Pagina 1 di 1

Traduzione atto di morte del 1914

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 19:35
da roccozepin96
Ciao a tutti,
Ho un atto di morte del 1914 di un mio quadrisavolo.
Si chiamava Rocco Martinelli (Rochus in latino). Da alcune precedenti ricerche sapevo che sua moglie si chiamava Barbera Bormetti, ma in questo atto di morte (ovviamente scritto in latino, si accenna ad una certa Barbera Martinelli. Qualcuno che capisce il latino può tradurmi tutto il documento e inviarmi la traduzione in un post? Vi ringrazio tantissimo in anticipo...
Per altri informazioni domandatemi pure...

Immagine

Ciao...

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 20:43
da Kaharot
Anno del Signore 1914 giorno 10 di Maggio ora sesta (mezzogiorno).
Martinelli Rocco fu Giovanni e fu Caterina Sosio vedovo della fu Bormetti Barbara e della fu Martinelli Barbara, all'età sua di anni 77, in comunione con la Santa Madre Chiesa rese l'anima a Dio a causa dell'itterizio, confessato, rafforzato dal Santo Viatico, unto con l'Estrema Unzione, e aiutato dagli altri sussidi della Chiesa (cioè altri sacramentali). Il suo corpo il 12 dello stesso mese di Maggio fu sepolto nel cimitero parrocchiale.

Dal documento si evince che era due volte vedovo e che entrambi le mogli si chiamavano Barbara.

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 21:43
da roccozepin96
Grazie Kaharot!
Sei molto competente!
Una curiosità: come hai fatto a tradurre l'atto? Conoscevi già il latino o l'hai imparato per condurre le ricerche genealogiche?

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 16:20
da Kaharot
Sono sempre stato appassionato di latino, per fortuna l'ho studiato alle scuole medie, per iniziativa della professoressa d'Italiano e poi alle superiori, avendo fatto il classico.
A parte questo devi sapere che gli atti di battesimo, matrimonio e morte nei registri ecclesiastici hanno, solitamente un formulario uguale, o per lo meno simile, ovunque e sempre dal 1600 in poi; per cui, una volta tradotto il primo gli altri sono facili da comprendere, a meno che non vi siano delle particolari specificazioni. In questo caso c'era la specificazione dell'ora e la causa della morte.
Tolta, comunque, la formula consueta, le specificazioni, solitamente, sono scritte in un latino molto semplificato o maccheronico, a volte addirittura in lingua vernacolare, quindi non è difficilissimo tradurre.
In questo atto, ad esempio, la causa della morte era scritta in italiano (-causa itterizio-).
Bisogna prenderci un pò la mano, vedrai che poi, una volta capito il meccanismo e la formula, sarà una passeggiata tradurre.
La più grande difficoltà, andando indietro nel tempo, sarà la calligrafia, ma solitamente non è insormontabile. Se non riesci tu, basterà chiedere qui, troverai sempre qualcuno che ti darà una mano.