Pagina 1 di 1

Investitura

Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 10:13
da bigtortolo
Mi dareste una mano per integrare/correggere questa investitura di beni rurali?
Grazie
Vittore

Immagine


(...) domine Johaninus alamanus vicarius comissarius (...) nomine domini domini Episcopi vercellae Investivit Nicolinum filium naturalem presbiteri Henrici Lantie de ferarys de auxiliano de petiam unam terre planctati jacentem in therritorio auxiliani ubi dicitur in campoliberto cui coheret a duabus partibus via ab alia (...) de larizarda
Item de alia petia terre culte jacentem ubi (...) cui coheret coheret (...) Johanne Canfora (...) flius Colleti dominicus Campagn.. (...) (...) Quae sibi donate fuerunt per (...) presbiteri henrici (...) librarum xij (...) per Castaltum dicti loci

Inviato: lunedì 28 maggio 2012, 15:56
da diobobi
Buongiorno,
ci provo, più per fare esercizio che nella speranza di essere veramente d'aiuto...

(Supplicatus) dominus Johaninus alamanus vicarius comissarius (perpetuus) nomine domini domini Episcopi vercellae
Investivit Nicolinum filium naturalem presbiteri Henrici Lantie de ferarys de auxiliano
de petiam unam terre planctati jacentem in therritorio auxiliani ubi dicitur in campoliberto cui coheret a duabus partibus via ab alia (Civatius? Cinatius?) de larizarda
Item de alia petia terre culte jacentem ibi (prope) cui coheret coheret (...) Johanne Vamfora? (...) flius Colleti dominicus Campagn.. (...) (Civatius? Cinatius?) Quae sibi donate fuerunt per (suprascripti) presbiteri henrici (...) librarum xij (...) per Castaltum dicti loci

Purtroppo non so fare di più


bun curagi

Inviato: martedì 29 maggio 2012, 9:53
da bigtortolo
Grazie terrazzano.

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 15:45
da ciganasimona
Suprascriptus dominus Iohannes Alamannus, vicarius et commissarius infrascriptus, nomine dicti domini, investivit Nicolonum filium naturalem presbiteri Henrici de (Ferrariis) de Auxiliano de pecia una terre plantata iacente in territorio Auxiliani ut dicitur in Campo Liberto, cui coheret a duabus partibus via, ab alia Ginacius de la Rizarda.

Item de alia pecia terre culte iacente ibi prope, cui coheret coheret _______ (Iohannus Vamfora______) filius condam Colloti dictus Campagninus et ser ___ Ginacius, quae sibi donatae fuerunt per infrascriptum presbiterum (Henricum extra) libras XII ______ per Gastalstum dicti loci

Non è farina del mio sacco ... ma gli amici a questo servono ...

Simona

Inviato: mercoledì 30 maggio 2012, 16:50
da vittoretortolone
Grazie Simo (e amici).
In altre investiture del periodo (1351- 1399) ho trovato sia la forma nominale Ginacius che Vinatius, probabilmente equivalenti, sempre applicate ai de la rizarda.

Comunque ho ancora dubbi - che spero di risolvere leggendo tutti gli atti di investitura- sul cognome Ferraro/is, e su quel Lantie che precede il cognome.

Ma quello che mi interessa di più è che Nicolino sia figlio naturale del prete Enrico.
Il buon prete nicolaista chiama Nicolino il figlio....

Inviato: venerdì 1 giugno 2012, 11:24
da vittoretortolone
Ci sarebbe anche quest' altra.

Immagine

Quello che sono riuscito a cavarci :

