Pagina 1 di 2

Aiuto per trascriz/traduzione atti dal latino a.1500

Inviato: domenica 20 luglio 2014, 14:28
da walt
Ciao a tutti e buona domenica, ho ancora bisogno del vostro prezioso aiuto.
Avrei da completare la trascrizione, e fare la traduzione dal latino di alcuni atti notarili della metà del 1500, in area Trevigiana.
Per il momento ne posto due, quelli che a me sembrano i più “facili” (con la mia personale trascrizione*), poi in seguito ve ne piazzerò altri due un po’ più ostici.
Un grazie in anticipo.

(*Paleografo fai da me...ahi ahi ahi) :shock:

Walter


1559 Inditione Secunda die mercurij 8.mo mesis
marcij. Tarvisij in palatio comunis ad
officium curiae minoris. Praesentibij domino
Gasparino Bevi l’acqua et Enea Istrana
nodariis Tarvisinij testibij etc.

Messer Franciscus Munarius quondam Leonarni de Medulo per
una et Andreas Georgij Joannis Andrea de vacillo
et altera omni meliori modo, via, (inve),
et forma quibij melius pomerant, et
possut causa vitandi lites, et (prepensas)
inditij ordinarij de inve tantum, et
de facto tantum, et de inve, et de facto
more Veneto, et innappellabilit (..)
compromisserunt in Ser Baldassarrem dictum
Thodero filium Joannis Museragni molendinarium
Tarvisinij absente (tanque) presente
ad decidendum quascunque, diferentias omni
de causa inter (ipsas) (panesuerten) (reset)
et (…) versae fuerunt, qui (iudeze) ut
supra electus debeat, decidere arbitrare,
arbitramentare, (componere)
et sententiare in (omnibij) suis (diferentiis),
stando, (eado) in (diebij) feriatis

Immagine

et non feriatis et con cui sententia
aliquis (...) contravenire non possit
in toto ut in parte sub pena £25...
par. parti contrafacienti aufferta
et aplicanda parti obedienti quae
pena aufferta (....) nihilo (.....)
(presens) conpromissu habere debeat firma ,
rata, et grata sub obligatione
bonor (omnia) (dictarae) (partium),
quod compromissum durare debeat
tantum quantum ipse judex civius
expedire possit.


1559 Inditione 2.da die jouis .16. marcij Tarvisij
in palatio communis ad officium curiae
minoris praesentbij. domino Enea Istrana
nodarij tarvisinij et Andrea quondam Georgij da vacillo
testibij.


Immagine

Inviato: domenica 20 luglio 2014, 16:15
da bigtortolo
1559 Inditione Secunda die mercurij octavo mensis
marcij. Tarvisij in palatio comunis ad
officium curiae minoris. Praesentibus domino
Gasparino Bevil’acqua et Enea Istrana
nodariis Tarvisinij testibus etc.

Magister Franciscus Munarius quondam Leonarni de Medulo ex
una et Andreas Georgij Joannis Andreae de vacillo
ex altera omni meliori modo, via, iure
et forma quibusmelius potuerunt, et
possunt causa vitandi lites, et expensas
iuditij ordinarij de iure tantum, et
de facto tantum, et de iuree, et de facto
more Veneto, et innappellabiliter Se
compromiserunt in (...) Baldassarrem dictum
Thodero filium Joannis Museragni mollendinarium
Tarvisinij absentem tamquam presentem
ad decidendum quascunque diferentias omni
dicta causa inter ipsas partes vertentes
et quae versae fuerunt, qui iudex ut
supra electus debeat, decidere, arbitrare,
arbitramentare, componere
et sententiare in omnibus suis diferentiis,
stando, eundo in diebus feriatis
et non feriatis et (..) cui sententia
aliquis eorum contravenire non possit
in toto ut in parte sub pena £25
(...) parti contrafacienti aufferta
et aplicanda parti obedienti qua
pena aufferta ut ne nihilo minus
praesens conpromissum habere debeat firma ,
rata, et grata sub obligatione
bonorum omnium dictarum partium,
quod compromissum durare debeat
tantum quantum ipse judex citius
expedire possit.


