile lettura
Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 16:36
da Giangian95
Grazie infinite!
Si, coincide con i dati che ho ; i cognomi sono Carmela D'Arrigo e l'altro è Agata Costantino.
Re: Atto Matrimoniale di difficile lettura
Inviato: lunedì 18 dicembre 2023, 14:57
da Giangian95
Salve, spero davvero non sia un problema se riscrivo qui.
Non mi sembrava giusto creare un altro post.
Potreste aiutarmi nel interpretazione di questo atto ?
In alto a sinistra , matrimonio tra Antonino Costanzo e Agata de Fatio;
https://www.familysearch.org/ark:/6190 ... cat=542490
E' possibile che il padre dello sposo si chiami Agatino?
In tal caso potrebbe essere questo l'atto di matrimonio dei genitori di Antonino? (in basso a destra)
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2013622
Grazie in anticipo
Re: Atto Matrimoniale di difficile lettura
Inviato: lunedì 18 dicembre 2023, 15:45
da Kaharot
L'atto è del 20 luglio 1695
Lo sposo è Antonino Catanzaro (rettificato in Costanzo) catanese figlio di Padalino e Domenica Turrisi.
La sposa Agata de Fazio catanese figlia di Pietro e Caterina Santonocito.
Quindi, a meno che non si tratti di un errore, i Costanzo non sono la stessa coppia del matrimonio del 1659.
Può darsi che sia un errore anche se è un po' strano scrivere Padalino anziché Agatino, perché Agatino era sicuramente più usato di Padalino e, semmai, l'errore sarebbe stato comprensibile se fosse accaduto al contrario. Ma tutto può essere. L'unico modo per verificare è escludere la presenza di altri Antonino Costanzo, cercando fra i battesimi.