Notarile a.1559 nome - cognome - nome del padre.

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
walt
Livello1
Livello1
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 2:08
Località: Treviso

Notarile a.1559 nome - cognome - nome del padre.

Messaggio da walt »

Buona sera a tutti.
Sono qui ancora una volta per chiedere il vostro prezioso aiuto; poiché, a forza di scartabellare atti notarili, ed elenchi di nomi, mi sono andati in cortocircuito quei pochi neuroni ancora attivi
mandandomi in confusione.
Al dunque: vi posto qui sotto quattro atti notarili tutti dell’anno 1559.
1) La foto della pagina iniziale dell’ atto.
2) La foto dell’indice dei nomi a fine libro.
In pratica avrei bisogno di capire bene la sequenza “nome - cognome – nome del padre”.
Qualcosa ho scritto, ma non mi fido (si accettano volentieri correzioni).


Atto notarile anno 1559.
1)Andreas Georgij Gio:andrea de Vacillo (località). Andrea Zorzi (figlio di ) Giovanni Andrea
2)Indice a fine libro. Andreas Georgij de Vacillo. Andrea Zorzi

Immagine


Immagine


Atto notarile anno 1559.
1)Ser Andrea filio quondam Georgij De Vacillo.
2)Indice a fine libro: Ser Adrea de Zorzi da Vacil (località). Andrea (della Famiglia) Zorzi

Immagine
]

[url=http://postimg.org/image/iia0bdcv3/full/]Immagine


Atto notarile anno 1559.
1)Ser Andreum filium Ser Georgij Jo:Andreae
2)Indice a fine libro: Ser Andrea de Zorzi de Zanandrea da Vacil.

[url=http://postimg.org/image/q20zgpogr/full/]Immagine



[url=http://postimg.org/image/ektzx87c3/full/]Immagine



Atto notarile anno 1559.
1)Ser Georgius quondam Ser Joannis Andrea ....
2)Indice a fine libro: Ser Zorzi de Zanandrea da Vacil (località).

Immagine
upload immagini

Immagine
host immagini

Scusate un po' :oops: di confusione nel caricamento delle immagini
un grazie in anticipo

Walter
“Prole”<… io <Eugenio1933<Angelo1896<Eugenio1857<Domenico1814<Innocente1772<GiovanniEvangelista1735
<Thoma1688<Joannes1655<Thoma1618<Joannes1591
<Dominicus1550ca.<Andreas1510ca.<Georgij1475ca.<JoannisAndrea1449ca.<Jacomo1425ca. <Marcho1390ca.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1) Andrea di Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil
2) Andrea di Giorgio de Vacillo
3) Andrea figlio di Giorgio de Vacillo
4) Andrea di Giorgio da Vacil
5) Andrea figlio di Giorgio di Giovanni Andrea de Vacilo a suo nome edi del detto suo padre, nonchè di Sebastiano suo fratello
6) Andrea di Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil
7) Giorgio di Giovanni Andrea abitante nella villa di Vacile
8) Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil

Avatar utente
walt
Livello1
Livello1
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 2:08
Località: Treviso

Messaggio da walt »

bigtortolo ha scritto:1) Andrea di Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil
2) Andrea di Giorgio de Vacillo
3) Andrea figlio di Giorgio de Vacillo
4) Andrea di Giorgio da Vacil
5) Andrea figlio di Giorgio di Giovanni Andrea de Vacilo a suo nome edi del detto suo padre, nonchè di Sebastiano suo fratello
6) Andrea di Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil
7) Giorgio di Giovanni Andrea abitante nella villa di Vacile
8) Giorgio di Giovanni Andrea da Vacil
Grazie big.
Ti chiedo una conferma: la sequenza da interpretare è
- nome - cognome - nome del padre... perchè se è giusto cosi allora ci sono due cognomi distinti, ovvero Giorgio (Zorzi) e Giovanni Andrea (zanandrea).
Dico bene.

Grazie ancora

Walter
“Prole”<… io <Eugenio1933<Angelo1896<Eugenio1857<Domenico1814<Innocente1772<GiovanniEvangelista1735
<Thoma1688<Joannes1655<Thoma1618<Joannes1591
<Dominicus1550ca.<Andreas1510ca.<Georgij1475ca.<JoannisAndrea1449ca.<Jacomo1425ca. <Marcho1390ca.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Secondo me quello che tu consideri un cognome è, in realtà, un patronimico, che forse poi è divenuto cognome. Cioè Giorgio è il padre di Andrea e di Sebastiano; mentre Giovanni Andrea è padre di Giorgio, nonché nonno di Andrea e Sebastiano.
Quindi, secondo me, in realtà non ci sono affatto dei cognomi.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Non so se "di Giorgio - Zorzi" sia già da intendere cognome.
Non è da escludere che compaiano 3 generazioni :
-Giovanni Andrea padre di Giorgio (Giorgio da il cognome alla discendenza)
-Giorgio padre di Andrea e Sebastiano.
Vittore

Avatar utente
walt
Livello1
Livello1
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 2:08
Località: Treviso

Messaggio da walt »

Grazie Kaharot e big
io (di Giorgio - Zorzi) lo consideravo già un cognome, contando sul fatto che in quel periodo storico la città di Treviso e l'intera Podesteria era assoggettata alla dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia. E proprio a Venezia l'uso del cognome cominciò molto prima (si parla del 1300) e di seguito si diramò l'uso agli abitanti delle città vicine.

Certo le vostre risposte mettono in discussione il mio ragionamento.
E mi aprono un nuovo scenario per la ricerca. :shock:
“Prole”<… io <Eugenio1933<Angelo1896<Eugenio1857<Domenico1814<Innocente1772<GiovanniEvangelista1735
<Thoma1688<Joannes1655<Thoma1618<Joannes1591
<Dominicus1550ca.<Andreas1510ca.<Georgij1475ca.<JoannisAndrea1449ca.<Jacomo1425ca. <Marcho1390ca.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Purtroppo con i cognomi non si può mai fare un discorso univoco. In Sicilia esistevano cognomi già agli inizi del II Millennio ma fino al 1600 ancora se ne formavano di nuovi. Per cui si a Venezia c'era l'uso del cognome già dal 1300, ma non significa che tutti l'usassero.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
walt
Livello1
Livello1
Messaggi: 170
Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 2:08
Località: Treviso

Messaggio da walt »

Grazie kaharot per la tua puntuale e utile informazione.
Per quel che riguarda l'uso del cognome, chiederò informazioni a qualche studioso di storia locale che frequenta l'AdS di Treviso, non appena troverò il tempo di recarmi.
Vale a dire per le prossime ferie d'agosto, se non trovo un buco al sabato mattina.

Grazie

Walter
“Prole”<… io <Eugenio1933<Angelo1896<Eugenio1857<Domenico1814<Innocente1772<GiovanniEvangelista1735
<Thoma1688<Joannes1655<Thoma1618<Joannes1591
<Dominicus1550ca.<Andreas1510ca.<Georgij1475ca.<JoannisAndrea1449ca.<Jacomo1425ca. <Marcho1390ca.

Rispondi