1559 Inditione secunda die jovis .16. marcij Tarvisij
in palatio communis ad officium curiae
minoris praesentbus domino Enea Istrana
notario tarvisinij et Andrea quondam Georgij de vacillo
testibus

Inviato: domenica 20 luglio 2014, 17:14
da bigtortolo
1559 Indizione seconda giorno di mercoledì ottavo del mese di marzo.
In Treviso nel palazzo del comune all’officio della curia minore
Presenti Gasparino Bevilacqua e Enea Istrana notai Trevigiani testi (noti, idonei, rogati, fededegni)

Mastro Francesco Munari del fu Leonarno di Medulo da una (parte) e Andrea de Giorgi di Giovanni Andrea di Vacile dall’altra, con ogni miglior modo, via, diritto e forma come meglio poterono, e possono a causa di evitare liti, e spese di giudizio ordinario, tanto di diritto che di fatto, e di diritto e di fatto secondo l’uso veneto, e inappellabilmente si compromisero in Baldassarre detto Todero figlio di Giovanni Museragni mugnaio di Treviso assente come se fosse presente a decidere qualsiasi differenza vertente tra le dette parti e che furono verte, che un giudice come sopra eletto debba decidere, arbitrare, arbitramentare, comporre e sentenziare in ogni sua differenza stando, andando (i verbi si possono tradurre in molti altri modi più azzeccati) in giorni feriali e non feriali, e la sentenza del quale qualcuno di loro non possa contravvenire in tutto o un parte sotto pena di £ 25 (...) dei contravventori la qual pena conseguita come meno nessuna cosa nel presente compromesso deva avere ferma, rata e grata sotto obbligazione di turri i beni delle dette parti come lo stesso giudice rapido (?) possa convenire

Inviato: domenica 20 luglio 2014, 21:39
da walt
Molte grazie big.

Avevo scritto che postavo due atti, ma per distrazione :oops: ne ho postato solo uno (di due pagine).
Ecco l'altro

Anno 1559

Eu die et loco : presentibij Joseph Locatello filio
Domini Francesci et Ser Thomeo de Danieli de Caprileis
quondam Ser Petri testibij notij, et rogatij.
Coram me notajo personalitij constituti Ser Dominicus
Vincentinus quondam Ser Florij ellectus per (pubblicum) (…)
Ser Julius Delphinum civem tarvisinij : nomine, et uti
(…) : nobilis Domini Bartholamei de Nordis : et Ser
Jacobus quondam Ser Antonij Mauri de Castrofranchi
ellectus per Ser Andream Filium Ser Georgij Joannes Andream
de Vacillo nomine suo, ae dicti eius patris : (necnon)
Sebastiani fratis sui : per quibus uti pubblicus, et
generalis, ut dixit administrator, et negotiarum
gestor totius familiae, et fraternae de rato (permisit),
(per) (…) ad (…..) infrascriptam aestimationem ;
(aliogn) de suis proprijs bonis (attenderae), i
observare permisit : ambo habitants in villa
Braydae ut supra (sumpei), et ellecti : licet (oretenus)
(.) (aestimandun) unam tegetulam (è) paleis, et (…) (casorum)
(è) paleis (abegne) alias per dictum Ser Georgium patrem
i psuis Andreae, constructos, et aedificatos supra
terris (…..), et de presenti per eosdem patrem,


Immagine


filios laboratis, et ad affictum detentis a
dicto Domino Bartholamei de Nordis in villa premissa
vacilli : mihi notarij infrascripto retulerunt
(......) ad locum predictum, ubi (extant) dicta
(terta) : (..) omni aun diligentia, (.) studio ui
disse, examinassae, i considerassae : (..) (.) dixerunt
et affirmarunt tegetulam ipsam, et casonum estimasse,
et essae in tutum valloris, et (presentij) (libra..) septuaginta
trium cum (dimidia) (parte) i (..) :
(Taxantae) (per) eorum sallario £ 124 per quod
Praesente per dicto Ser Julio, et quo supra nomine estimationem
laudante.
Presente suprascripto Andrea, et suo, ac quibij
supra (nominibij) (aestimationem) iamdictam
laudante :

