Pagina 1 di 1

Trascrizione pergamena

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 21:18
da matt1983
Ciao a tutti,
la mia ricerca genealogica retrocede ulteriormente nel tempo e mi porta a una breve pergamena duecentesca. Chiedo cortesemente se qualcuno mi aiuta a decifrarla. Grazie

https://ibb.co/dQDqnr5

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: venerdì 12 luglio 2024, 22:00
da Luca.p
A parte che sarei curioso di capire come tu sia riuscito ad arrivare al Duecento visto che a febbraio stavi ancora al 1452, ma tralasciando questo che è poco importante, cosa ti interessa di preciso in questa pergamena?
P.S.
Non metto in dubbio le tue ricerche, per carità, ma tieni sempre conto che ad uguale cognome non sempre corrisponde uguale genealogia

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 11:02
da Lollo1808
Che fortuna!!!!!! Come hai fatto ad arrivare così indietro??? È un documento notarile o è di qualche altro tipo? Che zona d'Italia è? Complimenti 👍👍👍

Lorenzo

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 14:43
da matt1983
Ci sono arrivato perchè in questo paese ci sono stati in passato pochi cognomi e poche famiglie ricorrenti: una ricerca assidua e tante ore in archivio mi hanno condotto a questa altra pergamena. Tralasciando questi fatti di scarso interesse, so che potrei aver anche preso una cantonata come già capitato. La famiglia Trovati, che già compariva nell'altra pergamena, ebbe tra i suoi membri abati e abbadesse di cui sto cercando di ricostruire la storia. In questo documento si dovrebbe parlare di un abate di Sant'Albino (leggo infatti in fondo a quinta riga "Santo Albino") e decifro poche altre parole. In archivio ho trovato che il documento dovrebbe parlare di un torto/delitto fatto all'abate, ma non riesco a leggere molto.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 21:01
da Luca.p
matt1983 ha scritto:
sabato 13 luglio 2024, 14:43
In questo documento si dovrebbe parlare di un abate di Sant'Albino
Domani non ci sono, lunedì provo a guardare.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: sabato 13 luglio 2024, 21:54
da Kaharot
In realtà non è una ricerca genealogica a questo punto, quanto piuttosto una ricerca sul cognome. Anzitutto perché difficilmente un abate può essere un tuo antenato, se non per vie illegittime, e poi perché l'attribuzione di un cognome anticamente non avveniva in modo esclusivo come oggi (attualmente il cognome si attribuisce o per filiazione o per adozione e qualche altra rara eccezione), prima si poteva dare il proprio cognome anche a uno schiavo liberato, a un cosiddetto "figlio d'anima" (una sorta di figlioccio), o a un bambino trovatello, che assumeva un cognome del luogo (cosa in seguito proibita). Quindi il fatto che ci siano pochi cognomi in quel paese non è indice del fatto che ci siano poche famiglie, perché possono appartenere a rami completamente distinti.
Detto questo rimane il fatto che la ricerca su un cognome è molto bella, avvincente e abbastanza complessa, e vale comunque la pena affrontarla, quando è possibile, come nel tuo caso. Magari ci uscirà anche una pubblicazione.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: martedì 16 luglio 2024, 0:00
da Luca.p
matt1983 ha scritto:
sabato 13 luglio 2024, 14:43
In questo documento si dovrebbe parlare di un abate di Sant'Albino (leggo infatti in fondo a quinta riga "Santo Albino") e decifro poche altre parole. In archivio ho trovato che il documento dovrebbe parlare di un torto/delitto fatto all'abate
Allora, con beneficio di inventario ma effettivamente il torto a Pietro canonico e presbitero di Sant'Albino sembra che ci fu e nemmeno di poco conto perché probabilmente gli cavarono gli occhi. Non ho finito di leggere tutto il documento, ma mi pare di aver capito che un tale Boninus ordinò (probabilmente fu un atto violento e non una punizione impartita dalle autorità) appunto di "exoculare" Pietro e il notaio fu incaricato da Gualtiero, abate di San Pietro in Cello Aureo, di redigere questo documento nel quale riportò quanto accaduto e forse nella seconda parte (che non ho letto) ci potrebbero essere elencate le decisioni prese a seguito di questo fatto.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: martedì 16 luglio 2024, 8:40
da matt1983
Caspita! Non immaginavo una cosa simile.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: martedì 16 luglio 2024, 12:14
da Luca.p
La parte in questione è, a partire dalla fine della quarta riga:

Boninus ...meus Montis Iovis ac complicibus suis exertare et que nefas à dictu exoculari prescripserit Petrum de Sancto Albino canonicum et presbiterum(?) eadem ecclesie, prudentia nostram credimus non latere.

Re: Trascrizione pergamena

Inviato: martedì 16 luglio 2024, 16:28
da matt1983
Grazie, inizio a capirci qualcosa.