Pagina 1 di 2
socerum e f(rat)ri savoyni?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 16:10
da bigtortolo
... cui substituit perinum eius s(oce)ru(m). Item legavit et jure legati reliquit antonio fr(at)ri savoyni Consanguinei sui solidos quinque i
imperialium ....
Secondo voi va bene suocero?
E "fratri savoyni" che azzardo tradurre "dei frati Savoini" che significa, visto che non sembra esistere 'sto ordine monastico?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:05
da Luca.p
Perinum cosa significa?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:06
da Luca.p
Sicuro che non sia permutatum?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:07
da bigtortolo
Perino, nome proprio dello suocero.
Perchè hai la lucina rossa accanto a Lucap?
Io ce l'ho verde.
Se qualcuno ce l'ha gialla ci proponiamo come semafori umani.
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:12
da bigtortolo
Permutatum no, è un testamento.
Ecco il regesto:
Testamento di Francesco figlio del fu Bartolomeo de Canalis.
Atto rogato sulle fini di Asigliano, luogo detto «ad Dossum Cerreti», soto la cascina del signore Paolo de Maffeis cittadino di Vercelli, presenti per testimoni Agostino Aronzati, Giovanni Maria de la Mora de Beate servitore del detto signor Paolo, Agostino figlio di Eusebio de Laruere, Giovanni figlio del fu Vittore de Laruere, Giovanni figlio del fu Antonio de la Ricerda, Giovanni Boverio de Casali Rubeo abitante ad Asigliano e Antonio figlio di Bartolomeo Cape.
Il testatore, Francesco figlio del fu Bartolomeo de Canalis di Asigliano, dispone:
- di essere sepolto nella chiesa di S. Maria di Asigliano dove riposano gli altri suoi antecessori, con esequie secondo la possibilità di sua casa e novena di settima, trigesima e anniversario della morte
- lascia 5 soldi imperiali a Francesco Nizole detto Scavario
- lascia 5 soldi imperiali a Pietro e Giacomo de Canali suoi consanguinei
- nomina erede universale di tutti gli altri suoi beni Margherita, moglie di Perino de Laruere figlio del fu Guglielmino, alla quale sostituisce per fedecommesso Perino suo suocero
- lascia 5 soldi imperiali ad Antonio fratri savoyni suo consanguineo.
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:14
da Luca.p
Ah già, c'è anche Margherita moglie di Perino, infatti.
La luce rossa? E' come il cartellino rosso nel calcio: mi cacciano via perché dico troppe cretinate

Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:22
da Luca.p
Solo per capire (e non per aiutarti), quindi il testatore sarebbe il marito della figlia di Perino e Margherita? E perché nominerebbe erede la suocera e non la propria moglie o il suocero stesso?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:29
da bigtortolo
Boh, ne so quanto te.
Il testatore comunque sembra non avere nè moglie nè figli.
L'atto l'ho letto con attenzione e i soli legami parentali chiari sono quelli citati.
Perchè ne beneficino Margherita e lo "Scavario" non lo so proprio.
Se non farà aggiungere qualche codicillo più avanti, temo che...
Però m'hai messo in dubbio; controllerò di non aver omesso qualcosa a proposito di Margherita.
Ciau.
Controllato su margherita si sa solo quello che appare nel ritaglio.
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:37
da Luca.p
Quando dice "cui substituit vulgariter pupillarum", chi sono quelle pupillarum?
Le figlie minori del testatore? Il quale, rimasto anche vedovo, affinché il patrimonio possa un giorno passare alle figlie lo assegna alla suocera che, essendo donna, non ne può disporre e il suocero, come fidecommisso, ha l'obbligo di conservarlo intatto? Può piacerti?
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:44
da bigtortolo
.. pupillariter = pupillarmente, come se si trattasse d'una pupilla, ancora sotto tutela, e qui purtroppo non so dire altro, e non so se Margherita fosse ancora sotto tutela (minore di 14 anni) o altro.
Il protocollo che sto regestando va dal 1524 al 1527, e non è impaginato per anni consecutivi, magari di sta donna troverò una dote o qualcos'altro di antecedente, sennò pazienza, tanto non sto facendo ricerca genealogica.
Inviato: giovedì 6 novembre 2014, 17:52
da Luca.p
Ma se Margherita è minore di 14 anni e moglie di Perino, come fa Perino ad essere suocero del testatore? Perino, per essere suocero (ovviamente), deve essere il padre della moglie del testatore, quindi deve avere una bella età, possibile che sia marito di una minore di anni 14 (in seconde nozze)? E poi, perché il testatore lascerebbe i suoi averi a questa Margherita? Dovrà essere una persona importante, per lui, ma non la figlia (perché altrimenti avrebbe sposato il nonno!). Boh, c'è qualche quadra che non mi cosa

Re: socerum e f(rat)ri savoyni?
Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 8:15
da bigtortolo
Vabbè Luca, ma se Perino è suocero di Margherita e non del testatore.... infatti il notaio non scrive "socerum dicti testatoris", ma "eius" riferito a Margherita.
Anche "fr.i savoyni" se sciolgo fr.i in fratri non va bene,essendo dativo invece di genitivo.
"di più legò e a ragione di legato lasciò a Antonio fratello di Savoino suo consanguineo 5 soldi imperiali"????
Mi arrendo, e invece di di tradurre, lascio il testo in latino e con abbreviature, almeno per ste due righe.
Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:17
da Luca.p
No, Perino è marito di Margherita: "Margaritam uxorem Perini de Laruere". Quindi suocero dovrebbe essere riferito al testatore, non a Margherita. Sempre che la parola sia suocero.
Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:41
da bigtortolo
Hai ragione, e siamo al punto di prima.
« ... suam heredem universalem instituit tam proprio ore nominando margaritam uxorem perini de larurere filius quondam gullielminj Cui substituit vulgariter, pupillariter et per fidei comissum perinum eius Unū (o Snū). »
..sua erede universale instituì così nominando di propria bocca Margherita moglie di Perino Dellarole figlio del fu Guglielmino, alla quale sostituì volgarmente e pupillarmente e per fedecomesso Perino suo ???.
Inviato: venerdì 7 novembre 2014, 10:47
da Luca.p
Boh.
Per il Savoino, come scriveva solitamente, il notaio, il nome Francesco?
Esteso o abbreviato? E' vero che sarebbe inusuale abbreviare Francesco, al genitivo, con Fr.i, ma hai visto mai!