Immagine

Notteee

Walter

Inviato: lunedì 21 luglio 2014, 11:02
da bigtortolo
Eodem die et loco : presentibus Joseph Locatello filio
Domini Francisci et (...) Thomeo de Danielis de Caprileis
quondam (...) Petri testibus notis &, et rogatis.
Coram me notario personaliter constituti (...) Dominicus
Vincentinus quondam (...) Florij ellectus per probum virum
(...) Julium Delphinum civem tarvisij : nomine, et uti
(…) : nobilis Domini Bartholamei de Nordis : et (...)
Jacobus quondam (...) Antonij Mauri de Castro francho
ellectus per (...) Andream Filium (...) Georgij Joannis Andreae
de Vacillo nomine suo, ac dicti eius patris : necnon
Sebastiani fratis suo : per quibus uti pubblicus, et
generalis, ut dixit administrator, et negotiarum
gestor totius familiae, et fraternae de rato promisit,
que veniet ad laudandum infrascriptam aestimationem ;
(...) de suis proprijs bonis attendere, et
observare promisit : ambo habitants in villa
Braydae ut supra sumpti, et ellecti : licet (...)
ad aestimandun unam tegetulam è paleis, et unum casonum
è paleis ab igne alias per dictum (...) Georgium patrem
ipsius Andreae, constructus, et aedificatus supra
terris huiusque, et de praesenti per eosdem patrem, et
filios laboratis, et ad affictum detentis a
dicto Domino Bartholameo de Nordis in villa premissa
vacilli : mihi notario infrascripto retulerunt
et contulisse ad locum predictum, ubi (extant) dicta
tecta : eaque omni cum diligentia, et studio
vidisse, examinasse, et considerassae : (..) que dixerunt
et affirmarunt tegetulam ipsam, et casonum estimasse,
et esse in tutum valloris, et pretij librarum septuaginta
trium cum dimidio (...)
Taxantes per eorum sallario libras 1 solidos 4 per quoque
Praesente per dicto (..) Julio, et quo supra nomine estimationem
laudante.
Presente suprascripto Andrea, et suo, ac quibus
supra nominibus aestimationem iam dictam
laudante :

Stesso giorno e luogo, presenti Giuseppe Locatello figlio del signor Francesco e ser(?) Tomeo Danieli di (...) del fu ser Pietro testi noti idonei e rogati
Avanti me notaio personalmente costituiti ser Domenico Vicentino del fu ser Florio eletto per proboviro, se Giulio Delfino cittadino di Treviso a nome, e come (...) del nobile signore Bartolomeo Nordio, e ser Giacomo del fu ser Antonio de Mauro di Castelfranco eletto da Andrea de Giorgi figlio di Giovanni Andrea di Vacile a nome suo e del detto suo padre, nonchè di Sebastiano suo fratello, per le quali, come pubblico, e generale amministratore e gestore dei negozi di tutta la famiglia, come dissero, e fraternamente de rato promise, che venne a lodare l’infrascritta stima, promise (sotto pena) di tutti i suoi beni, di attendere, e osservare
Ambo abitanti nella villa di Braida, come sopra assunti ed eletti, sia lecito (...) a stimare una piccola tettoia e un casone (coperti) a paglia, altra da fuoco costruito da Giorgio padre dello stesso Andrea e sulla loro terra, e presentemente lavorati dagli stessi padre e figlio, e tenuti in affitto dal detto signore Bartolomeo Nordio nella premessa villa di Vacile .....

Walter, accontentati, devo scappare .... per il resto usa il Vaccabolario on line...

Inviato: lunedì 21 luglio 2014, 15:54
da bigtortolo
il resto:
a me notaio infrascritto riferirono e aver portato al luogo predetto, dove stanno (extant) i detti edifici, e tutti essi aver visto, aver esaminato e aver considerato (..) che affermarono la stessa tettoia, e casone aver stimato, e essere in tutto del valore e del prezzo di 73 lire e mezza
Valutato per loro paga una lira e 4 soldi per caduno
Presente per detto ser Giulio, e il quale a nome come sopra lodante la stima
Presente il soprascritto Andrea e a nome suo e di chi sopra lodante la già detta stima

Walter, nella trascrizione c'è ancora qualche mia distrazione....

Inviato: lunedì 21 luglio 2014, 20:08
da walt
bigtortolo ha scritto: Walter, nella trascrizione c'è ancora qualche mia distrazione....
Grazie big, se hai tempo di sistemarle... :D

Sai nella fretta, avevo letto bene "vocabolario" :) :) :)

Poi con calma di atti ne ho ancora due, uno leggibile, l'altro improbo.

