Pagina 1 di 1

Traduzione atto di battesimo del 1724

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 15:18
da roccozepin96
Buongiorno a tutti cari colleghi,
vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto...
Finché si tratta di decifrare il latino ottocentesco riesco a cavarmela + o -. Tuttavia questo documento del 1724 mi manda leggermente in crisi. Riesco a capire i genitori del neonato, ma nient'altro... Qualche buon'anima riesce a tradurmi l'atto?
Aiutino: siamo nel paesino di Semogo, in alta Valtellina. Il neonato dovrebbe essere Domenico Raffaele Lanfranchi (se ho decifrato bene)...
Ho segnato con due righe dove comincia e dove finisce la parte che mi interessa...

Immagine

Grazie e ciao!
Rochus.

Re: Traduzione atto di battesimo del 1724

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 15:51
da Gianlu
roccozepin96 ha scritto:Riesco a capire i genitori del neonato, ma nient'altro...
Ci sono i nomi dei due nonni: il nonno paterno dovrebbe essere Caroli (Carlo), quello materno mi sembra Ivanois (Ivano?).
Poi c'è il nome del parroco e quelli dei padrini. ;)

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 16:13
da Kaharot
I genitori sono: Gervasio fu Carlo Lanfranchi e Maria Domenica fu Giovanni Sosio.

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:35
da roccozepin96
Ok, e la data in latino?
Anno Domini millesimo septingentesimo vigesimo quarto (1724) die vigesima sexta (26) di che mese??? C'è un'ultima parola alla fine della riga...

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:39
da roccozepin96
Ok, e la data in latino?
Anno Domini millesimo septingentesimo vigesimo quarto (1724) die vigesima sexta (26) di che mese??? C'è un'ultima parola alla fine della riga...

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:41
da bigtortolo
Xbris (decembris)

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:44
da roccozepin96
Grazie mille ragazzi!
Nota di merito a tutti!
Rochus.

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 10:27
da roccozepin96
Ciao a tutti! Sono tornato ad esaminare l'atto di battesimo in questione. Preso atto della mia pressoché totale ignoranza del latino, io leggo nella terza riga "[...] baptizavi infante duos ante dies natu [...]". Il mio intuito mi suggerisce che il bambino è nato due giorni prima, quindi il 24 dicembre 1724...ma spesso l'intuito inganna. Voi cosa ne dite?
Grazie in anticipo...

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 10:44
da bigtortolo
Io parroco Giovanni Francesco Dossius parroco di questo luogo di Semogo battezzai un infante nato due giorni prima da Gervasio (incomprensibile, forse f. domini-figlio del signor) Carlo Lanfranchi e da Domenica Maria figlia di Giovanni Sosij coniugi, al quale è imposto il nome Domenico Raffaele. Padrini furono Ippolito Trabuchus e Apollonia per secondo voto (...) Giovanni P..... tutti (omnes) di Semogo

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 10:48
da roccozepin96
Bigtortolo, il tuo zelo è incontenibile! :applaud:
Non era necessaria la trascrizione integrale, però grazie infinite della tua iniziativa!
Il mio intuito ci ha azzeccato allora, nato due giorni prima...
Grazie mille!

Inviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:53
da bigtortolo
Sono incontenibilmente zelante e pieno di iniziativa, ma il primo padrino si chiama Apollonio e non Ippolito.

Inviato: sabato 20 dicembre 2014, 8:35
da roccozepin96
Credo di poterti perdonare questa piccola imprecisione...ahahaha
Buona giornata.
Rocco