Giorno 27 Febbraio anno 1883
Io Rovisi Giovanni Arciprete di Desenzano(?) delegato dal Rev. D. Felice Sandrinelli PArroco di questa chiesa di ??? ammalato, battezzai un bambino nato ieri giorno 26 alle ore 7 antemeridiane dai coniugi Giacomo Bertini di Francesco e Maria Masina di Paolo, entrambi di questa Parrocchia, a cui imposi i nomi Paolo Francesco: Presentante l'ostetrica Laura Castelli di Leonato e essendo padrino Angelo Casella di Michele da ??? Testimoni Matteo Gadella e ??? di questa Parrocchia.
Giorno 25 Febbraio 1882
Bertini Giacomo figlio di Francesco e Amonte Caterina nato a Polpenazze(?) il giorno 25 Agosto 1856 e domiciliato a Maguzzano, nubile, abitante di questo luogo, prese in moglie Masina Maria figlia di Paolo e Masina Angela nata a Rivoltella e qui domiciliata, nubile, abitante di questo luogo, davanti me don Agostino Ridolfi Arciprete e a due testimoni Burla Antonio e Saresini Angela, fatte le tre pubblicazioni nei giorni festivi 18 25 dicembre 1881 e 1 Gennaio 1882.
Non trovato alcun impedimento.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
il secondo lo tradurrei così..
Bertini Jacob figlio di Francesco e amante (credo intenda Moglie ) e Catherine, nato a Polpenazze il 25 Augosto 1856 e domiciliato a Maguzzano, nobile, residente. Suddetta Marina Mariani, figlia di Paolo e MArina Angela, nata e domiciliata in Rivoltella, nubile e ivi residente, ....... Ridolfi Arciprete .. ..testimoni Burla Antonio e Laressini Angela, ...pubblicazioni dal 25 ottobre 1881 al 01 gennaio 1882. senza alcun impedimento.
scusa ma non conosco il latino.. sto provando ad andare a naso..
Diebus festis 18-28 decembris 1881 1 Januari, nullo detecto impedimento
die 25 Ianuari 1882
Bertini Iacob fili Francisci et Amonte Catharine natiis Polpenazze die 25
augusti 1856 et domiciliatiis Maguzzano, nubilis, incola uxorem duxit
Masina Mariani fili Pauli e Masina Angelae natam Rivoltella et hic
domiciliata a nubilem incolam, coram me dominus Augostino Ridolfi Archipresbiter
et duobus testibus Burla Antonio et Saresini Angela, tribus premissa
publicationibus diebus festis 18-25 decembris 1881 et 1° Ianuari 1882
nulla detecto impedimento.
Buonasera a tutti, chiedo un grandissimo favore e un aiuto, allego qui alcuni documenti in latino anche se riguarda un'altra famiglia, non solo per la traduzione, ma anche riguardante un aiuto per capire se le persone citate fanno parte dello stesso ramo dei bianchini, con atti di nascita e matrimonio. Gli atti canonici iniziano con un matrimonio del 1797 avvenuto a Esenta ma trovato l'anno di matrimonio a Lonato non in quello canonico, ma un registro che a me assomiglia a un registro civile di nascita, dove ho trovato con la nascita di Stefano Bianchini anche l'anno che si sposati i genitori e chi erano i genitori di questi, atti di nascita dei fratelli di Stefano Mi fermo qui, sperando di essere riuscita a spiegare l'aiuto che cerco da voi. Spero di non aver fatto troppo caos.
Le prime due foto fanno parte dello stesso registro dove troverete l'anno di nascita di Stefano ed anche, credo sia scritto l'anno di matrimonio di
Santo Bianchini e Pedercini Angela. scusate se sono un po' troppi, e poi la pazienza è la virtù dei forti. http://postimg.org/image/k6i9rxun5/ http://postimg.org/image/lntm99mqp http://postimg.org/image/ucwdrf2ap/ http://postimg.org/image/tsagm46zl/ http://postimg.org/image/6z4zghun5/ http://postimg.org/image/p4yw3uwdd/ http://postimg.org/image/3nc73oq5d/
Atto 137
9 settembre 1798
Pietro figlio di Santo figlio di Francesco Bianchino e Angela figlia di Andrea Pedercino coniugi nato ieri all’ora terza fu battezzato da me Giovanni de Angeli coadiutore. Padrino fu Giovanni Maria fu Francesco Cerubino.