Investitura di Pietro Lorio
Eodem [...] die Investivit Petrum Luerum de Auxiliano suo nomine et parte nomine Guarnerij et Guillelmi de Lueris de dicto loco ut constat de dicto [...] per [...][...] franciscus de [...][...] hoc anno et Indictione dicta die [...] mensis maij de toto illo feudo quod tenet [...] ab eodem domino Electo et ecclesia vercellensis Eo [...][...] investunt [...] ut [...] et forma [...] aut investita recepta [...] petrus suo nomine et parte ........................................ juravit ................................ fidelitatis [...] domino electo tactis Sacras Scripturas [...] et nova [...] fidelitatis forma ............................... et assignavit ........................................ se tenere in feudo .............. domino electo ecclesie vercellensis infrascripta Videlicet
nei fini luogo e territorio di Asigliano dove si dice ad Sanctum Petrum due moggia di terra piantalata o circa cui coerezia la chiusa di San Pietro e una Comune di Asigliano e la via
Item alla via della Casascha moggia sette di terra piantalata o circa cui coerenzia Celorie e il fossato [...] della qual pezza il signore di San Giorgio ne tiene la metà
Item lì appresso moggia due di terra colta cui coerenzia [...] e la via e il predetto fossato
Item dove si dice in Gazolio moggia due di terra colta o circa cui coerenzia il [boschum] Culeti e la via
Item dove si dice ad Dossum de Volpigliare moggia cinque di terra colta cui coerenzia il [boschum] Culeti e la via della qual pezza il signore de Sancto Georgio tiene la metà
Item dove si dice ad Senterios moggia due di terra colta o circa coerenzia la via e illi de Castello
Item dove si dice in Ferrarolia un moggio di terra colta cui coerenzia [...] di Asigliano e Johannes de Campo
Item dove si dice in [...] in detto territorio moggia due cui coerenzia una Comune di Asigliano della qual pezza il signore di San Giorgio tiene la metà
Item in medio [...] cui coerenziano illi de Lueris per altra terra che non è feudale
Item ad Aquam Baone due moggia di terra colta cui coerenzia la detta acqua la via e i signori de Advocatis de Colobiano
Item ad Crosam moggia sette di terra colta cui coerenzia e [...]
Item lì appresso moggia sette di terra colta nel detto luogo cui coerenziano i signori de Colobiano la via e il signore Vescovo
Item sulla via di [...] moggia otto di terra colta cui coerenzia la detta via Gerardus Cazolius e [...]
Item ad Guardam moggia sedici di terra colta cui coerenzia la via comune e gli stessi Lueri
Item dove si dice ad Peylam un moggio di prato cui coerenzia [...] e la via e gli stessi Lueri
Item dove si dice ad Paglarium moggia due di terra colta cui coerenziano illi de Castello e il signore Vescovo di Vercelli
Item ad Guardam moggia otto [...] cui coerenzia aqua Baone e la via e illi de Ulmo
Item in Seugia moggia tre di terra colta cui coerenzia la via e illi de Ulmo
Item l’ appresso in Seugia moggia otto di terra colta cui coerenzia la via e illi de Ulmo e Marchinus de [...]
Item lì appresso moggia due di terra colta cui coerenziano illi de [...] Advocati de Sancto Georgio e la chiesa di Asigliano
Item lì appresso moggia dieci di terra colta dove si dice ad Crestam cui coerenzia la via della Cresta e illi de Bonino
Item altra pezza alla predetta Cresta di moggia otto di terra colta cui coerenziano illi de Castello e Andreas de la Polastra e la chiesa di Asigliano
Item lì appresso moggia due di terra colta cui coerenzia la Costa della detta Cresta e Andreas de la Polastra
Item ad Bosiam moggia cinque di terra colta cui coerenzia [...] e [...] e dominus archidiaconus vercellensis
Item lì appresso dieci moggia di bosco cui coerenzia la via e gli Advocati de Sancto Georgio
Item lì appresso moggia sei di gerbido cui coerenzia la via e la detta chiesa
Item ad Fornacem moggia [...] di terra colta cui coerenzia la via e [...] Vamfore di Asigliano
Item di tutto il sedime che abitano in Villa coerenzia Jacobus de Vocho e illi de Ulmo e la via

Inviato: venerdì 1 giugno 2012, 15:27
da vittoretortolone
Dulcis in fundo.
Ho bisogno di un intervento illuminato sull’ unità di misura della segala
pagata di fitto (libbre? coppi? quarteroni? altro?), ma sopratutto per la parola
che precede Vercellarum.
Inoltre, se non ho preso abbagli, sembrerebbe che in paese o nel territorio sia
esistita un Chiesa dedicata a S. Pietro, della quale non era nota l’ esistenza.
Per di più, nella regione rurale S. Pietro qualche vecchio agricoltore raccontava
che, quand’ era ragazzino, il padre e il nonno recuperarono molti mattoni di
fattura antica con i quali costruirono la porcilaia e la legnaia.
Se questa Chiesa, è , come sembra, esistita, di essa non v’ è traccia nei Sinodali e
Cattedratici, forse perchè dotata di nessuna rendita.
Non se ne parla nemmeno nelle visite pastorali.

Immagine

Trascrizione / traduzione:
Item totum Clausum Sanctum petrum cui coherent illi de Castello et Lueri de qua dat fictum ecclesia sancti petri de Auxiliano (...) ij sicale ad (...) Vercellarum

Di più tutto il (campo) chiuso San Pietro cui coerenziano quelli de castello e Lorio che dà il fitto alla chiesa di S. Pietro di Asigliano (...) due di segala a (...) di Vercelli

Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 17:07
da vittoretortolone
Trovato unità misura (credo):
2 staia (di segala)

Inviato: giovedì 7 giugno 2012, 18:06
da Luca.p
Bravo Big che ti sei risposto da solo... perché io (ma per fortuna ci sono molti altri) con questo tipo di scrittura ho pochissima confidenza e non riesco assolutamente ad aiutarti :roll:
L.

Inviato: venerdì 8 giugno 2012, 9:34
da bigtortolo
Ciao vecchia canaglia.
Mi sono risposto ma non sono tanto convinto: purtroppo la superficie della pezza non è indicato, e 2 staia di segala di fitto sono un' enormità: oltre 160 litri.
O la pezza era enorme o qualcosa non quadra.

Inviato: venerdì 8 giugno 2012, 9:44
da Luca.p
Grazie per il canaglia (da buon vanitoso adoro i complimenti :D)
Il problema è che ti sei messo in testa di fare le cose troppo precise e in Italia questo è altamente fuori moda: approssimazione, questa è la parola d'ordine. Cerca di essere meno pignolo! :lol: