Pagina 1 di 1
Ruolo antenato notarile
Inviato: martedì 23 gennaio 2024, 17:35
da evolvy
Buonasera chiedo gentilmente il vostro aiuto per capire nei limiti del possibile il ruolo che ha il mio antenato gaspar carasia in questo atto notarile di Piazza Armerina che perquando io lo legga e lo rileggo proprio non riesco a metterlo a fuoco ,da quel che capisco da una parte credo che ci sia un certo honorabilis johannes? lamonara d'altra parte è presente gaspar carasia h.p (huius.platiae) ,nella quarta riga al centro mi sembra di leggere terra aidoni (Aidone?)che non capisco a chi o a cosa si riferisce.

Re: Ruolo antenato notarile
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2024, 17:29
da evolvy
Nella fretta di formulare la domanda mi sono dimenticato questo dettaglio della data di riferimento che sembra essere XII Febbraio XII indizione che dovrebbe essere il 1479

Re: Ruolo antenato notarile
Inviato: mercoledì 31 gennaio 2024, 23:14
da AleSarge
Non capisco del tutto la questione ma credo che si tratti di una controversia tra il signore Giovanni La Monaca e Gaspare Carasia. Gaspare, per andare da Aidone (loc. "di Lipari"?) alla "mandra" (secondo questo glossario significa monastero:
http://ducange.enc.sorbonne.fr/mandra ) in loc. "di Calvinu" (?), prese una giumenta appartenente a Giovanni, la quale rimase ferita a morte. Di questo incidente Giovanni ritiene colpevole Gaspare, che perciò si obbliga a pagargli il valore della giumenta, pari a due onze e 18 [altra valuta che non capisco]. Se non sbaglio, il pagamento avverrà in "
operas et servicia".
Confermo come data di riferimento il 12 febbraio, 12a indizione; l'atto è del 23 febbraio successivo.
Re: Ruolo antenato notarile
Inviato: giovedì 1 febbraio 2024, 10:45
da evolvy
La ringrazio di cuore come sempre per il suo prezioso aiuto

, vorrei porle una domanda non riferito all atto postato,poiché la documentazione di Piazza Armerina all'archivio di Stato di Enna non va oltre la data menzionata qualche appassionato mi ha suggerito che potrebbe trovarsi ulteriore documentazione antecedente alla data del 1478 al'Archivio Storico Diocesano di Catania,e mi chiedevo se per caso ha qualche info a riguardo tipo se tale documentazione potenzialmente esistente è suddivisa per città di riferimento o se sono catalogati in ordine sparso seguendo solo un ordine cronologico ?oppure anche se è a conoscenza di altri enti o archivi a cui attingere per reperire ulteriore documentazione .
Re: Ruolo antenato notarile
Inviato: giovedì 1 febbraio 2024, 19:36
da AleSarge
Sinceramente non saprei, mi dispiace. Io sono di tutt'altra zona (Toscana) e non conosco la realtà degli archivi siciliani. Senz'altro qualcun altro in questo forum saprà indirizzare meglio di me.
P.S. Diamoci pure del tu

Re: Ruolo antenato notarile
Inviato: venerdì 2 febbraio 2024, 6:39
da evolvy
Ti ringrazio comunque

avevo mandato un email all'archivio storico diocesano di Catania per info a riguardo ma ho dimenticato di includere nella richiesta questi alcuni dettagli