Che i cognomi venissero anche scritti con grafie diverse è possibilissimo, mentre per la prima domanda che tu ponevi, ossia se si tratti della stessa famiglia, è più difficile rispondere perché le informazioni che ci hai dato non sono complete. Mi spiego, in alcuni atti non si leggono gli anni, per cui non si riesce a capire se, ad esempio, ci siano nascite che si trovano a meno di 9/10 mesi una dall'altra, in modo da poter confermare, in caso di sovrapposizione, che si tratti di famiglie diverse, ciò in quanto (nonostante errori dei parroci non siano affatto da escludere) negli atti che tu hai inserito ci sono discordanze per quel che riguarda la paternità di Angela Pedercino, una volta riportata come Andrea mentre negli altri casi si parla di Stefano e in un caso il cognome Pedercini diventa addirittura Bagolini. Non capisco poi perché nonostante tu abbia la data precisa dello Stefano nato il 19 aprile non ci sia la fotografia presa dal registro dei battesimi: non hai avuto modo di controllare? Non è presente? E' nato altrove? Le prime due foto da cosa sono tratte? Accenni genericamente ad un "registro civile di nascita", ma dove le hai trovate? Gli altri fratelli ci sono?
Insomma, devi considerare che spesso, non avendo sottomano l'intero esito complessivo di una ricerca, è difficile dare spiegazioni attendibili basandosi su pezzi estrapolati un po' a caso da un insieme più ampio. Quello che ha la possibilità di dare la risposta più attendibile, è sempre colui che conduce in prima persona la ricerca, perché ha sotto gli occhi il quadro generale della famiglia che sta indagando e può trarre conclusioni alle quali altri non potrebbero mai arrivare.
67 - 25 Aprile 1777
Santo figlio di Francesco figlio di Amedeo Bianchini e di Elisabetta figlia del fu Santo Taraboni (corretto Caraboni) nata in questa scorsa notte all’ora 5^, fu oggi battezzato da me arciprete Ludovico Zambelli. Padrino Giacomo fu Giovanni di Lonato
55 – 22 Aprile 1819
Bianchini Stefano figlio di Santo fu Francesco e Angela fu Stefano Pedercini coniugi nato il 19 Aprile all’ora 3^ e mezza pomeridiana. Levatrice Lucrezia vedova di Angelo Sigurtà. Battezzato dal reverendissimo arciprete. Padrino al sacro fonte il sig.r Angelo Apollonio ....
132 - 1° Ottobre
Bianchini Giovan Battista figlio di Santo di (o fu) Francesco e Angela Pedercino ... Stefano coniugi, nato ieri all’ora 15^, fu battezzato dal rev. curato. Padrino Giovan Battista Leale fu Giuseppe.
177 – 31 (Dicembre 1810?)
Bianchini Pasqua di Santo fu Francesco e Angela fu Stefano Pedercini coniugi, nata questa notte all’ora 7^, battezzata dal rev. curato vicario. Padrino il sig.r Luigi Pizzocchi fu Bartolomeo
62 – 1 Aprile
Bianchini Francesco di Santo fu Fraancesco e di Angela Pedercini fu Stefano coniugi, nato il 30 Marzo, fu battezzato dal rev. curato vicario. Padrino il sig.r Antonio Gallina fu Pietro. Salera del ... Luigi Pizzocolo. Matrimonio(?) 30 Dicembre(?) 1795
Vi ringrazio per queste traduzioni, e ne rimetto altri riguardanti atti di nascita, fratelli di Santo,
L'ultimo atto civile di morte del 1841, i nomi dei genitori, corrisponderebbero ai genitori di Santo e dei fratelli?
Grazie.
Giovanna