P.S. Perchè mi bocci sempre il "ser"...

Notteee

Walter

Inviato: martedì 22 luglio 2014, 9:57
da bigtortolo
Non è che boccio "Ser", e non escludo che sia davvero così.
Solo che in un testo in latino non va bene.
Però se questo o altri notai facevano uso di tale simbolo per "ser" o se l'hai già rinvenuto in forma estesa in carte consimili, allora...

Inviato: martedì 22 luglio 2014, 20:41
da walt
Effettivamente, l'ho trovato in prevalenza negli atti scritti in volgare.

Vedi anche qui: è l'indice a fine libro, dell'atto postato sopra in questione.

Immagine

Che dici :?:

Inviato: mercoledì 23 luglio 2014, 10:49
da bigtortolo
Non dico niente.
Chi vivrà vedrà (anche se il diz. delle abbreviature riporta S barrata = Ser).

Inviato: mercoledì 23 luglio 2014, 21:51
da walt
bigtortolo ha scritto:(anche se il diz. delle abbreviature riporta S barrata = Ser).
Si, e mi facevo forza su quello.

Ora big, se non chiedo troppo, visto che hai cominciato :D , avrei il terzo atto da postare.
Lo posto con la mia solita :shock: , personale :shock: , trascrizione :shock: , (ammesso che serva).Sono quattro paginette.
Grazie in anticipo.


Eo die et loco (presentibis) domini Basilio à Campanis (..)
et cive tarvisini quondam domini Salvatoris (....) et ser Bar_
tholomeo filio domini Joannis de Pradis (....) et
civis tarvisini testibus vocatis et rogatis

(......) Cir...sepetus vir domini (j....) Oliva quondam Antonij
civis et habitat tarvisini per se et haeredis suos nomine (..)
domini (....) (....)( ....) ae domini Martini nepotis
per quibus in forma de rato permisit : titulo et
nomine locationis condicionatae locavit et (...)
(...) ut infra concescit : ser Andrea filio quondam Georgij
de vacillo ibi presentibus et per se et heredibus suis
nomine (..) dicti eius patris per quo de rato permissit
per ommnia in presentibus instrumento contenta semper
habit firma et rata (.....) de suis per prij 5
bonis attendere et observare permisit, stipulanti
et conducenti : unam petiam terre aratibus, plantatibus,
vitatibus, partium (..) prativae non septem plantatis
(......) (..) (...) (fructo..) producere : (campo..)
(duo..) terre (..) (..) et plus et minus ea
quantitate et qualitate perut reperitur ad
comodum et (..comodum) dictorum conductoris et patris,
positam et (……) in villa Vacilli in loco dicto
el pra da le boijeche cum una tesete epaleijs


supra solleijs et uno casono epaleijs per antea
per dictos conductorem et patrem supra dicta petia
terre (……) et postea eis per dicto domino
locatorem et fraters solutis inxra estimaci_
onem da eis per antea factam perut dictus (....)
(..) presenti (..) mei notari (.....) dixit ut affirma_
vit : cui petiae terre (....) ad una parte Dominicum
monacale sancti Danielis de Venetijs a (......)
(partib..) via pubblica, et ad alia (....) ipsius
villae salvi set : per (.....) ad affictum (de....)
per dictos conductor et patrem : per annis novem
(……) venturis (…….) in dei nomine ad faestam
sancti Martini (..) venturi, per cuius petiae terre
afficta et responsione idem conductor per se et
eredi suo set dicto nomine factis omnibus
et singolis debitis renantijs sub obligatione
ommnium bonor (….) ac dicti eius patris presenti
et future : singulo anno dictis domino locator fratris
et nepoti dare et rispondere permisit libres
(......) (...) (..) fasto cususlibet sancti Martini
et ad faestum sancti Joannis de (…) cancros
(….) gambari et nil (…): hoc declarato
per dicti conductor et pater ultra casonum et


tesete predictae expendere possima de suis per prijs
paecunijs supra dicto loco in fabricis et meliora_
mentis (...) ad sumam (libra..) centum (...) et non
ultra, et si plus expendiderint (....) licentia domino
patronor, id plus cedat ad benefficium (ipso...)
patronor: sine ulla solution, et per dicti conductor pater
nes haeredis sui de loco ipso (…..) expelli possint
(…) eis affictam augeri, nisi prius eis perso_
lutis melioramentis, quae feciscent supra dicto
loco (usq..) tamtem ad sumam praedictor librar (...
…) et non ultra iuxta estimationem temporis
expulsionis, sine affictus auctionis (...) per (…)
nes amicos (…..) elligendos, (…) faciendam, nec non
nisi eis solutis plantatis, quas de vetero dicti
condutores feciscent, (......) iuxta stillum statuti communij
(...) et non diter nec dio modo, sed (declamur)
per tempore extimationis predicte faciende e, dicta
extimatione prius disfalcati debeant librae septu_
agintatres et soldi (...) (...) per amontare antescri_
(p...) regetis casoni et (melioramento..) de (...)
existentium supra loco ipso. in (quibi) dicti conductores
ius aliquod non habent, qui a sunt (dictor..) domino (patronr..)


et non solventibis dictis conductoris nel haeredis
suis omni anno debito tempore affictum predic_
tum pacto expreso illico (....) a iure tam
(...) locationes quam (melioramentor..), (...) per eos
supra loco predicto facta fuissent : (....)
(...) dictus conductor (...) et dicto nomine permisit
omnibij suis impensis diligenter arare, seminare,
terazare, letamare, fossadare, scallonare, plantare,
vitare, meliorare et non deteriorare, (tucta) (...) habi_
tare cum familia et animali suis et ea potius
meliorata quom deteriorata tenere, ipse vero domino
locator saluis premissis permisit suo et dicto
nomine dicto conductor patrem et haeredem in presentij
locatione de iure tantum salvis pacti antedictis
manutenere ac defendere et quae amnia pat_
res ipsae permiserunt per se et haeredes suos
ac nominibij, quibij interveniunt sempre habere
firma et rata (..) et non contravenire aliqua
ratione (vel) causa de iure (...) de facto sub
obligatione (omni..) bonor suor presenti et futuri


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Notteee

Walter

Inviato: giovedì 24 luglio 2014, 15:34
da bigtortolo
Eo die et loco presentibus domino Basilio à Campanis not.s (vedi se se sono notai)
et cive tarvisij quondam domini Salvatoris nots et ser Bar_
tholomeo filio domini Joannis de Pradis nots et
civis tarvisij testibus vocatis et rogatis

Ibique Circumspectus vir dominus Jacobus Oliva quondam domini Antonij
civis et habitans tarvisij per se et heredibus suos nomine nomineque
dominum aliorum fratrum suorum ac domini Martini nepotis
per quibus in forma de rato promisit : titulo et
nomine locationis condicionatae locavit et
ad affictum ut infra concessit : ser Andrea filio (...) Georgij
de vacillo ibi presens et per se et heredibus suis
nomine (..) dicti eius patris per quo de rato promisit
per omnia in presents instrumento contenta semper
habit firma et rata alio qui de suis proprijs
bonis attendere et observare promisit, stipulanti
et conducenti : unam petiam terrae arabilis(?), planctatis,
vitis, partimque prativae (non?) septem planctatis
invenibus nondum fructum produxere : camporum
duorum terrae (..) (..) et plus et minus ea
quantitate et qualitate prout reperitur ad
comodum et in comodum dictorum conductoris et patris,
positam et iacentem in villa Vacilli in loco dicto
el pra da le boijeche cum una tegete epaleijs


supra solleijs et uno casono epaleijs per antea
per dictos conductorem et patrem supra dicta petia
terre constructis, et postea eis (cancellatura) solutis iuxta estimaci_
onem de eis per antea factam prout dictus conducta
in presentis (..) mei notarius sponte dixit et affirma_
vit : cui petiae terrae coheret ad una parte Dominae
moniales sancti Danielis de Venetijs a duabus
partibus via pubblica, et ab alia comune ipsius
villae salvis etc : per huisque ad affictum detenta
per dictos conducens et patrem : per annis novem
proxime venturis inceptoris in dei nomine ad festum
sancti Martini nuper venturi, per cuius petiae terre
afficta et responsione idem conducens per se et
heredibus suo set dicto nomine factis omnibus
et singulis debitis renuntiationijs sub obligatione
omnium bonorum suorum ac dicti eius patris presens
et (...) : singulo anno dictis domini locatori fratribus
et nepoti dare et respondere promisit libras
viginti (...) in festo cuisslibet sancti Martini
et ad festum sancti Joannis de iunio cancros(?)
centum (cancellato gambari) et nil aliud: hoc declarato
per dicti conducens et pater (cancellato ultra casonum et)


(cancellato tegete predictas) expendere possint de suis proprijs
paecunijs super dicto loco in fabricis et meliora_
mentis usque ad sumam librarum centum (...) et non
ultra, et si plus expendiderint absque licentia dominorum
patronorum, id plus cedat ad benefficium ipsorum
patronorum sine ulla solution, et per dicti conducens pater
nec haeredes sui de loco ipso ..que expelli possint
neque eis affictum augeri, nisi prius eis perso_
lutis melioramentis, quae fecissent supra dicto
loco usque tamem ad sumam praedictarum librarum
centum et non ultra iuxta estimationem temporis
expulsionis, sine affictus auctionis facte per comunes
amicos eorum elligendos, per partes faciendam, nec non
nisi eis solutis plantatis, quas de vetero dicti
condutores feciscent, (......) iuxta stillum statuti communis
(...) et non aliter nec alio modo, sed declamatur
per tempore extimationis predicte faciende e dicta
extimatione prius disfalcari debent librae septu_
agintatres et soldi decem (...) per amontare antescri_
porum tegetis casoni et melioramentorum de presens
existentium supra loco ipso. in quibus dicti conductores
ius aliquod non habent, quia sunt dictorum dominorum patronorum


et non solventibis dictis conductoribus vel haeredis
suis omni anno debito tempore affictum predic_
tum pacto expreso illico valdeat a iure tam
presentis locationis que melioramentorum, quae per eos
super loco predicto facta fuissent : quam
petiam dictus conducens suo et dicto nomine promisit
omnibus suis impensis diligenter arare, seminare,
terazare, letamare, fossadare, scallonare, plantatis,
vitis, meliorare et non deteriorare, tecta quas habi_
tare cum familia et animalibus suis et ea potius
meliorata quam deteriorata tenere, ipse vero domino
locator saluis premissis promisit suo et dicto
nomine dictu conducens patrem et haeredes in presentis
locatione de iure tantum salvis pactis antedictis
manutenere ac defendere et quae amnia par_
tes ipsae promiserunt per se et haeredes suos
ac nominibus, quibus interveniunt semper habere
firma et rata ea et non contravenire aliqua
ratione vel causa de iure nec de facto sub
obligatione omnium bonorum suorum presentis et futuris


Vai di dizionario latino Olivetti.
Buon divertimento e attento a non prendere "cancros".

Ricorda che la p barrata vale sia "per "che "pro" e memorizza i segni per le desinenze tronche.

Inviato: giovedì 24 luglio 2014, 20:47
da walt
Grazie big, sei una forza.

Ehm...e la traduzione...per favore, me la puoi fare :?:
Certo è lunghetta, ma non ho fretta, e non voglio mettertene.
Grazie ancora.

Notteee

Walter

Inviato: venerdì 25 luglio 2014, 15:45
da bigtortolo
Spero di non essere stato troppo lento.
Notte a te, anche se non sono ancora le 16.


Stesso giorno e luogo presenti il signore Basilio da Campanis notaio(?)
e cittadino di treviso del fu signore Salvatore notaio e ser
Bartolomeo figlio del signore Giovanni de Pradis notaio e
cittadino di Treviso testi chiamati e rogati
e qui il circospetto uomo signor Giacomo Oliva del fu signore Antonio
cittadino di Treviso e abitante di Treviso a nome per se e suoi eredi e a nome
degli altri signri suo fratelli e del nipote signore Martino
per i quali in valida forma promise
a titolo e nome di locazione condizionata locò e concesse
in affitto come sopra ad ser Andrea (del fu?) di Giorgio
di Vacile qui presente e per se e a nome dei suoi eredi
(..) dal detto suo padre per il che in modo valido promise
per ogni cosa ncontenuta nel presente instrumento sempre abbia
ferma e valida altro con cui dei suoi propri
beni attendere e osservare promise, stipulante
e conducente una pezza di terra di arativi, piantali,
viti, e parte prativi (...) sette di piantali
trovati non ancora produrre frutti, di due
campi di terra (...) (...) e più e meno della stessa
quantità e qualità come si trovano a
comodo e in comodo del detto conduttore e del padre,
sita e giacente nel paese di Vacile nel luogo detto
el pra da le Boijeche con una tettoia (coperta) a paglia
sopra solai e un casone (coperto) a paglia precedentemente
costruiti dai detti conduttore e padre sulla detta pezza
di terra, e poi da essi pagati giusta la stima
da loro precedentemente fatta come il detto conducente
al presente (...) a me notaio spontaneamente disse e affermò
alla qual pezza confina da una parte le Signore
monache di S. Daniele di Venezia, da due
parti la via pubblica, e dall’altra una comune dello stesso
paese salve (altre più vere coerenze) e per lo stesso tenuta in affitto
dai detti conducente e padre per i nove anni
prossimi venturi inizianti in nome di Dio alla festa
di S. Martino recentemente testè venturo, per la qual pezza di terra
affittata e responsabilità lo stesso conducente per se e
eredi a suo e a detto mome fatte ogni e
singole debite rinuncie sotto obbligazione
di tutti i suoi beni e del detto padre suo presente
e (accettante?) ogni singolo anno ai detti signori locatori fratelli
e nipote dare e corrispondere promise lire
venti (...) nella qualsiasi festa di S. Martino
e nella festa di S. Giovanni di Giugno granchi
cento e non altra cosa: ciò dichiarato
per i detti conduttore e padre possano spendere
del loro proprio denaro sul detto luogo in costruzioni
e migliorie fino alla somma di lire cento (..) e non
di più, e se spendessero di pù senza licenza dei signori
padroni, quello di più sia ceduto a beneficio degli stessi
padroni senza alcun pagamento, e da parte dei detti conducente e padre
nè suoi eredi possano scacciare dal luogo stesso (...)
e non aumentare loro l’affitto, se prima non pagate
a loro le migliorie, che sul detto luogo avessero fatte
però fino alla somma delle predette cento
lire e non di più giusta la stima del tempo
della cacciata senza affitto azioni fatte per mezzo di amici
comuni da eleggere da loro, per le parti da fare, nonchè
eccetto pagati a loro i piantali, che dal vecchio i detti
conduttori facessero (...), secondo lo stile degli statuti del comune
(...) e non altrimenti nè in altro modo, ma si espone
per il tempo delle detta stima da fare e dalla detta
stima prima si devono defalcare 73 lire
e 10 soldi per l’ammontare degli antescritti
tettoia e casone e migliorie al presente
esistenti sul luogo stesso, dei quali i detti conduttori
non hanno diritto alcuno, perchè sono dei detti signori padroni
e non paganti i detti conduttori o suoi
eredi ogni anno a tempo debito l’affitto predetto
al patto espresso qui abbia vigore per diritto tanto
alla presente locazione che per dei miglioramenti, che da essi
sul luogo predetto fossero fatti : quanto
la pezza il detto conducente promise a suo e al nome predetto
a sue spese diligentemente arare, seminare, letamare, zappare, spurgare,
migliorare e non peggiorare viti e piantali, gli edifici
che abitare(sic) con sua famiglia e animali ed essi piuttosto
tenere migliorati che peggiorati, in verità allo stesso
signore locatore, salve le cose premesse, promise a suo e al detto nome
detto conducente, padre e eredi nella presente
locazione di diritto solamente salvi i patti antedetti
mantenere e difendere e le quali cose tutte le parti
stesse promisero per se e suoi eredi
e a nome, al quale intervengono sempre avere
essa ferma e rata e non contravvenire per alcuna
ragione o causa di diritto nè di fatto sotto
obbligazione di tutti i suoi beni presenti e futuri

Inviato: sabato 26 luglio 2014, 14:25
da walt
Ottimo il dizionario Olivetti.
Buon fine settimana, e per l'ultimo atto da "lavorare" ci vediamo per lunedi o martedi.
Grazie

Walter